| inviato il 27 Settembre 2017 ore 20:52
Salve a tutti , chiedo a tutti i possessori della suddetta fotocamera , Ho appena acquistato ( appunto ) una Canon 80D , tutto ok file molto belli possibilità di alzare gli ISO ecc. tutte cose già dette , l'unica cosa è che usando la raffica al momento della visione delle foto passano almeno 9-10 secondi. Su na raffica di almeno 11-12 scatti , come scheda ho una sd lexar professional 1000x classe 10. U3 Ringrazzio in anticipo X le risposte spero nn sia un problema della fotocamera |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:24
Hai provato con un'altra scheda se le cose migliorano ? comunque tieni conto che una raffica di 10/12 foto sono circa 250 Mb di file da scrivere su SD. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 18:00
Ho sempre scattato solo raffiche molto brevi, ma sì, un po' gli ci vuole |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 18:07
hai nelle impostazioni di fotocamera le opzioni di riduzione disturbo e di correzione attive? prova a eliminarle, vedrai la fotocamera diventa più reattiva e ti fa vedere le preview subito dopo appena scattato... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 19:20
Salve a tutti e grazie delle risposte. , si ho provato a cambiare scheda una sandisk u3. Classe. 10. Ma più o meno nn cambia niente. , riguardo alle impostazioni scattando in raw. Nn dovrebbe essere tutto a zero oppure qualche funzione rimane ! |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:18
Cambiare la scheda di memoria sperando che cambi qualcosa equivale a buttare dei soldi. Non conosco la 80D però con alcune fotocamere se abbiamo impostato la visualizzazione automatica della foto appena scattata la visione dovrebbe essere immediata. Se invece questa opzione è disattivata bisogna aspettare la fine della memorizzazione: tu come l'hai impostata? |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:50
Ciao phsystem ci credi nn mi riesce trovare l'opzione per l'anteprima nn è che nn c'è ?? Mi sembra strano !!! |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:57
Cambia molto invece. Io ho avuto la 80D, con due SD. Una sandisk ultra che riportava 60MB al secondo di velocitá, ed una lexar che riportava 95MB/s. Visto la palese differenza fra le due, un giorno per curiositá ho fatto girare un crystal disk mark, e la sandisk é risultata nettamente piú veloce in tutti i test, tranne una lettura sequenziale (inutilissima nell'uso con fotocamere) che nella lexar ha fatto segnare un 80MBps, da cui penso derivi l'etichetta 95... Faccio notare che questa ottima sandisk che uso da anni, può raramente zoppicare nel full hd 60fps a massimo bitrate di cui é capace la 80D. Sarebbe quindi da prenderne una ancora più veloce. Consiglio quindi di fare la spesa una volta sola. Sandisk extreme pro 32GB, 95 MBps. Il max supportato dalla 80D e velocitá effettive decisamente più realistiche di altre SD. Il buffer rimarrá quello, ma lo svuotamento sará molto più rapido. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 20:58
L'unica voce che ho trovato e visione immagine ma la voce anteprima o che sia nn c'è , nn so |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 21:10
Ma la scheda sd come dicevo all'inizio è una lexar 1000 X. 150 MB/S UE classe 10. Insomma. Credevo fosse già veloce , dici che la sandisk sia meglio , effettivamente ho una sandisk 60 MB/S sempre classe 10 che uso sulla 6D sembrerebbe quasi più veloce !! |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 21:32
Ciao, premetto che non ho la 80d ma la entry level 1300d con la quale mi sto divertendo in avifauna. Scatto quindi esclusivamente a raffica tenendo la macchina in AI SERVO più le impostazioni specifiche per avifauna al volo e scheda SD Sand disck da 95mbs. Dunque, con i jpeg alla massima risoluzione posso scattare praticamente all'infinito e alla massima velocità, non ha limiti mentre in raw può scattare 5/6 scatti alla massima velocità per poi rallentare e continure con cadenza più lentamente senza fermarsi. In entrambe le situazioni, l'anteprima è quasi istantanea senza che io abbia cambiato niente nelle impostazioni della macchina. Pertanto considerando che la 80d è una reflex superiore, dovrebbe andare almeno uguale ma ritengo quasi certamente meglio della mia. Se ciò non accade, prova a resettare il menù con le impostazioni di fabbrica e riprova potrebbe funzionare. Se non trovi soluzione, potrebbe esserci anche un qualche problema elettronico e l'unico modo per esserne certo e farla controllare in un centro Canon. Spero di essere stato in qualche modo utile. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 21:39
Ok grazie lux67 , proverò a fare un reset. E riprovare , speriamo di risolvere mi romperebbe mandarla in assistenza |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 0:02
É proprio quello che ti sto dicendo. Se fai un benchmark alle 2 schede, noterai che la sandisk é più veloce o pari. Prendi la extreme pro da 95/MBps non farlocchi ed avrai il max sfruttabile dalla 80D. 30 euro il modello da 32GB su amazon. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 3:21
Ciao Nardo, le schede di memoria possono fare una concreta differenza nella velocità operativa della macchina durante gli scatti e la visualizzazione delle foto. Tieni presente alcuni aspetti fondamentali della questione: La 80D supporta solo lo standard UHS-I, dunque una scheda UHS-II, come la Lexar che hai citato, non offre benefici ulteriori rispetto ad una UHS-I quando la usi in macchina. Puoi sfruttarla appieno solo quando la connetti al pc. Perché: Le schede con BUS UHS-II sono dotate di una fila di pin supplementari e per essere sfruttate al massimo del loro potenziale occorrono dispositivi che supportino nativamente lo standard. Devono esistere anche lato dispositivo i pin aggiuntivi di connessione, altrimenti vanno come le UHS-I...a volte anche peggio, perché non sono ottimizzate per quello standard. A prescindere dal BUS UHS I o II, le velocità minime di scrittura garantite per soddisfare gli standard sono 10MB/s per le U1 e 30MB/s per le U3. Il valore indicato sulla scheda (esempio: 95MB/s) è sempre quello nominale (non effettivo), che indica il transfer rate generico dichiarato dal produttore. Potremmo interpretarlo come la velocità massima di lettura (non scrittura) che può raggiungere la scheda, nelle condizioni ottimali di laboratorio. Dunque, molto dipende dalla bontà degli standard di produzione (p.s.: considera che la Lexar ha chiuso i battenti!). Altra cosa, tutte le prestazioni massime espresse s'intendono sempre in condizioni ottimali di funzionamento e a scheda vuota . Man mano che la scheda si riempie rallentano le prestazioni, soprattutto in scrittura dei dati. La 80D ha un buffer da 500MB: se la scheda non è sufficientemente veloce in scrittura questo volume si riempie velocemente e il tempo impiegato dalla scheda per cancellarlo aumenta. Dunque anche quest'ultimo fattore dipende dalla velocità della scheda. Come dice correttamente Flender996, se guardi i benchmark pubblicati in rete noterai che per la 80D la scheda più veloce risulta essere proprio la Sandisk Extreme Pro 64GB U3, che pur essendo una UHS-I risulta più veloce di molte UHS-II (per il motivo che ho detto prima). Stando ai test questa scheda riesce a scaricare tutto il buffer in circa 6 secondi, dunque è probabile che la tua ci impieghi 9-10 secondi. Secondo me è tutto normale. Puoi verificare quanto detto guardando alcuni test in rete: www.cameramemoryspeed.com/canon-80d/sd-card-comparison/ alikgriffin.com/best-memory-card-for-the-canon-80d/ Io ho anche una 70D e posso testimoniare che su questa macchina la Sandisk Extreme Pro 64GB U3 è nettamente più veloce delle altre schede che ho avuto (tra cui una Lexar, che ormai la uso solo di scorta). Anche se un po' lungo, spero di essere stato utile. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 20:24
Grazie a tutti delle informazioni datemi , sono state tutte utili , problema risolto con scheda sandisk extreme u3 classe 10 90 MB/S , sembra un'altra fotocamera |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |