| inviato il 27 Agosto 2017 ore 19:39
Si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2434085 scusate, inizio con il thread con una costatazione troppo scema. oggi sono riuscita ad "uscire" per la prima volta con la macchina, che causa lavoro e sfighe varie (mamma al pronto soccorso) è 3 gg che mi è arrivata e ancora stavo a fotografare i soprammobili in giro per casa! niente, apparte che non sono riuscita a produrre foto pubblicabili, visto che sono stata in giro per un'oretta, e più che altro mi è servita per entrare in sintonia con la macchina, volevo dire una cosa: mavaffa a tutti quelli che mi avevano consigliato di riprendere una mirrorless. ma con affetto eh! ahahahah cioè è proprio tutto un'altro mondo, sono troppo soddisfatta! velocità operativa che non c'è confronto, prima con la mia era una guerra fare uno scatto, 8 ore di spippolamenti vari. io uso tantissimo il live view, e questa non appena non lo usi va in stand-by con notevolissimo risparmio di energia, mentre con la mirrorless avrei sfrangiato una batteria oggi, questa me la segna sempre con 3 tacche (nonostante ci abbia armeggiato anche nei giorni precedenti e sia solo il primo ciclo di carica, quindi non ancora performante al massimo) l'autofocus non mi ha ciccato un fuoco (apparte con il mirino che l'ho usato una volta perchè ero accecata dal sole, e non so perchè mi dava af servo mentre invece nelle impostazioni ho visto è impostato il singolo, boh, quindi quando ricomponevo mi si spostava il fuoco, sta cosa dei 9 punti in effetti può essere noiosa per chi usa molto il mirino, ma non è il mio caso, perchè sono pochi e messi male e non cadono mai dove vorresti) e vogliamo parlare del display orientabile che per chi come me vive di live view è una manna dal cielo? all'inizio fa strano, perchè quello che vedi non è più allineato all'obiettivo, quindi ti sconfondi, ma poi quando riesci a slegare il tutto è fenomenale. tipo puoi riprendere cose in altissimo senza contorzioni. insomma, bilancio positivissimo a sensazioni... poi vabbè gli scatti piano piano verranno... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:03
Mi fa piacere Morgana che ti stia trovando bene. Io, al momento, non ritengo le ML ancora valide per i generi che pratico. Ma negli ultimi 2 anni hanno fatto realmente grandi progressi e si stanno evolvendo molto velocemente. Per quanto riguarda il problema con l'AF...sei sicura di non aver inserito AI Focus , al posto di OneShot? Con AI Focus è la macchina che decide, a seconda delle situazioni, quando scattare in Ai Servo e quando in OneShot. Magari non ti sei accorta e lo hai selezionato per errore? Il Touch è molto sensibile e, all'inizio, qualche casino l'ho combinato anche io... |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:06
ora guardo spè!!! ma questo cmq mi è successo l'unica volta che ho usato mirino! con il touch sono abituata, è col mirino che son guai :P |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:13
madò c'avevi ragione ahahah già che siamo sul tema autofocus, scusa io in live view uso af zona singola, ma ho visto che ce n'è un altro che è una zona più grande con delle zonette verdi più piccole (ora non mi ricordo come si chiama) ma a che serve? ciò provandolo mi è sembrato di capire che ti dice esattamente quali sono le zone a fuoco dentro la zona grande, ma non mi sembra un gran che preciso! e poi c'è per caso un modo per ingrandire la zona di messa a fuoco? con la mirrorless potevo, è l'unica cosa che mi è mancata oggi, cioè con due dita potevo ingrandire e rimpicciolire il quadrato a seconda di quanto volessi essere precisa nella messa a fuoco. edit: cmq uno scatto di prova di oggi, non è un gran che, poi io mi vado sempre a imbottinare in situazioni con luce strana che non so mai come gestire. brava bischera ahaha ibb.co/ndrmsQ |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:26
E' la modalità "AF con inseguimento e riconoscimento del volto". Non l'ho mai testato (non amo le modalità automatiche), ma se vuoi fotografare un soggetto in movimento, ad es. una persona che corre, ti basta toccare il volto sullo schermo e la macchina lo segue e lo mette a fuoco automaticamente. Ovviamente deve esserci un buon contrasto, in modo che la macchina riconosca la parte che hai selezionato. Se il soggetto è distante, vestito di verde e sullo sfondo ci sono delle piante o siepi...facile che l'AF si confonda e non metta a fuoco correttamente. Nella modalità "AF con inseguimento e riconoscimento del volto" non è possibile ingrandire l'immagine da monitor. Con "Zona AF" e "Punto singolo AF" è invece possibile ingrandire con l'apposito tasto (in alto, a destra del monitor). PS: Sul tuo scatto, è visibile del micromosso...se sei in posizione precaria, anche 1/100s potrebbero essere pochini. Alza tranquillamente gli ISO a 200 o 400, tanto la 200D li regge benissimo e non noterai grosse differenze |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:35
Ah ecco no, intendevo zona AF, scusa non mi ricordavo come si chiamava! Non ho capito bene come funziona! Cioè è una zona AF appunto più grande ma poi quando pigi con il dito si mettono a fuoco All interno delle minizone di messa a fuoco verdi che immagino ti indichino tutte le cose che sono a fuoco nella zona (come se ti indicasse proprio il piano di messa a fuoco e tutto quello che ricade dentro) ma non ho ben capito quando usarla visto che facendo varie prove su un soggetto mi sembra piuttosto imprecisa, basta spostare il dito di qualche mm e le zone di messa a fuoco cambiano. Non so se l hai provata, se l hai provata forse sai cosa voglio dire. Con il punto singolo invece essendo molto piccolo sei sicura di non sbagliare mai, a meno di non cliccare nel punto sbagliato sul touch |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:38
Si si ho notato, avevo messo gli iso automatici giusto per non preoccuparmi di niente oggi, volevo intanto capire altre cose, e li ha scelti così bassi. Ho già litigato con il blocco dell esposizione che sull altra macchina avevo e non avevo Ahahhah, storia lunga xd |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 21:44
Si, con il punto singolo puoi ingrandire da monitor, regoli la MAF pigiando a metà sul pulsante di scatto e premi quando sei pronta. Sicuramente questa è la modalità che ti darà i migliori risultati...ma è solo questione di abitudine. Prenditi il tuo tempo, fai le prove con calma e tieni il manuale a portata di mano, in quanto la sezione dell'AF è una delle più importanti, ma vedrai che non ti sarà difficile imparare ad utilizzare le varie modalità. |
| inviato il 27 Agosto 2017 ore 23:23
Seguo. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 0:25
A proposito della domanda sulla profondità di campo, può essere che è minore nella 200D se la tua vecchia mirrorless aveva un sensore più piccolo, più grande è il sensore e minore è la profondità di campo a parità di tutto il resto (mi pare di aver letto pareri contrastanti qui in merito non vorrei aprire il vaso di pandora ) |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 7:43
Ieri nel bosco, ho avuto la riconferma di quanto è preciso l'AF della 200D abbinata al 70-200 f/2.8 L II. Circa 300 scatti in meno di 20 minuti (scatti sia statici che dinamici) di cui, purtroppo, oltre il 90% a fuoco. Mi ci vorrà 1 settimana a selezionarli Bei tempi quando l'AF ne ciccava 1 su 2 |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 11:57
grazie a tutti, sì il pdf l'ho già scaricato (ma su pc) anche perchè mi sembra che il manuale cartaceo non sia completo, me lo invio su cell, ottima idea!!!! @trimoto: eh ma sai che forse c'hai ragione? quando leggevo qui sul forum e mi informavo su cosa comprare ho notato che molti dicevano che le 4/3 avevano uno sfuocato peggiore e una profondità di campo maggiore, quindi può essere benissimo quello! |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 12:10
scusate ho una domanda sul blocco dell'esposizione che ieri c'ho litigato. sul manuale dice: mettere a fuoco sul soggetto, bloccare l'esposizione, ricomporre. ma se io invece volessi bloccare l'esposizione sullo sfondo, che non deve essere a fuoco, ma solo perchè ha una luminosità alta che non voglio bruciare. mica ci devo mettere a fuoco giusto? quindi che faccio? blocco l'esposizione sullo sfondo, poi metto a fuoco sul soggetto, e scatto. ma a volte l'esposizione mi si sbloccava. dove sbaglio? XD e cmq il blocco dell'esposizione non si può ovviare usando la compensazione ad occhio? lo so magari son domande sceme, ma tutte ste cose non le avevo sull'altra. cioè la compensazione sì, ma era praticamente impossibile notare quando uno scatto fosse sopra o sotto esposto, lo schermo era praticamente una macchia in piena luce e scattavi alla cieca. questo oltre ad essere articolato, è anche prorprio migliore come qualità ,ieri ho dovuto usare il mirino solo 1 volta, ma il sole era onnipresente. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:16
O sbagliavi tasto...oppure, aspettavi qualche secondo e la funzione si disinseriva automaticamente. Te ne accorgi se guardi nel mirino. Quando selezioni il Blocco AE, ti dovrebbe comparire il simbolo "asterisco" (*) Se aspetti 3-4 secondi a scattare, si disinserisce automaticamente (il mirino va in una sorta di stand-by) e devi ribloccare l'esposizione. Il blocco dell'esposizione si disinserisce anche schiacciando il tasto superiore (quello di selezione dei punti AF) Che modalità di esposizione utilizzi? Io utilizzo l'Esposizione Valutativa, che trovo un buon compromesso nella maggior parte delle situazioni. Attenzione se usi l'Esposizione Spot perché è molto precisa, ma ritengo sia più valida solo in determinate circostanze come, ad esempio, se scatti su un soggetto bianco in pieno giorno...è molto utile per conservare le alte luci, ma potrebbe incasinarti la vita in altre situazioni. PS: cerca sempre di scattare con una leggera sottoesposizione (-1/3 o -2/3), così riuscirai a preservare meglio le alte luci. Purtroppo, il nuovo sensore Canon è ottimo nei recuperi di ombre e neri, ma è scarso nei recuperi dei bianchi. Per questo, ringraziamo i forumisti di tutto il mondo, che hanno rotto i c0gli0ni per aver la Giddì...Giddì...sempre più Giddì! Ormai, il termine "Gamma dinamica" sta ai fotografi, come il termine "Demagogia" sta ai politici... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |