| inviato il 26 Settembre 2017 ore 10:35
Ne capisco assai poco in materia essendo un neofita, ma mi appresto ad acquistare un Tamron 150 600 e chi ne capisce più di me (precisamente il commerciante) mi dice che questi a differenza dei Canon, richiedono la taratura della messa a fuoco. La circostanza mi stupisce molto, ma potrebbe essere una cosa legata alla necessità di "allineare" fotocamera specifica ed ottica. Che fare? Chiedere l'aiuto di qualcuno più esperto di me per testare l'obiettivo o far procedere direttamente alla taratura? Grazie, un saluto a tutti. enzo |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 11:04
Conviene, perché ogni fotocamera e obiettivo hanno misure diverse per le tolleranze costruttive. In Camera Service ti consigliano di tarare anche i supertele canon sulla tua fotocamera, per farli rendere al meglio. |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 11:57
mah... un commerciante che ti dice che quelli a differenza dei canon, richiedono la taratura di maf... mi lascia veramente perplesso Tutto dipende se hai fortuna oppure no... e anche da quale livello di precisione tu esigi dall'ottica. Quindi, prendi l'ottica, provala e se va bene... sei tra i fortunati , se noti problemi di maf, allora e soltanto allora potrai pensare alla taratura. Come farla poi starà a te, in base a quanto vorrai spendere, quindi se rivolgerti al Camera service, se farlo da te solo in macchina (se lo consente), se farlo tramite dock dell'ottica (sempre se lo consente) |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:47
Vi ringrazio per le pronte e chiarissime indicazioni! |
| inviato il 26 Settembre 2017 ore 12:49
Pensa che io l'unica ottica che ho dovuto tarare era proprio una canon... il 24-70 prima serie... I Camera Service fanno le tarature solo con le ottiche native.. con Tamron e Sigma devi farlo o in camera o con la Dock |
| inviato il 03 Dicembre 2017 ore 10:43
So che la cosa possa non costituire una verifica seria completa e definitiva, ma ho fatto il test delle tre pile poste in diagonale. Zoommata lunga, stabilizzatore disinserito, diaframma aperto, fotocamera su treppiede a circa 10 metri (non avevo spazio per andare oltre) ed autoscatto; la piletta centrale é risultata bene a fuoco, le altre due ugualmente sfuocate. Ad essere sincero, i miei timori erano accresciuti dal fatto di aver trasportato il tutto nel vano sottosella dello scooter, anche su strade non propriamente lisce, per quanto avessi cercato di proteggere camera ed obiettivo da urti e scossoni con l'abbigliamento antipioggia. Buona domenica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |