JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gradirei sapere da qualche esperto a cosa è dovuto questo deterioramento di foto scattate in JPEG mentre le corrispondenti scattate in RAW non si sono alterate. Preciso che l'alterazione si è manifestata nel tempo e non nella visione immediata dopo lo scatto. Grazie dell'aiuto
Tendenzialmente il jpg peggiora man mano che viene "lavorato".. ogni volta che si apre e chiude il file questo viene compresso e perde qualità . Però se il jpg rimane come forma di backup non dovrebbe
user117231
inviato il 28 Giugno 2017 ore 21:24
I JPEG scadono...come il latte. Per farli durare di più, bisognerebbe tenerli in frigo.
Grazie per questa risposta ma non credo sia esaustiva in quanto, pur condividendo il concetto base della risposta, devo aggiungere che, almeno a mia memoria, questi scatti deteriorati NON li ho mai sottoposti a modifiche se pur minime. Inoltre è strano che le alterazioni hanno quasi tutte lo stesso "schema". In genere ritengo, ma non so se sbaglio, che le alterazioni riguardano essenzialmente un degrado nei colori. Cosa ne pensi ?
user117231
inviato il 28 Giugno 2017 ore 21:32
E' un bel nonsenso... se non li hai mai toccati come possono essersi deteriorati ? I colori ? Probabilmente il software con il quale li visualizzi adesso rispetto a prima... setta in automatico un profilo colore diverso.
“ deterioramento di foto scattate in JPEG (...) l'alterazione si è manifestata nel tempo „
Nessun file si deteriora con gli anni. L'informazione o c'è o non c'è, o leggi il file ppure non lo leggi se il supporto magnetico si è deteriorato.
Io in questi giorni sto riaprendo dei file del 1992, per ricomporre la copertina di un CD che deve essere ristampato. E nei miei archivi ho immagini anche più vecchie.
Quello che può succedere è che un file abbia o non abbia un profilo colore, e se i software che lo visualizzarono in passato e che lo visualizzano oggi siano o no compatibili coi profili colore. Cosa usi per vedere oggi i file e cosa usavi in passato? Se è lo stesso programma come era settato nelle impostazioni colore e come è settato adesso?
E' forse proprio così come dice TRYSTERO: probabilmente la visione è avvenuta con programmi diversi anche se questo non spiega come anche le altre foto visionate alla stessa maniera non si sono alterate
user117231
inviato il 28 Giugno 2017 ore 21:43
E' un mistero degno di Hellery Queen, per chi se lo ricorda...
Volevo aggiungere che anch'io ho in archivio files JPEG anteriori addirittura al 1962 che sono perfettamente inalterati. A fronte di tutte queste considerazioni su riportate non si può forse anche ipotizzare un difetto nella struttura della scheda di memoria utilizzata (se pur di classe 10)
user117231
inviato il 28 Giugno 2017 ore 21:48
Te li compro in blocco... hanno un certo valore i JPEG precedenti al 1962. Sono introvabili !!!
Il jpg è un algoritmo di compressione dati lossy che si è evoluto negli anni . E' possibile che su file vecchi l' algoritmo moderno interpreti male un formato datato variandone i colori. Il problema persiste se i file vengono aperti con soft diversi? Photoshop ? Acdsee ? Danno tutti la stessa immagine "avariata" ? Il problema potrebbe essere alla sorgente, ovvero il programma che ha scritto quei file
Ho scritto "dei file del 1992". I JPG più vecchi che ho nell'HD d'archivio dei vecchi lavori sono del 1992:
Le immagini più vecchie che ho trasferito sull'HD (dai dischetti ai Syquest44, poi agli Zip, poi ai CD...) sono .tga e .tif
Ma chissà cosa c'è ancora dentro tanti dischetti da 3 1/2" da 400k che ho in una cassettiera...
Ricordo gli articoli di Applicando , penso del 1991 o 92, in cui veniva presentato questo nuovo formato JPEG per poter salvare le immagini in meno spazio. Peccato aver buttato tutte le riviste di computer di quegli anni...
Jpg precedenti il 1962?!? Non sapevo nemmeno esistessero file jpg all'epoca xD
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.