RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia astronomica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia astronomica





avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2017 ore 13:02

Ciao a tutti.. Sono appassionato di astronomia e mi piacerebbe iniziare a fotografare le costellazioni, pianeti., ecc... Consigli utili? Quali obiettivi?
Attualmente posseggo 5d mkII e 24-70mm L f4, e 70-200mm Lf4.. Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 1:22

Un grandangolo è d'obbligo, anche un Samyang 14mm f2.8 per cominciare.
Poi una reflex che regga bene gli ISO anche oltre i 3200, forse la mkII non è la più indicata...
Poi è indispensabile un luogo buio e senza inquinamento luminoso, per superare la "cupola" dell'inquinamento bisognerebbe allontanarsi dai centri abitati e salire in quota in montagna, almeno 1000 metri

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 7:18

Alessio fotografia astronomica è un parolone !
Cosa intendi ?
Fotografare costellazioni non è propriamente quello che dici , per fotografia astronomica si intende solitamente foto a , nebulose , galassie , pianeti , ammassi stellari .
Comunque......
per i pianeti serve sicuramente un telescopio dalla focale almeno di 2000mm con relativa montatura motorizzata e con fotocamera o webcam adatta alla ripresa , senza aggiungere poi i software necessari a processare il tutto !
Per quanto riguarda invece nebulose e galassie puoi cominciare anche con la 5D ma considera che data la piccola estensione angolare dei soggetti anche con un 300 mm otterresti non molto , solo con le nebulose più grandi potresti avere dei bei risultati sempre e comunque con un astroinseguitore e una corretta elaborazione dei file !

Qua potrai trovare risposta a molte delle tue domande . forum.astrofili.org/

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2017 ore 8:05

MrGreenEsempio di cosa potresti in futuro ottenere con la tua fotocamera MrGreenMrGreen
forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=99979




avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2017 ore 15:34

Grazie a tutti..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me