JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutti, io e mio fratello, per metà settembre o alla prima settimana di ottobre, vorremmo andare in Alto Adige per fare due giorni di trekking sfruttando anche l'opportunità per fotografare soprattutto l'alba e il tramonto. Avete qualche consiglio da darci sui posti con itinerari da seguire? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere.
Nelle dolomiti trovi un sacco di posti/scorci fantastici da fotografare. Ti consiglio di pianificare bene le sessioni fotografiche e di partire con le idee chiare sulle foto che vuoi portare a casa: certe foto le fai solo a determinate ore del giorno (o periodi dell'anno). Ad esempio la parte nord delle tre cime di lavaredo viene illuminata dal sole soltanto tra metá aprile e primi di settembre... La classicissima foto in Val di Funes con le Odle sullo sfondo la scatti solo al tramonto, in quanto all'alba il villaggio é in ombra... ecc...
Bemder, ho due opzioni che piacciono anche a mio fratello. La prima è fare le tre cime di Lavaredo; la seconda è la zona di Lagazuoi. Per questa volta per pernottamento abbiamo optato per i rifugi.
"Ad esempio la parte nord delle tre cime di lavaredo viene illuminata dal sole soltanto tra metá aprile e primi di settembre" Marquito, buono a sapersi. Invece al Lagazuoi come sono le luci nei mesi di settembre e ottobre?
Innanzitutto dovresti informarti sui periodi di apertura dei rifugi.. Il Locatelli apre fino al 24 Settembre (ma è sempre meglio informarsi, se dovesse arrivare la neve potrebbero anche chiudere prima). Il Lagazuoi dovrebbe ad inizio ottobre invece.
Dal Lagazuoi hai una vista a 360 gradi, quindi merita sempre
“ Dal Lagazuoi hai una vista a 360 gradi, quindi merita sempre ;-) „
Esatto!
Ti aggiungo altri posti da fotografare vicino alle 2 zone che intendi visitare: - 3 cime: lago do Antorno e lago di Misurina. Ottimi per l'alba con il gruppo del Sorapis sullo sfondo che prende i primi raggi del sole. - zona Lagazuoi: é un paradiso dove ci passerei una settimana a far foto senza annoiarmi oltre ai panorami dal Lagazuoi hai 5 torri, passo Giau, lago di Limedes e lago "Bai de Dones".
Si, la funivia é una possibilitá. Direi la piú semplice e sicura... Ci sono diversi sentieri che salgono al Lagazuoi, ma occhio che alcuni hanno dei passaggi molto esposti (Sentiero dei Kaiserjäger) e non sono proprio delle "scampagnate". Informati bene prima di andare incontro a rischi inutili e non calcolati!
"Ci sono diversi sentieri che salgono al Lagazuoi, ma occhio che alcuni hanno dei passaggi molto esposti (Sentiero dei Kaiserjäger) e non sono proprio delle "scampagnate". Informati bene prima di andare incontro a rischi inutili e non calcolati!"
Valutate bene le condizioni meteo. Ho fatto alcuni dei sentieri indicati e in estate sono molto facili. Con meteo avverso (neve e possibile ghiaccio, da non escludere in caso di perturbazioni ad inizio ottobre), possono diventare meno agevoli (ad es la salita al Nuvolau dagli scoiattoli/averau).
Ciao Bemder, una domanda: quali di questi sentieri mi consiglieresti?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.