| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:26
Recentemente ho avuto modo di provare il Genesis C5, in kit con la testa Genesis BH-40. Sono rimasto positivamente colpito da questo treppiede, vi riassumo le mie impressioni! Treppiede: Genesis C5 Il Genesis C5, realizzato in fibra di carbonio, attualmente costa circa 200 euro e promette una portata di ben 30 kg. La prima impressione, appena preso in mano, è di grande robustezza, anche per le dimensioni generose delle gambe: la sezione più grande ha un diametro di 32mm e anche la più sottile non scende sotto i 20mm! Nonostante le gambe "massicce", però, il peso è non è esagerato (1.7kg, testa esclusa) grazie all'uso della fibra di carbonio, sia per le gambe che per la colonna centrale. Inoltre, le gambe possono essere ruotate di 180 gradi in modo da chiudere il treppiede con la testa tra le gambe, senza che questa sporga; così facendo il treppiede misura "solo" 54 centimetri da chiuso (testa compresa), una lunghezza ragionevole per un treppiede in questa categoria. Con la colonna standard l'altezza massima è ben 183 centimetri, e anche senza estendere la colonna arriviamo ai 160cm (che poi diventano 175-180 con la testa); l'altezza minima invece è attorno ai 40 centimetri, ma può essere notevolmente ridotta sostituendo la colonna standard con una colonna corta (in dotazione) che permette di abbassare il treppiede quasi rasoterra. In alternativa, è possibile anche usare la colonna capovolta, ruotando le gambe di 180 gradi. Le gambe sono in quattro sezioni e utilizzano il classico meccanismo di blocco-sblocco a rotazione; personamente trovo leggermente più intuitivo il sistema a leva, però ci si abitua rapidamente anche al sistema a rotazione, che ormai uso da anni anche con altri treppiedi. Per concludere, veniamo alla portata: Genesis dichiara 30kg, un valore estremamente elevato. Il treppiede è davvero molto robusto, ma penso che i 30kg di portata, mantenendo la massima stabilità, si possano avere solo con le gambe non troppo angolate; se si aprono le gambe con una forte angolazione, come quando si lavora alla minima altezza, è difficile che la struttura del treppiede riesca a sostenere perfettamente tale peso. Nell'uso pratico, però, non capiterà mai di arrivare a questo peso, anche con supertele e i corpi macchina più pesanti difficilmente si superano i 7-8kg, che il Genesis C5 può portare agevolmente con qualsiasi inclinazione ed estensione delle gambe. In conclusione, se cercate un treppiede di alta qualità e grande robustezza per ottiche pesanti, fotografia in capanno, o anche escursioni paesaggistiche in cui peso e ingombro non siano una priorità assoluta, vi consiglio sicuramente il C5, un ottimo prodotto a un prezzo imbattibile.
 Testa: Genesis BH-40 Così come il treppiede, anche la Genesis BH-40 ha un rapporto qualità/prezzo veramente incredibile - penso che per 60 euro sia impossibile trovare di meglio... è alta 10 centimetri e pesa meno di mezzo kg, con una portata dichiarata di 30kg. Per trovare caratteristiche simili in teste di altre marche bisogna spendere come minimo 200-250 euro! L'ho potuta provare di persona e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione: la qualità costruttiva è molto buona; i movimenti sono fluidi, e una volta serrate le manopole è veramente "rocciosa". E' possibile regolare separatamente la rotazione, caratteristica utile nei panorami o nelle situazioni in cui ci si trova a voler unire più foto; la piastra di attacco rapido è di tipo "Arca Swiss", lo standard di gran lunga più diffuso. Infine, è dotata di livella a bolla per aiutare a mantenere dritta la fotocamera. La portata dichiarata di 30kg è veramente qualcosa di enorme, al punto da sembrare poco realistica... pur non avendo nessun obiettivo che si avvicini neanche lontanamente a questo peso (anche il Canon 800mm + Canon 1DX non superano i 7kg), devo dire che una volta bloccata è veramente "ferma", l'attacco per fotocamera non si muove neanche tirandolo con tutta la forza possibile. Non ho quindi modo di confermare o meno i 30kg di portata, ma sicuramente per un uso in ambito fotografico, anche con supertele, non ha problemi a reggere il peso. Ovviamente, non è una testa per tutti: se utilizzate obiettivi e fotocamere molto leggere, anche modelli ancora più compatti bastano e avanzano; se però volete una testa "rocciosa" per fotocamere e ottiche di qualsiasi peso, la BH-40 offre una qualità eccezionale per il suo prezzo.
 Il kit Genesis C5 + BH-40 costa 249 euro e lo trovate qui: https://www.amazon.it/TREPPIEDE-PROFESSIONALE-CARBONIO-FUNZIONE-MONOPI In alternativa, il solo treppiede costa 189 euro (qui https://www.amazon.it/GENESIS-TREPPIEDE-CARBONIO-PORTATA-CROMATURE/dp/ ) e la testa 60 euro (qui https://www.amazon.it/GENESIS-BH-40-TESTA-PROFESSIONALE-PORTATA/dp/B01 ) |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:37
Confermo tutto io ho il kit A3 di alluminio con la stessa testa. Pagato poco più di 100 euro è di una qualità eccezionale per il prezzo. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:45
Una curiosità: il gancio per zavorrare il treppiede si può montare sulla colonna corta? Pensavo in tal caso si potesse eliminare quella normale per ridurre ulteriormente il peso nel caso di camminate in montagna ad esempio (dato che già i 160cm senza colonna sono sufficienti) ma allo stesso tempo non perdere la possibilità di aver maggiore stabilità |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:53
Mi sa di no, quando torno a casa vedo. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 16:55
Il mio A3 porta 12 kg ma una d750 con la bestia tamron 15-30 lo porta benissimo. Stabile in tutte le posizioni. Lo stesso treppiede di altre marche blasonate lo pagheresti il doppio. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:00
@quaster Io parlavo del C5 però intanto grazie della risposta. Ho fatto la domanda perché sto valutando il treppiede "definitivo" che vorrei prendere in futuro e il c5 è uno dei candidati (soprattutto per il rapporto qualità prezzo) ma sto cercando di vedere ogni dettaglio possibile di ogni treppiede per valutare pro e contro di ognuno. Grazie comunque intanto! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:07
Si lo so. Avevo pensato infatti al C5 ma ho preferito il A3 per me basta. Era solo per confermare la bontà dei prodotti Genesis. |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 15:56
Grazie mille delle informazioni, ne terrò conto! |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 11:56
Io da Maggio il c5 e confermo le buone impressioni di juza |
| inviato il 21 Ottobre 2017 ore 20:37
Ordinato il C5 kit sulla baia....trovato nuovo a 178,99 e con spedizione gratuita. SE mi arriva....spero di sì....potrebbe essere un ottimo affare. Credo che possa essere veramente il treppiede definitivo! |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 10:24
Era un pò che volevo postare qualcosa sul mio cavalletto Genesis che avevo acquistato diversi mesi fa e finalmente Emanuele ha colmato questa lacuna. In fatto di cavalletti non sono mai stato fortunato anche perchè per un motivo o per un altro ho sempre cercato di risparmiare qualcosa e quindi questo è sempre andato a scapito di qualche caratteristica. Per viaggiare comodo e leggero mi ero orientato in un benro miniflat ma ero costretto a scendere a compromessi con un altezza molto ridotta e una stabilita approssimativa così un giorno mi sono imbattuto in questo genesis (versione alluminio). Contattato il venditore, peraltro molto gentile, ho deciso di prenderlo per via di un rapporto qualità prezzo senza eguali. Leggero, robusto e ben costruito come posso confermare, tutta la linea genesis è fatta di ottimi prodotti. Avendo potuto spendere qualcosa in più avrei preso anche io la versione in carbonio ma avevo speso quasi tutto per il viaggio in Islanda quindi mi sono "accontentato" ma cyhe brividi ad usarlo di notte sottozero...freddo ed indurito. Grazie Juza per la recensione. Stefano |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 12:18
si...con testa bh 34 se non erro... |
| inviato il 22 Ottobre 2017 ore 22:12
Buonasera, leggo di svariate buone recensioni in merito alla testa bh-40 e questa di Juza mi rassicura nel confermarne la bontà...non trovo però info in base al diametro della base di questa testa. Qualcuno cortesemente potrebbe, anche in modo indicativo (non serve al decimo), indicarne la misura? Grazie mille! Saluti Massimo |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:39
Grazie mille Giuseppe..ero indeciso tra bh40 o 46. |
| inviato il 23 Ottobre 2017 ore 20:42
N.B. Ho trovato ora...qualcuno sul web dice 52...aspetto conferma...saluti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |