| inviato il 26 Settembre 2012 ore 20:43
Ciao , io per il lavoro di post produzione sulle mie foto odiernamente utilizzo GIMP , volevo però passare a photoshop cs6 , del quale in molti mi hanno tessuto le lodi , ma mi chiedevo : ne vale la pena ? la spesa è giustificata da una reale e consistente "superiorità" di photoshop su GIMP ? e se si cos' è che determina questa "superiorità" ? Superiorità mi rendo conto che non è un termine adatto ma non mi veniva un altro termine che esprimesse il concetto , volevo però capire cos' è che da quella marcia in più a photoshop , che tutti affermano esserci . Se magari qualcuno di voi li avesse usati entrambi ? Ringrazio in anticipo chi saprà aiutarmi , un saluto a tutti. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 21:07
8 bit vs 16; ne vale la pena? Se fai generi per i quali la seconda opzione può non essere fondamentale la risposta è negativa; conosco paesaggisti, autori di splendide foto, che hanno usato gimp senza difficoltà passando poi a PS per quella che potremmo definire scelta alla lunga inevitabile. La valutazione non può non tener conto però del numero dei tuoi scatti per cui darti un consiglio non è semplicissimo. |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 20:36
grazie mille |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 20:48
Ha superiorità in tutto a mio avviso, migliore raw converter, migliori algoritmi, migliaia di plugin disponibili e azioni, migliore praticità e velocità d'uso, 16 bit, gestione colori e profili.. ad un certo livello è necessario.. è un po' come la differenza tra windows movie maker e premiere/final cut... insomma forse un po' meno.. però la distanza per uso professionale o comunque ad un certo livello è abissale.. |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 21:37
I 16 bit li gestisce anche Raw therapee, e pure Photivo (quest'ultimo l'avevo installato ma sul mio giurassico PC girava male), come interfaccia però non mi sembrava male, alternative ci sono. Sinceramente li spenderei in un obiettivo nuovo i soldi della licenza, o proprio al limite in P.Elements se vuoi restare in Adobe. Nulla ti vieta di scaricarti le demo e decidere con la tua testa |
| inviato il 27 Settembre 2012 ore 23:20
Raw therapee li apre a 16bit.. ma poi come gestisce il tutto gimp? Inoltre se non sbaglio gestisce il tutto solo in srgb.. |
| inviato il 28 Settembre 2012 ore 0:49
Bisognerebbe chiedere a chi ne sa più di me , di sicuro apre i tiff 16 bit sia Adobe rgb, che in s.Rgb, come gestisca il tutto lo ignoro, avevo iniziato a studiarci dietro ma poi non ho più approfondito, sopratutto perche non apre i file X3F foveon, per il momento vivo serenamente uscendo ad 8bit da SPP 4.2. poi passo a Gimp solo per le rifiniture. Comunque se Michel vuol provarlo c'è il pdf con le istruzioni in Italiano, in molti che usano i sensori bayer ne parlano bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |