| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:48
Buongiorno a tutti,vorrei farvi una domanda..sto pensando di comprare una Canon 5d old,ma ho notato che manca di Live view..facendo foto a paesaggi quanto è difficile secondo voi non averlo..contate che arrivo da una Canon 1200d e che per me sarebbe un nuovo passo la FF... Grazie |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 15:15
paesaggi e live view non vedo il nesso... fossero macro o foto fatte da posizioni insolite con la fotocamera in alto etc etc... prova a scattare normalmente, con il mirino con la tua ed è cosi che sarà |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 20:23
Io le faccio in manuale,e ogni di solito guardo il live view.. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:36
X me ad oggi a bassi iso la 5d è ancora tt roba, anche senza live view |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 22:36
X me ad oggi a bassi iso la 5d è ancora tt roba, anche senza live view |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 23:08
Ho considerato la 5d come regalo di natale 6 mesi fa, poi ho considerato la questione a 360° e ho optaato per una 7d, basandomi sulle opinioni di molte persone che ce l'avevano. Le considerazioni essenziali sono state: 0) Premessa: un corpo macchina non è solo fatto di sensore. 1) Ad alti iso guadagni poco, vista la veneranda età del progetto. Si può dire che i più moderni sensori APS-C vanno alla pari se non meglio (70-80d) e anche un pezzo non perfetto, come la 7d, non è così abissalmente inferiore. Inoltre, per la paesaggistica gli alti iso contano poco. 2) I files RAW sono di qualità migliore di quelli di una APS-C, soprattutto per l'apertura delle ombre e il recupero delle alte luci, dipende poi da quanto ti spingi avanti con PP e fotoritocchi. Io, poco. 3) L'operatività è lenta, limitata (vedi LW) e antiquata. La cosa incide poco sulla paesaggistica, ma non farai proprio solo quello... 4) L'AF è incomparabile con quello delle macchine più moderne. 5) In termini ottici, la FF ti da il vantaggio di una miglior gestione della PdC, soprattutto dello sfocato a diaframma molto aperto. Anche qui, nella paesaggistica il vantaggio si stempera. Lo vedo più determinante in ritrattistica o still-life. 6) In paesaggistica conta molto il fattore di crop neutro (i grandangoli rimangono tali), e questo avvantaggia notevolmente le FF, ma ormai ci sono ottiche specifiche per APS-C con focali ridottissime (da 7 mm) e non è più un problema. 7) A mia precisa richiesta, CS di Milano ha dichiarato che i pezzi di ricambio sono in via di esaurimento e che quindi l'assistenza tecnica cesserà di fatto entro breve termine. In sostanza, il consiglio più attendibile che mi è arrivato è stato: "Se ce l'hai, tientela stretta. Se non ce l'hai, stanne fuori". Secondo me era un usato appetitosissimo 3-4 anni fa, adesso molto meno. Anche perchè, con l'uscita della 5d MkIII, poi della 5d MkIV, poi della 6d MkII che spingerà in basso il valore delle 6d classic, l'usato delle 5d MkII non è poi così inaccessibile... |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 1:44
Verissimo..infatti ero molto indeciso tra la 5d e la 5dMII,e vedendo i prezzi dell' usato mi più conveniente la seconda...l unica cosa è che vorrei provare una FF,contando che ho un 17-40 di Canon su APS-C forse un po' perde di qualità e di nitidezza. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 12:06
Al contrario!! Nello specifico, il 17-40 (che posseggo con soddisfazione e ritengo eccellente per i suoi scopi, con una nitidezza comunque buona e dei colori stupendi) ha come punto debole la nitidezza ai bordi del fotogramma. Il cropping del sensore APS-C mitiga molto tale difetto, tant'è che veniva da molti definito l'unico obiettivo L per APS-C... Il problema semmai è nell'angolo massimo di ripresa, che lo rende equivalente a un 27-28 mm su FF. Ci sono due scuole di pensiero: una asserisce che bastano e avanzano, l'altra che si si può comprare un fisso (Samyang 14 mm, ultraconsigliato) o uno zoom wide (grande il 10-22 USM, ma con il 10-18 STM risolvi il problema con spesa modica, poco peso e tanta qualità. Lascia perdere l'f2.8, a quelle focali serve come la bicicletta sott'acqua). Il sensore FF non altera la qualità delle lenti, migliora semplicemente le dinamiche di acquisizione offrendo miglior rapporto segnale/disturbo e maggior gamma dinamica. Sono vantaggi che non si spalmano omogeneamente su tutte le situazioni in cui ti puoi trovare: a volte si fatica a cogliere la differenza, altre volte sono determinanti per poter scattare. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 13:49
Il mio consiglio è quello di aspettare, rimpinguare il porcellino e comprare una 6d usata (presto o tardi mi aspetto che i prezzi dell'usato calino un po'). Un domani (non troppo lontano, diciamo qualche anno) la 6d riuscirai a venderla (se vorrai) mentre per la 5d sarebbe molto più difficile (e considera che non è più supportata da Canon, quindi se si rompe, in base a cosa si rompe rischi che non te la riparino). |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 14:55
Quindi voi dite che x foto di paesaggio ( non di ritratti e Street xke possiedo già una Leica d-lux che è perfetta x quello) andrebbe bene un 6d..è una bella guerra cavolo. |
| inviato il 17 Luglio 2017 ore 0:59
Per quel che ne so io, i paesaggi vengono bene soprattutto con ottiche corrette e qualitative e - non dimentichiamolo - con un uso appropriato ed equilibrato dei filtri. Si lavora su treppiede, diaframma piuttosto chiuso, condizioni di luce non stressanti (mattina presto o pomeriggio tardi). Gli alti iso e l'AF non sono un problema, la maggior criticità sta nel bilanciare bene luce e colori. Il corpo macchina incide meno che in altri rami. I paesaggi vengono benissimo anche con le APS-C e le MFT, se si montano le ottiche giuste. La 6d ha due vantaggi: gli alti ISO e l'assistenza. E' uscita di produzione quest'anno, puoi contare su 7 anni di postvendita garantiti più ancoa 5-7 di "inerzia". La 5d2 cessa l'assistenza assicurata tra un paio di anni, essendo una professionale puoi contare ancora di fatto su una decina d'anni di assistenza. Se la trovi con relativamente pochi scatti, te la sfrutti bene e poi fra 5-6 anni cambi l'otturatore, fai una bella revisione e hai una professionale nuova per altri 150.000 click (dichiarazioni di Canon, di solito durano di più). Non è una decisione scontata...per me, dipende tutto dalle occasioni che si trovano sul momento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |