RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Elaborazione File Raw da canon 7D


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Elaborazione File Raw da canon 7D





avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 8:24

Salve a tutti, finalmente mi sono deciso! Farò l'upgrade della mia canon 400D. Considerando il tipo di foto che faccio mi sono orientato su una 1D mkIII ma ad oggi ne ho trovate poche e in pessime condizioni. L'alternativa sarebbe una 7D nuova ma mi spaventa l'elaborazione dei File. Chiedo cortesemente ai possessori della 7D se mi possono mandare dei File Raw non elaborati, vorrei capire di persona se è veramente così complicato elaborare questi file.
Grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 8:44

Tutto dipende della tua capacita per elaborare i file, chi e esperto dirà che non ci vuole niente, chi non lo e dirà che e molto difficile, per la mia esperienza, se la foto non e buona in partenza non ce molto da fare, le foto che fa juza non le guardare per niente se non sei esperto, ti farai false illusioni. Io ho cambiato la mia 7d proprio con la 1dmrkIII.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 9:00

immaginavo infatti, però vorrei provare capire di persona se la cosa è fattibile oppure lasciar perdere. Certo, la prima scelta sarà sempre la 1d su questo non ci piove. Il peso non mi spaventa l'ho già provata.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 9:01

Ciao,
ho preso da pochi giorni la 7D (dopo aver cercato anche io delle 1D3, ma i circa 400€ in più richiesti di hanno fatto desistere...), quindi non ho raw da mandarti, ma ti posso consigliare di non farti troppo influenzare dai vari topic disfattisti che si leggono su questo corpo macchina. Sicuramente il sensore molto denso di pixels espone a problemi di micromosso, sicuramente il rumore a medi e alti iso non è dei migliori, ma esponendo a destra e usando tempi di "sicurezza" rispetto alla lunghezza focale dovrebbe metterti al riparo dalla maggior parte dei problemi.

Poi però non sono solo queste le considerazioni che dovrebbero portarti a decidere tra 7D e 1DIII; sono due macchine abbastanza diverse e ognuna ha pro e contro che vanno valutati in funzione dell'uso che ne intendi fare... ma di questo se ne è già parlato in molti topics.

user505
avatar
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 9:01

Io ho anche una 40D ma mi sembra che il discorso che la 7D richieda grandi capacità di fotoritocco sia molto esagerato.
Il lavoro di postproduzione è importante sempre e non mi sembra che la 7D ne richieda più delle altre APS-C Canon, solo con le fullframe probabilmente il discorso è un po' diverso...

Ciao

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 9:28

La storia che i file della 7D sono molto difficili da gestire mi sembra una palla enorme e, su questo forum, è stata ingigantita a dismisura. La cattiva (e decisamente immeritata!) fama della 7D deriva, a mio avviso, dall'elevata densità del sensore e dalla resa non ottima agli alti ISO. L'uso di buone lenti, l'abitudine di non eccedere oltre gli 800-1600 ISO, e soprattutto l'esperienza, consentiranno di ottenere ottime immagini anche con la 7D. Un'opportuna PP farà il resto. Non occorre essere Juza per usare con soddisfazione la 7D! ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 9:38

Leggenda metropolitana. Ho usato la 7D per un breve periodo e sviluppavo i raw come per la 40D. l'unica accortezza è quella di non guardare i file al 100% ma al 50% altrimenti ci si deprime un pò perchè si vedono difetti che poi in realtà non vedrai mai dal vero...;-)

Ora che sviluppo i file della 5DII posso affermare che questi ultimi richiedono sempre molto meno lavoro rispetto ai files APSc, ma devo anche dire che Lightroom 4 in questo mi ha dato una grossa mano.

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 10:19

mmmm Quando posso cerco di girarti qualche scatto reale, magari con soggetti dal fotoritocco difficile (tipo bianco e nero).

Se facciamo un confronto del file 1DIII e 7D c'è un abisso, ma c'è un abisso anche tra 5DII e 1DIII. Il file delle serie 1D è molto più lavorabile e flessibile di tutti gli altri file Canon. Quindi il confronto diretto proprio non esiste.

Certo la 7D è un APS-C da 18mpx quindi ha un "reach" molto superiore, ma in effetti le capacità di crop su soggetti distanti sono comunque abbastanza limitati.

A mio parere la 7D è una delle migliore APS-C sul mercato, e ti darà sicuramente molte soddisfazioni, anche se preferisco personalmente il file e l'affidabilità (anche AF) della 1DIII, pur dovendo spesso sacrificare degli scatti per troppa distanza (uso un 300 2.8 al più duplicato).

E' comunque indubbio che i file della 7D siano più duri da lavorare, in particolare con esposizione non perfetta, o forti contrasti luci ombre. In questo il file della 1DIII è molto più lavorabile.

Hai provato a lavorare file della 1DIII? Ti servono?

Che lenti hai o intendi avere in futuro?

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 11:25

Premesso che non ho grosse doti di PP, eccoti una foto "quasi" originale fatta da una 7D con il peggio obiettivo in circolazione a 1600 iso... ;-)




link

Se mi dici come, posso anche mandarti il RAW... ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 11:37

tieni conto che già facendo il passaggio da 400d a 7d farai un notevolissimo salto di qualità! ho una 60d che monta lo stesso sensore della 7d e i file sono ottimi! certo dipende dalla lente, ho venduto il tamron 18/270 pzd proprio perche sulla 400d ottenevo ottimi risultati mentre sulla 60d era una pena... dsul fatto che Juza sia molto molto bravo nella elaborazione è vero, ma bisogna comunque esserlo, indipendente dal tipo di file che genera la macchina, per ottenere risultati ottimi! Personalemnte di consiglio la 7d in ogni caso tutto dipende dal tuo budget...


avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 11:46

E dalle lenti che possiedi.

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 11:59

ho un 16-35 e un 70-200 is 2.8, entrambi di prima generazione. Se mi puoi mandare dei file della 1D te ne sarei grato grazie.

user16587
avatar
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 12:08

posso chiedere, da perfetto ignorante, perchè il file della 7d sono piu difficili da lavorare?

user505
avatar
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 12:16

Secondo me il problema di fondo è quello che si paragona sempre l'ottima 7D alle serie 1 o alla 5D Mark III. E' ovvio che, essendo molto costose, le altre fotocamere sono superiori ma il budget richiesto è anche molto più impegnativo.
Ho escluso volontariamente la 5D Mark II perchè ritengo che, sensore a parte, sia inferiore alla 7D in quasi tutti gli altri aspetti.
Se poi qualcuno mi dirà che la qualità d'immagine non è poco sarò sicuramente d'accordo con lui ma ci sono anche altre cose che rendono valida una reflex e la qualità dei files della 7D non è comunque disprezzabile.

Ciao

avatarsenior
inviato il 02 Ottobre 2012 ore 12:51

posso chiedere, da perfetto ignorante, perchè il file della 7d sono piu difficili da lavorare?


non è vero, o meglio non è corretto.

Un file è pur sempre un file, se sai elaborare..saprai farlo sia che esso sia della 7D che della 5D Mark III.
Quello che cambia sono le abilità di far si che questo Raw sia buono nel momento in cui lo vai a lavorare.
Siamo chiari, se tu le foto le fai male..dovrai lavorare il file più di quanto lo faccia quello che le fa bene.
Che poi la 7D abbia i limiti di 1600-3200 iso mentre una 1DX abbia quelli di 100.000 milioni di iso ( scherzo ovviamente) è cosa risaputa, quindi è ovvio che su questo fronte se una foto è ben impostata sarà più facile lavorare quello di una 1DX che quello di una 7D.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me