RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto per acquisto nuovo PC


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Aiuto per acquisto nuovo PC





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:51

Ciao a tutti, anche se questo è il mio primo post sul forum non posso dire di essere nuovo qui su juzaphoto dato che sono diversi anni che bazzico da queste parti :)

Il presente post è per chiedervi aiuto nello scegliere la macchina più appropriata alle mie esigenze. Spero che attraverso le vostre esperienze e conoscenze io possa decidermi una volta per tutte.

Premetto che faccio foto a livello amatoriale e ho quasi sempre avuto MacOsX a casa, di recente il mio MacBook Air mi ha abbandonato e sto valutando un PC da assemblare.
Non ho preferenze in fatto di Sistema Operativo, ad oggi non mi cambia molto lavorare su Windows o su MacOsX.
Visto che principalmente lavorerei al computer in casa e non ho necessità di portabilità, propenderei per un pc fisso o all-in-one. Non voglio però scartare le altre possibilità a prescindere.
Sicuramente la priorità è avere un sistema funzionale, non troppo rumoroso con un design che mi permetta di averlo in salotto magari col dovuto occhio al portafoglio.

L'obiettivo sarebbe avanzare con la PP dove, purtroppo, sono sempre stato carente anche per un fatto di hardware. In poche parole i Mac che ho avuto sono sempre stati piuttosto datati e quindi lenti nella postproduzione, di conseguenza mi ritrovavo a dover abbandonare l'idea ogni volta.

Partendo dal presupposto che non parto proprio da zero con la PP vorrei un sistema che da qui a 2-3 anni non sia castrante dal punto di vista prestazionale, per intenderci non voglio ritrovarmi tra 2-3 e dover cambiare radicalmente il mio set-up.

"compro un Mac anche se costa di più perchè poi tanto quando lo rivendo è valutato di più"
"c**o 200€ per due banchi di RAM da 4 GB"
"i materiali sono migliori.."
"il software è molto più user-friendly..."
e potrei andare avanti per ore...
Questi dicorsi Mac vs Win li conoscete tutti meglio di me e li lascio ad altri luoghi più opportuni del web.

Dopo aver letto qualche vecchio post qui sul forum mi sembra di aver capito che un iMac Mid-range da 21" non è proprio la macchina più adatta alla gestione e post-produzione di foto. Visto che comunque un oggetto del genere lo pagherei intorno ai 1500 euro mi sono imposto un budget che va dai 1000 ai 1350 euro con schermo, a questo eu/2PI15Pf] link la wishlist di amazon dove ho raggruppato un po' tutte le componenti "papabili" (schermo compreso) per un totale che si aggira intorno ai 1450 euro.

Riassumendo, dalla eu/2PI15Pf] wishlist di amazon:
Case Fractal Nano S 70,00 €
Intel Core i5 7600K 3,8 Ghz 224,00 €
Corsair VS650 Alimentatore ATX/EPS, Serie VS, 650 W 59,00 €
Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti OC 4G Scheda Grafica,
interfaccia PCIe 3.0, Memoria da 4 GB GDDR5 183,00 €
ASUS PRIME B250-PRO Scheda Madre, Socket 1151 ATX 91,00 €
Corsair CVengeance LPX Kit di Memoria RAM da 16 GB,
2x8 GB, DDR4, 3000 MHz 180,00 €
WD Green SSD da 240 GB, SATA 6 Gb/s, 2.5" 87,00 €
Seagate HD Barracuda Sata III 7200rpm 64MB 65,00 €
Windows 10 Home Edition 88,00 €
Dell U2515H ADZG Monitor UltraSharp, 25" 350,00 €
Tasiera, mouse, Cavo HDMI 45,00 €
_____________
TOTALE 1442,00 €

C'è margine di risparmio su questa configurazione? Magari sulla scheda video o scheda madre?

Vorrei evitare le CPU AMD Ryzen perchè al momento investirei più sull'affidabilità e la compatibilità rispetto alla pura potenza multi-thread. Questo è un mio parere da "persona fuori dai giochi" e magari poco informata. A voi l'occasione per redarguirmi! :)



avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 12:29

direi che sulla tua configurazione vada più o meno tutto bene, unica cosa è che la scheda video è largamente sovradimensionata per uso postproduzione, però non saprei consigliarti modelli più economici.

Quello che invece manca e non so se ne hai tenuto conto è che devi comprare un colorimetro per la calibrazione del monitor.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:07

Da qualche giorno è iniziata la commercializzazione della serie 8 di Intel.
Tutta la linea ha un costo uguale alla serie 7 (al momento del lancio ovviamente). L'i5 8600k è munito di 6 core anziché 4...
Dov'è la fregatura? Per avere le motherboard con chipset diverso dallo Z370 dovrai aspettare gennaio. Poi ci sarà da attendere il calo dei prezzi. Se puoi aspettare qualche mese quella è la strada.

Piccolo appunto: prendere un 7600k e montarlo su chipset b250 ha poco senso, tra l'altro devi mettere in conto un dissipatore in quanto le serie k ne sono sprovviste.

Dopo un paio di mesi che uso un ryzen 1700 overcloccato a 3.6 GHz (la frequenza stock è 3 ghz) posso dirti che non ho nessun problema di stabilità.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 13:48

intanto vi ringrazio per i consigli.

direi che sulla tua configurazione vada più o meno tutto bene, unica cosa è che la scheda video è largamente sovradimensionata per uso postproduzione, però non saprei consigliarti modelli più economici.


Ti dico, ho messo questo modello un pochino sovradimensionato perchè mi conosco e appena compro il "giochino" nuovo comincio a installarci giochi e compagnia bella. Oltretutto ogni tanto mi diletto a creare qualche video in fullhd post vacanze. Niente di serio ma in questo modo mi sollevo da ogni dubbio di rallentamento :)

Piccolo appunto: prendere un 7600k e montarlo su chipset b250 ha poco senso, tra l'altro devi mettere in conto un dissipatore in quanto le serie k ne sono sprovviste.


Perchè ha poco senso? Il fatto del dissipatore non presente me ne sarei accorto a CPU bruciata MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:03

Il 7600k ha il moltiplicatore di frequenza sbloccato, ma col chipset b350 non puoi sfruttarlo. Quindi oltre alla spesa maggiore rispetto al 7600 liscio devi aggiungere i soldi per un dissipatore after market.
La serie k si sposa unicamente con il chipset Z270 (o z170 previo aggiornamento bios)

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2017 ore 14:31

via quell' alimentatore e lo cambi con un evga supernova g2 550w ( costa di piu' ma lo tieni praticamente a vita ), l' ssd piu' o meno va bene, mentre l' hd meccanico lo sostituirei con la versione purple o spendendo qualcosina in piu' con la red, i green non sono per niente affidabili come unita' di storage

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me