RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ColorChecker per interni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ColorChecker per interni





avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:01

Come da titolo volevo chiedere se ha senso utilizzare il colorchecker per la fotografia di interni per ottenere un profilo colore corretto e un bilanciamento del bianco esatto.
Se si, come è meglio fare non essendoci un soggetto dove porre la scheda colore?

Grazie

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 13:08

Ciao secondo me il colorchecker in fotografia bisognerebbe utilizzarlo sempre, premesso che ce ne sia la condizione ed il tempo per poterlo fare. Detto cio, secondo me basta metterlo in un posto dove e colpito dalla luce predominante.

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:03

Sì, ha senso. Ma dipende da quanti illuminanti ci sono in scena e dalla loro natura.

Il WB sarebbe valido per l'illuminante che colpisce il ColorChecker, così come il profilo che ne ricavi.

Una strada più semplice, che sento di consigliarti, è di usare i miei profili e tenere il ColorChecker solo per il WB.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:23

Grazie a tutti per la risposta, siete super gentili.

@Raamiel in che senso usare i tuoi profili e tenere il colorchecker solo per il WB?



avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:31

Nel senso che ben difficilmente potresti ottenere dei profili migliori partendo da un semplice ColorChecker; a meno che le condizioni siano talmente particolari che un profilo a doppio illuminante StdA -D65 come i miei Cobalt non risulti valido.

Puoi usare il ColorChecker per fare solo il WB in congiunzione ai miei profili; se il risultato ti sembra ok ti risparmi la parte più barbosa e difficile del lavoro.

avatarjunior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 22:51

Grazie mille per le risposte ragazzi, gentilissimi.

@Raamiel ho scaricato cobalt standard 3.2 e ho installato il profilo per la mia canond800, nei prossimi giorni provo e ti aggiorno.
spero di aver fatto tutto giusto.
Per il WB come mi consigli di fare nel caso di più illuminanti di natura diversa?

grazieeeee

avatarsenior
inviato il 09 Ottobre 2017 ore 23:04

Puoi provare anche i Repro, potrebbero esserti utili.

Per il WB basta mettere il ColorChecker nel punto dove ti interessa fare il bilanciamento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me