RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio a principiante


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Consiglio a principiante





avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 21:14

Buonasera, come avrete capito sono un principiante... di seguito un confronto di due foto... la prima scattata con Canon EOS 100d+18-55 (focale 18, f11) la seconda fatta da mia moglie con iPhone 5c. Giudicate voi il risultato... la mia un disastro! Sembra sbiadita con lo sfondo nebbioso... in realtà anche altre foto di paesaggio hanno lo sfondo nebbioso(stesso obiettivo, stesse impostazioni). Ringrazio anticipatamente a chi avrà la pazienza di spiegarmi dove sbaglio. Grazie
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2479613&srt=&show2=1&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2479601&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 21:31

Ciao non sbagli, solo la foto scattata con l'phone è postprodotta dall'algoritmo del telefono... Cielo recuperato, contrasto aumentato, chiarezza alta... L'immagine del telefono è senz'altro di impatto. Perde un po'di naturalezza... Nulla che non puoi fare in pp dalla reflex;)) con risultati migliori!

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 21:41

e comunque, per fotografia in montagna, sarebbe meglio acquistare un buon filtro UV da mettere davanti all'obiettivo.
Uno dei problemi comuni in quota e' che la grande quantita' di ultravioletti (invisibili a noi ma ricevuti dal sensore) saturano appunto il sensore.
Volendo, si potrebbe anche mettere un polarizzatore, ma se vai veramente in alto rischia di farti venire il cielo troppo scuro e cupo.

avatarjunior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 21:50

Grazie Emanuele... devo allora dedicarmi anche alla post produzione.
Grazie Salt.. infatti ero intenzionato ad acquistare dei filtri... leggendo vari post ho capito che per paesaggio è meglio usare dei filtri. Pensavo ad un polarizzatore ma mi orienterò su un UV. Questo ma aiuterà anche con quella nebbiolina che si vede sullo sfondo?
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 10 Settembre 2017 ore 22:06

Il problema degli UV in montagna riguarda la pellicola non i sensori delle macchine fotografiche digitali. Questi sono già protetti da un loro filtro UV, quindi aggiungerne un altro non seve, a meno che no lo si voglia tenere comebprotezione della l'ente frontale ma è tutta un'altra questione.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 0:24

La nebbiolina che vedi sullo sfondo può essere mille e una cosa:

1) Diffrazione a opera di mocroparticelle di umidità.
2) Hai scattato in pieno giorno e col sole a picco, puoi solo lavorare di sharpening. Stiamo parlando di uno dei problemi per cui tanti fotogrfi migrano in B/N le foto scattate in quella fascia oraria. Certo, con PS le cose marciano molto meglio ma puoi già ridurre molto l'effetto regolando bene quando bilanci la foto con DPP.
3) Luce riflessa, sempre da umidità, pulviscolo, qualsiasi cosa. In questo caso un filtro polarizzatore aiuta, a condizione di non usare grandangoli troppo spinti altrimenti ti ritrovi un cielo che smbra un leopardo. Empiricamente si assume che il limite di compatibilità tra pola e wide sa l'equivalente di un 24 mm argentico.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 7:09

Grazie Andrea... in effetti la foto come molte altre sono state scattate in pieno giorno con sole a picco! Perdonami ma cosa vuol dire bilanciare la foto con DPP? Grazie

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 22:30

Se hai una Canon, avrai installato sul tuo pc il programma DPP (Digital Photo Professional).

E' la camera oscura digitale di Canon.

Apri la foto con quel software e poi hai a disposizione una serie di regolazioni:
Nel profilo RAW: luminosità, contrasto, regolazione dei livelli di in e out sull'istogramma, correzione di luci e ombre, bilanciamento del bianco, tono e saturazione colore, nitidezza più altre possibilità di intervento.
Nel profilo JPG, possibilità di regolare le singole curve colore più ca. le stesse cose del profilo RAW

Poi hai degli strumenti di correzione tipo regolazione fine di rotazione, luminosità periferica per controllare la vignettatura, correzioni specifiche per certi obiettivi e riduzione del rumore di luminanza e crominanza.

Non è un software di fotoritocco, non puoi lavorare con i livelli e gli scontorni, e cose simili.

Puoi però sistemare le regolazioni generali dello scatto, ottenendo facilmente i primi, fondamentali miglioramenti.

Se non lo usi, abbiamo trovato il peccato originale. Comincia a installarlo e a guardarci dentro, le altre complicazioni lasciale per dopo: quando anche tu volessi addestrarti all'uso di un sw di fotoritocco, dovrai sempre e comunque operare prima con la camera oscura, altrimenti perderai un sacco di tempo e limiterai i risultati.

I pro e quelli molto skillati usano di solito Darkroom, essenzialmente perchè fa il lavoro come se non megli degli altri ed è in suite con PS, quindi permette un flusso di lavoro coerente. Se non hai problemi esasperati, anche DPP va bene.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 22:40

Grazie Andrea... consiglio utilissimo come tutti gli altri....come avrete capito sono proprio un principiante. Installo il CD e vedo di impegnarmi nell'utilizzo.... magari riesco anche a superare l'iPhone ?....ed eliminare quella nebbiolina fastidiosa. Grazie a tutti per i consigli

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2017 ore 22:56

Mah! Pare che la post produzione sia la panacea per tutti i mali Confuso quando invece a mio parere si dovrebbe cominciare a capire le condizioni migliori in cui scattare e come aggirare le difficoltà sul campo, magari cambiando inquadratura, angolazione, ecc. Poi per i momenti di luce brutta e semplici foto ricordo o cartoline scattate pure con il telefonino (tanto sicuramente non le stampate, perché usare la fotocamera?), ma riservate la fotocamera a qualcosa di più ricercato, usando occhi e cervello invece del PC;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 8:02

Grazie Diebu... anche tu hai ragione. Diciamo che essendo all'inizio sto cercando di capire dove sbaglio....ogni info mi è utile per migliorare. Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 11:23

Concordo con Diebu.
La reflex è una macchina decisamente più complicata rispetto ad uno smartphone, richiede un po' più di attenzione.
Uno smartphone è uno strumento che ti permette di essere veloce e fatto, in linea teorica, per l'immediata condivisione..FB, Twitter, instagram e così via, allora lo scatto viene pomapato successivamente con colori più saturi, maggiore definizione, bilanciamento e recupero luci subito pronti.
La reflex invece necessita si passaggi più attenti.
Primo fra tutti, qualora non volessi passare per la post, un picture Style adatto, poi una personalizzazione più specifica.
Già un bilanciamento sulle ore diurne avrebbe freddato un po' la scena e il verde sarebbe stato più verde, un aumento del contrasto e della nitidezza avrebbero portato a colori e contrasti più decisi, abbassando un po' poi l'esposizione allora il tutto guadagna ancora più in contrasti e colori.
E' un po' come prendere 4 salti in padella (buoni ma impersonali) e cucinare da zero con materie prime.

Diciamo che essendo all'inizio sto cercando di capire dove sbaglio....ogni info mi è utile per migliorare. Grazie
sonot tante le cosa da dover mettere in conto per fare una foto decente...se vuoi migliorare la miglior cosa è prendere un libro e studiare.
Fidati.

Ciao
LC


avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 11:29

E' un po' come prendere 4 salti in padella (buoni ma impersonali) e cucinare da zero con materie prime.

ahahahah stavo per fare lo stesso esempio MrGreen
Ecco diciamo che se non sai cucinare probabilmente le prime volte il piatto ti viene peggio del "quattro salti in padella" ma consigliare di risolvere imparando la PP è come dire di impiattare in maniera scenografica e accompagnare con un ottimo vino... resta sempre un piatto schifoso (sia quello cucinato male sia il "quattro salti in padella"/Iphone).

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 12:59

Tutto vero, ma a un certo punto i parametri basilari della foto bisogna pur imparare a metterli a punto.
Lasciamo perdere il fotoritocco, quello è l'ultimo dei pensieri da porsi (non in ordine di importanza, proprio in ordine cronologico).
Il lavoro di camera oscura, però, va fatto. Senza voler produrre degli artefatti, ma le regolazioni fondamentali bisogna cominciare a praticarle, altrimenti non si capirà mai dove finisce un cattivo settaggio dei parametri e dove cominciano gli errori di impostazione compositivi e di gestione della ripresa.
Anche ai tempi della pellicola...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2017 ore 22:11

Non mi rimane che ringraziare ancora per gli utili suggerimenti... ognuno di voi mi sta dando spunti interessanti.

So che ci sono molti post su questo argomento ma voi che libro mi consigliereste? Stavo per prendere il libro di Giulio Forti "Fotografia: teoria e pratica della reflex"... nel frattempo ho letto e fatto dei corsi on line per imparare le basi (probabilmente non a sufficienza) ed ora sto raccogliendo e leggendo i volumi del NG master di fotografia.

Come dice Lordcasco sono tante le cose da dover mettere in conto, non ho ancora questa dimestichezza per poterle fare in velocità per cogliere certi momenti, sicuramente dovrei fare molta più pratica

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me