RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come spendere i miei soldi: da apsc a ff, cambio tutto?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Come spendere i miei soldi: da apsc a ff, cambio tutto?





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:47

A seguito di un (non so quanto) imminente passaggio a Full Frame, dovrei analizzare come modificare il mio corredo sulla base della perdita del fattore crop.
Premetto che il passaggio a ff deriva da una mia insoddisfazione della pulizia del file in generale e da una non proprio ottima resa ad alti iso, che con il passaggio dovrei migliorare.

Attualmente ho:
Canon 70d - da sostituire con 6dII o 5d3
17-55 - da vendere poichè solo per apsc
50 1.8
85 1.8
tamron 70-300

generi preferito ritratti (non posati avendo un pargolo di 10 mesi) e se capita qualche paesaggio, anche se ultimamente il tempo di viaggiare è praticamente nullo.

L'idea che mi balzava in mente era di prendere un 70-200 2.8 (tamron vc 1 o 2) finanziato dalla vendita del 50-85-70 300 e di affiancarlo ad un 24-70.
Configurazione decisamente versatile per ogni situazione. Con questi 2 obiettivi dovrei essere coperto un pò su tutto, forse da aggiungere in futuro un grandangolo (sammy 14).
In alternativa invece del 24 70 acquistare un 35 (f2 o sigma art vedremo le finanze).

La prima domanda è: il 70-200 mi farà sentire la mancanza di f più bassi in ritratto? Insomma chi fa matrimoni ci campa, non potrei scattarci io qualche foto decente?
Se non dovessi vendere l'85 potrei affiancarlo al 135 e sarei coperto sulle focali principali per ritratto, ma varrebbe la pena in termini di versatilità e soprattutto in termini economici?
Secondo: andando a vendere praticamente tutto il corredo, e non avendo trovato una Full Frame in casa Canon che almeno su carta mi soddisfi (o meglio, forse la concorrenza offre qualcosa in più a meno), quanto potrebbe essere deleterio un eventuale passaggio a Nikon? Le ottiche da acquistare rimarrebbero sempre le stesse e potrei avere meno problemi di compatibilità.

Terzo, fate voi le vostre proposte, tanto i soldi sono i miei MrGreen

Divertiamoci a definire questo corredo, alla fine è il sogno di tutti comprare con i soldi degli altri Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 21:26

Sono più o meno nella tua situazione, ma io parto da una 60D, un tele serie L e un flash.

Per i paesaggi ti consiglio il 16-35 f/4. Se farò il passaggio a FF non lo prenderò subito ma farà parte del mio corredo.

Poi se devo essere sincero non mi libererei del 85. Sto aspettando la versione 1.4 per vedere prezzo e prestazioni e poi deciderò tra questo e il 135. Ma tu hai già la versione 1.8 che comunque è ottima e perfetta per il ritratto. Il pargolo poi cresce e sarà più facile fotografarlo.

Come tutto fare poi prenderò un 24-105 STM, che oltre ad essere sottovalutato ha i pregi di essere economico, leggero, adatto a fare i video e con una focale veramente duttile. So che in molti non lo vedono di buon occhio ma lo userò per i video e per le uscite poco impegnative, e ripeto... costa poco ed è leggero, il che non guasta.

Quello che per me ora è il sigma 30mm lo diventerà il canon 50mm 1.8 ma io ho la versione II e probabilmente lo cambierò con la versione STM sempre per il discorso dei video e per avere un AF degno anche per le foto.

Riguardo la macchina sei tra la 6D2 e la 5D3. Se cambio io andrò sulla 6D2 per il DPAF. Sono però incerto per quanto detto da DPreview riguardo le prestazioni del AF in tracking e il formato di registrazione video. Se a te del video non interessa nulla allora puoi pensare alla 5D3 così avrai l'otturatore a 1/8000 e doppia scheda. Io comunque starei sul nuovo modello.

So di non averti aiutato, ma spero almeno di non averti fatto aumentare i dubbi.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 21:41

La prima domanda è: il 70-200 mi farà sentire la mancanza di f più bassi in ritratto?

avendo 50 e 85 avrai fatto ritratti con queste focali e la tua apsc.
il fattore motliplicativo ti porta ad avere un angolo di campo che sul ff corrisponde alle focali 80 e 136mm.

in apsc alla distanza di 3m avrai la pdc a TA di 24cm con il 50 e di 8cm con l'85.
bene.
spostiamoci sul ff e l'ipotetico 70 200 f2.8
metti alla focale 80 e scatti a TA, sempre a 3m, pdc = 23cm
mentre a 136mm avrai pdc = 8cm

conclusione:
con il 70 200 f2.8 su ff avrai la stessa pdc minima che ottieni adesso con il 50 e l'85 a TA in apsc. per lo meno usando gli angoli di campo corrispondenti.

tuttavia aumentando il valore f entrerà meno luce per unità di superficie, quindi dovrai alzare gli iso e l'effettivo guadagno in termini di rumore si annulla.

Se il problema è il rumore per l'accoppiata tempi/diaframmi, ti conviene tenere l'85 e usarlo su ff a TA, sfocando di più e abbassando gli iso.
Ma poi acchiappalo a fuoco il bambino...MrGreen

user72463
avatar
inviato il 10 Agosto 2017 ore 22:03

Secondo me sei a posto così, una volta sostituito il 17-55 con il 24-105 o il 24-70..i fissi tienili,ho fatto l errore di vendere l 85 e me lo sono ricomprato,al limite cambia il tammy con un bianchino liscio ma secondo me non ti serve altro,almeno per iniziare
riguardo la macchina potrebbe andare bene anche la 6d

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 22:09

Nikon d610
Sigma 24-105 Art
Nikon 50 1.8 G
Nikon 85 1.8 G

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:19

Come ti hanno detto, cambia il 17-55 con un 24-105 o con un 24-70 canon, tamron o quello che vuoi, e sei apposto così.

Poi più in la cambia il 70-300 con un 70-200 2.8

Non vale la pena vendere il 50ino e l'85 che tanto ci recuperi poco e perdi molti in termini di opportunità fotografiche.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:40

OOO ti ringrazio per la comparativa, conoscevo già le proporzioni (ho scelto di proposito 50 e 85 nonostante fossero su apsc) e so che in termini di pdc equivalgono ad un 80 e 135 f3 circa..a livello di sfocato? devo valutare il circolo di confusione.
La domanda "mi farà sentire la mancanza di f più bassi in ritratto" era per dire che anche potrei avere ottiche un pò più luminose che potrei valutare (85 1.8 già in possesso, 135 f2) con le quali andrei a migliorare la mia situazione.
Quindi, meglio 85 e 135 o 70 200? In termini di resa ovviamente meglio la prima ipotesi, in termini economici siamo li, in termini di versatilità meglio la seconda. Pareggio Sorriso mi chiedevo pertanto se acquistando il 70 200 questo divario di resa sia così eclatante per un pivellino come me

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:42

Nikon d610
Sigma 24-105 Art
Nikon 50 1.8 G
Nikon 85 1.8 G


Gabriele, ti ringrazio per il tuo intervento. Ma il cambio a Nikon lo farei se dovessi vendere tutte le ottiche.
Passare a Nikon e comprare le stesse ottiche che ho ora non ha senso.
A questo punto invece che la d610 potrei prendere una 6d (che grossomodo si equivalgono) e tenermi le ottiche che ho (sostituendo il 17-55 con il 24-105 art come te suggerisci)

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:43

Maxy, grazie di aver riportato la tua esperienza.
Effettivamente l'85 per quello che costa è un ottimo obiettivo e sono sicuro che su ff, con un evitabile uso diverso, renda ancora meglio che su apsc Sorriso

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:47

Ciao Spectrum, credo che siamo un pò tutti in questa situazione di limbo e la 6d2 ha creato un vero scompiglio MrGreen
Dalla tua fai anche video, cosa che io non faccio. Probabilmente prenderò una 5d3 ma prima devo pensare alle ottiche che ci abbinerò.
Tra l'altro, prezzo onesto per una 5d3 sia fuori garanzia che ancora in garanzia entrambe con pochi scatti (<40k) quali potrebbero essere?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:49

@Lufranco
alla fine mi consigli 24-70 e 70-200 mantenendo 50 e 85. In realtà ci avevo pensato, per quello che ci ricavo è un vero peccato separarsene. Da vedere le finanze cosa mi suggeriscono di fare MrGreen

Insomma alla fine sembra che tutti mi sconsigliate il passaggio a Nikon, nonostante debba vendere tutta l'attrezzatura o quasi..
Anche se io ci sto pensando ancora Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 8:55

Io ho Canon 85 1.8 e 135 L, e la differenza la vedo e tanta. Quei soldi per prendere il 135 li investirei eccome.
Piuttosto risparmierei sullo zoom passando al Canon 70 200 f4 liscio.
In basso 16 35 o 24 70 o 24 105 a seconda di che idea hai tu come tuttofare.
Insomma, con i tuoi soldi e per quello che chiedi, per me la scelta migliore sarebbe di vendere tutto e prendere:
24 70 f4 is ( nuovo con cashback)
70 200 f4
135 f2
Tutti obiettivi con messa a fuoco fulminea, e il piccoletto lo becchi eccome.
A proposito di profondità di campo, vorrei ricordare che il diaframma si può anche chiudere ;-)MrGreen
E con la 6D (old nel mio caso) salire a 3200 ISO non significa avete rumore :-P
Buona scelta e buon divertimento!
Ale

Ps: il 50ino stm o 40 pancake nel corredo aggiungilo sempre; 100 euro x uscita leggera fa sempre comodo.

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:04

Ale, ottima testimonianza, so che il 135 è un ottima lente e un pò mi fa gola.
Se dovessi vendere l'85 però starei nel mezzo acquistando un 100 f2 che lo trovo un pò più versatile ed economico.
Diciamo che le configurazioni potrebbero essere
24-70
70 200 2.8
(85 1.8 se riesco a fare lo sforzo di acquistare il 70 200 senza vendere questo)

oppure
24-70
85 e 135

In futuro forse un sammy per compensare la mancanza di un wide.

Diciamo mi sto divertendo (ebbene si, la fotografia deve essere divertimento!) con la children portrait (almeno ci provo!) e vorrei continuare su questo genere e capire se le lenti scelte possano andare bene o meno.

Poi ovviamente c'è anche il discorso quale ff (6d, 6d2, 5d3, nikon d750) ma qui c'è tanta carne al fuoco e già fa molto caldo MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:08

Io non amo il 35 come focale, ma conosco bene persone che x i "children portrait" adorano il 35 Art.
Te la butto lì come info, non verificata personalmente ;-)

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2017 ore 9:26


Io non amo il 35 come focale, ma conosco bene persone che x i "children portrait" adorano il 35 Art.
Te la butto lì come info, non verificata personalmente ;-)


Ci sto pensando, sognare non costa nulla Sorriso
Ma al momento devo ammettere di non sapere usare quella focale (e si, bisogna ammettere i propri limiti, non quelli del mezzo Sorriso) pertanto farò prima prova con lo zoom

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me