| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:25
Ciao ragazzi.. Volevo aggiungere un fisso alla mia amata fuji xt20. Ho avuto modo di provare il 23mm f1.4. Devo dire che a tutta apertura rilascia un piacevole bokeh. Veramente soddisfatto. Il problema è il prezzo.... Ho visto che in commercio c'è il nuovo 23mm f2.... ma non so come si comporta. Il prezzo è decisamente inferiore però non saprei a livello di prestazioni... Potete aiutarmi? Grazie |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:09
Qualcuno è in possesso del fuji 23mm f2…? |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:14
Se non hai bisogno del 1.4, autofocus e resistenza all acqua, vai di f2. Io se potessi scegliere, prenderei l 1.4 |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:26
Io ho scelto il 23 f2 perche' lo trovo più adatto al concetto mirrorless e cioe' macchina/lente compatta. Non ho mai provato il 23 f 1,4 ma ti posso dire per le foto che ho visto in giro e per i vari test su riviste ed in rete e' un ottimo obiettivo. Per quanto riguarda il 23 f2 a me piace molto e soddisfa molto, penso che otticamente sia un buon obiettivo. Ho da poco preso anche il 50 f2,secondo me e'ottimo anche quello. Direi che se non hai bisogno dell'1,4/1,2 la serie f2 di fuji e' un ottimo compromesso tra qualita' ottica e dimensioni. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 7:37
Ho venduto quello più luminoso e ho preso il 23 f:2, che a mio avviso si sposa meglio con la mia Pro2 (uso street). Non ha la stessa qualità stratosferica del primo alle grandi aperture, ma resta pur sempre ottimo. Unito al 50 f:2 costituisce una coppia formidabile per il reportage. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 8:01
Non ho mai acquistato il 23 1.4 perche' ho anche una x100 ma si tratta di un'ottica eccelsa, che se avesse un brand diverso costerebbe molto di piu'. Se ben ricordo (ci sbavai parecchio) l'ottica piu' luminosa tra le due va otticamente meglio, con migliore (minore) distorsione a barilotto e maggiore definizione, l'f/2 e' pero' WR (water resistant - se ti interessa, a me no) e mette a fuoco un tantino piu' velocemente senza esitazioni avanti-indietro ma e' un tantino piu' morbido. Costa anche qualcosa meno ed e' piu' piccolo e leggero. Nessuna delle due va sensibilmente meglio dell'altra. Non ho mai posseduto questa ottica perche' avendo la x100 ho altre priorita', es. il 56mm, ma io andro' per il 23 1.4 quando sara' il suo turno. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 8:19
Io sono dell'idea che per poter staccare il soggetto, sia quasi d'obbligo l'1,4 su apsc. Infatti ho preso quello Resa meravigliosa |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 8:25
Ti consiglio l'1.4...dovessi prenderlo io, lo stop di luminosità sarebbe prioritario sul resto. Usati qui su Juza ce ne sono in abbondanza, e il costo, rispetto al f2 nuovo, non si discosta di molto |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 8:40
La mia scelta in Fuji è stata per la compattezza per cui sono andato sul 27, anche se la focale 23 si sposava meglio con il mio modo di fare. Quando è uscito il 23/2 ho sperato fosse simile al 27 o al 18 invece pur più piccolo del fratellone era comunque troppo ingombrante;a quel punto finanze permettendo se dovessi scegliere prenderei il 23/1.4 che oltre che più luminoso è otticamente migliore IMHO. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 9:38
Ciao! Io ho il 23 f2 e non ho provato il f1.4 quindi non posso dare un opinione completa. Ho preso il f2 per un uso street nel quale normalmente si lavora con diaframmi non inferiori a f4. Devo dire che per questo uso lo trovo perfetto, è sufficientemente compatto, molto più veloce nella messa a fuoco del 1.4, silenzioso, nitido e ben contrastato. Alla fine non riesco quasi a toglierlo dalla XE2. Bisogna poi dire che ci sta meno ed è tropicalizzato. Anche per interni ho visto che la sua apertura è tranquillamente sufficiente. Certo che con il1.4 si possono fare ulteriori cose data la sua apertura. Dipende dalle esigenze. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 9:45
ho fatto lo stesso percorso di fabio 1951 ma poi hovenduto anche l f2 perchè non amo tantissimo la focale 35mm nei fissi. sedovessi ripensarci comunque andre sul f2 tenuto conto che le otyiche luminkse le ho in ff canono e su xpro 2 preferisco la serie f2. |
| inviato il 08 Luglio 2017 ore 17:08
Su X-T20 mi sembra più adatta la versione f2, che si abbina meglio come ingombro-peso però è una questione di gusti e se ti piace l'f1.4... |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 4:15
Grazie a tutti. Ho deciso che comprerò l'1.4 ..... |
| inviato il 09 Luglio 2017 ore 8:18
Utilizzati entrambi. f2 : compatto, leggero, MAF veloce e silenziosa, colori piú saturi rispetto all'1.4. Qualità ottica buona se diaframmato da 2.8. f1.4 : maggior ingombro e peso, MAF più lenta (ma veramente di poco) e più rumorosa. Qualità ottica molto elevata con colori più tenui e naturali. Utilizzabile a TA senza problemi con buona nitidezza centrale e gran bokeh per essere un 23. Buona capacità di staccare il soggetto con buon 3D (sempre in ambito APS-C). Un obiettivo di classe paragonabile ai migliori fissi FF di Nikon tanto per fare confronti.. vuoi stare leggero? f/2 (mantenendo comunque un'ottima qualità da 2.8) vuoi qualità ottica al top? f/1.4 L'1.4 su X-Pro2 appare un pò sbilanciato e meno in linea con il concetto di ML (ovvero pesi ed ingombri limitati). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |