| inviato il 03 Settembre 2017 ore 16:01
Ciao, leggendovi da non molto vedo che per sviluppare un RAW, nel mio caso di Canon, non menzionate mai DPP oppure molti si limitano alla semplice espressione "lascia perdere DPP" ma usa C1 piuttosto che LR o altro ancora. Il moi quesito sta propio qui, capire perché non lo consigliate nonostante sia il Raw converte proprietario e che quindi dovrebbe dare il meglio di se. Qualcuno mi potrebbe spiegare per favore? Grazie |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 0:19
Io fino a poco fa usavo sempre dpp 4.5(lo uso ancora ,ma meno) e mi trovavo bene tutto sommato,ma quando postproduci specialmente paesaggi son dolori con dpp 4.5.... Siccome ho anche Nikon,ho preso LR+ PS.....Ci sono ottimi strumenti suLR per fare postproduzione più precisa e circoscritta....(PS non lo uso neancora) Se dpp avesse un filtro radiale e pennello correttivo,per Canon userei sempre dpp,e in parte anche per Nikon scattando però in jpeg... |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 17:33
Scusa allora sbaglio io ma queste cose che dici posso comunque riprenderle con programmi come Photoshop e fare le finezze o sbaglio |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 17:45
Io uso solo dpp...ha meno comandi x le regolazioni, ma secondo me, il file d uscita ha meno rumore e colori piu vivi. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 18:39
Alla fine anche io uso quasi esclusivamente DPP e solo alla fine a volte uso ps per mettere la firma piuttosto che togliere rumore selettivamente, poi altre cose non le uso ma sento spesso parlare di LR e C1 che a sentire i "toni" sembrano indispensabili per la conversione di Raw. Boo son sempre in dubbio |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 18:45
Uso DPP + Elements ( la versione snella e prettamente fotografica di PS ) - converto i file raw in tif con DPP e rifinisco, se devo lavorare su singole porzioni dello scatto con Elements ..... |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 19:56
Anche io passo da DPP e se devo fare cose "strane" converto in TIFF e seguito con photoshop. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:11
È una questione di preferenze e di gusti. Gli altri programmi sono più completi di funzioni ma non è detto che servano. Se non ne senti il bisogno continua così. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:22
è la solita storia della lana caprina |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:41
LR è quello più semplice ed efficace probabilmente, capture one mi è parso migliore ma più macchinoso, inoltre mancano i pennelli molto utili per correzioni veloci su singoli elementi o parti della foto... |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:53
Ho usato dpp fino a due anni fa, poi ho provato LR e il mio lavoro di PP è migliorato del 40%. Tempi di lavorazione foto, tempi per la lavorazione di un gruppo di foto (anche 100), qualità nelle regolazioni varie, precisione nelle modifiche, gestione cartelle, Etc. Etc. R. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 20:59
LR non è solo un programma di sviluppo è anche un data base che consente di catalogare ed organizzare le proprie foto molto efficacemente, cosa che DPP non fa. Inoltre io possiedo solo Canon ma per chi usa macchine diverse usare solo LR risulta forse più comodo anche per lo sviluppo oltre che naturalmente per la catalogazione. Dico anche che dal punto di vista del puro sviluppo a me DPP è sempre sembrato valido ma come già qualcuno ha fatto notare, manca delle funzioni di regolazione locale tramite i pennelli, cosa che richiede il passaggio a Photoshop alla bisogna. Di contro DPP incorpora almeno una funzione a mio avviso molto utile che invece LR non ha (ed obbliga anche qui a passare a PS) e cioè la sovrapposizione e fusione di livelli (non per effetti HDR ma ad es. per mediare valori diminuendo il rumore o per altri scopi) anche se molto rudimentale. |
| inviato il 04 Settembre 2017 ore 21:03
Esatto LR è questo, però a livello di profilazione colore e demosaicizzazione mi pareva migliore caputere one e non di poco, se non interessano le feature in più di LR probabilmente è una alternativa da consderare seriamente, assodando un periodo di apprendimento e configurazione (per quanto visto e provato) un pelo più lungo... |
| inviato il 05 Settembre 2017 ore 13:35
Ora mi è piu chiara la situazione, probabilmente io che son duro a nuovi cambiamenti forse è da avvicinarsi con le pinze ma affiancando anche fuji(forse in futuro) dovrei imparare uno dei due cosi da utilizzare solo un software. @Andrea.taiana ti scrivi questo " Di contro DPP incorpora almeno una funzione a mio avviso molto utile che invece LR non ha (ed obbliga anche qui a passare a PS) e cioè la sovrapposizione e fusione di livelli (non per effetti HDR ma ad es. per mediare valori diminuendo il rumore o per altri scopi) anche se molto rudimentale." e dive la trovo questa funzione in DPP? |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 14:09
Base si trova nel menu Strumenti>AvviaStrumentoComposizione il problema è che la composizione esce solo con un file TIff o JPEG e non RAW CR2 e questo è un po' limitante a mio avviso (la funzione HDR di LR invece crea un file RAW con tutti i vantaggi conseguenti) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |