RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografie di moquette


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografie di moquette





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:08

Buongiorno, scrivo per la prima volta in questo forum anche se seguo le recensioni e osservo foto da moltissimo quì su juza.
Ho bisogno di alcuni consigli.
Lavoro in una ditta che vende moquette e per il sito e/o campionari c'è l'esigenza di fotografare moquette cercando di riprodurre il colore il più fedelmente possibile e di ottenere risultati ottimali di definizione. Utilizzo una d90 con un 50 fisso su cavalletto. Non utilizzo luci se non quella naturale. Ho possibilità di avere luci artificiali fisse e flash.
Potete aiutarmi e darmi qualche consiglio magari su come ottenere il risultato migliore?
Grazie

user94858
avatar
inviato il 14 Settembre 2017 ore 15:52

La cosa più importante è calibrare il monitor il colore per quanto tu possa sbagliare lo puoi correggere con photoshop

user21096
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 11:53

La cosa più importante è calibrare il monitor il colore per quanto tu possa sbagliare lo puoi correggere con photoshop


Mmhmm, monitor a parte, non è forse meglio (chiedo), fare il bilanciamento del bianco sul banco dove poggia i campioni (illuminato a dovere - fosse pure con luce mista), così da non dover necessariamente ricorrere a PS col rischio di fare porcherie e non uscirne più?
Per quanto tu ti possa sforzare nel tentativo di riprodurre i colori più fedelmente possibile ricorda che poi il sito web viene visitato anche da gente che ha ancora i monitor a fosfori verdi... MrGreen o calibrato a pisello di segugio...

Ciò che è davvero importante (modestissimo parere) è fare in modo che la trama della moquette risulti corretta e ben visibile (devi "giocare" con l'illuminazione) e che tutti i campioni (dei vari colori), siano sempre posizionati alla stessa maniera sul piano fotografico.

Se usi il flash, non spararlo addosso ai campioni come se attaccassi la diligenza, poni davanti a tutto ciò che usi per illuminare (flash compreso), della semplicissima carta forno (se non hai altro di più professionale) onde evitare botte di luce che ti si ritorce poi contro!

Attendi qualche autorevole consiglio, arriveranno certamente.

Ciao

P.S. ma va ancora la moquette? è da anni che non la vedo più...

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:09

Nel tuo caso uno strumento utile è:

xritephoto.com/colorchecker-passport-photo

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 12:49

Tieni presente che tu devi lavorare al meglio possibile con luce e calibrazione monitor, ma i devices che visualizzeranno i tuoi scatti non saranno altrettanto calibrati, quindi buona parte del tuo impegno finirà in niente...;-)

user94858
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 13:03

Mmhmm, monitor a parte, non è forse meglio (chiedo), fare il bilanciamento del bianco sul banco dove poggia i campioni (illuminato a dovere - fosse pure con luce mista), così da non dover necessariamente ricorrere a PS col rischio di fare porcherie e non uscirne più?


Non so se hai notato che l'autore del post scatta principalmente in bianco e nero e all'aperto; con tutta probabilità non possiede enormi conoscienze di illuminotecnica e basta davvero poco (una lampadina gialla, un led) per far cambiare colore ad un oggetto.

Il mio discorso è, di avvicinarsi il più possibile a quello che è il colore settando la macchina ed eventualmente aggiustare la foto in post produzione lavorando sul bilanciamento del bianco.

Tieni presente che tu devi lavorare al meglio possibile con luce e calibrazione monitor, ma i devices che visualizzeranno i tuoi scatti non saranno altrettanto calibrati


Questo è vero ma almeno non potranno dare la colpa a lui se il colore non gli risulta lo stesso.

user21096
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 13:23

Non so se hai notato che l'autore del post scatta principalmente in bianco e nero e all'aperto; con tutta probabilità non possiede enormi conoscienze di illuminotecnica e basta davvero poco (una lampadina gialla, un led) per far cambiare colore ad un oggetto.


Se mi devo mettere a fare ricerche per come fotografa principalmente uno che fa una domanda, comprendi che diventa un lavoro?
La mia risposta infatti, quella che ritengo più logica basata sulla sua domanda è quella bilanciare il bianco della camera cosicchè, a prescindere dalla/e fonte/i luminose presenti (fossero pure le lampadine dell'albero di natale), il colore risulterà (per la fotocamera) il più vicino al vero possibile. E' sufficiente un cartoncino bianco o grigio al 18%.

avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 14:39

Prediligo il bianco e nero ma non scatto solo pensando alla foto in bianco e nero.. un minimo (ma proprio minimo) di illuminotecnica ne capisco... è solo che ho sempre preferito utilizzare luce naturale, quindi vicino una finestra. Ho provato anche a fare il bilanciamento in macchina sul tavolo dove scatto ma il risultato è comunque abbastanza lontano da ciò di cui ho bisogno. Quello che mi manca, oltre all'approssimazione più vicina del colore a quello reale è proprio la definizione. Purtroppo anche a 100 iso con una D90 non riesco ad ottenere il risultato ottimale. Sono costretto a lavorarla in PS con il conseguente aumento di tempo di lavoro per foto.
Ovviamente spero sempre di riuscire ad ottimizzare i tempi...
Se poi riesco posto degli esempi... così da farvi capire cosa intendo per "mancanza di definizione"

Intanto vi ringrazio infinitamente per le risposte


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me