JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Son curioso di sapere chi si è lanciato su Ryzen e come ci si trova... A me arriverà a giorni l'r7 1700 liscio; mi sembrava sprecato prendere il 1700x o il 1800x visto che attualmente murano tutti a 4.1 Gh. Gli ho abbinato una gtx 1060 strix (giusto per un gaming leggero su monitor full HD a 60 hz) 16 giga di ram a 3000mhz e il tutto verrà montato su una mobo msi x370 pro carbon (ho Assemblato un pc di un amico con questa mobo ma con chipset Z270 e mi è piaciuta) Sistema operativo e programmi per il momento li installerò su un Ssd WD da 256 giga.
Ciao io stavo seguendo i9 e appunto il ryzen e in tutte le comparative trovate in rete sembra che stia sempre sotto a Intel nei programmi da autocad e adobe..... Mentre nel gaming erano lì.... C'era il titolo che spuntava di poco AMD e qualche volta il contrario...... Ma cmq differenza non eclatante.... Mentre nei programmi Intel era parecchio più prestante..... Poi c'è da dire che i9 non è altro che un i7 ottimizzato non è una nuova generazione.
Ciao Ghiaccio... Onestamente fino alla fine sono stato titubante. Scegliere ryzen è un terno, però vedo che pian piano con i molteplici aggiornamenti dei BIOS le prestazioni stanno migliorando, i problemi di compatibilità con le ram ad alta frequenza sono quasi risolti, l'overclock (che comunque non supera i 4.1 gHz) è più stabile e con temperature più accettabili... E poi c'è il costo; con un migliaio di euro si riesce ad assemblare un sistema che, seppur non al top, è decisamente performante e longevo. Insomma che mi son detto: Ma si! Proviamo...
Urka ragazzi... I9 verrà lanciato ad un prezzo altissimo... Sicuramente sarà più performante e meglio ottimizzato fin da subito. Diciamo che se mi servisse un sistema professionale mi rivolgerei a Intel senza esitazioni, ma per un uso amatoriale è davvero overkill.
Anche io uso perlopiù LR... Ogni tanto provo a sbizzarmirmi anche con Photoshop ma... Meglio lasciar perdere... Troppo scarso. (anche con lightroom in realtà :p)
@enkill, sfottevo tanis perchè è un mio amico... al quale continuo a dire che dovrebbe applicarsi di più su PS, mi era sembrata una buona occasione per rompergli le scatole anche qui...
è vero, all'inizio si va in confusione, soprattutto perchè se si cerca come fare una cosa si trovano tecniche diverse e non si sa mai quale sia migliore. In realtà io sono partito da un tipo di scatto (ritratto) e poi dai vari passaggi per quel tipo di immagine. Poi altro genere e altra post, vedendo che alcune funzioni ovviamente si usano per più generi di fotografie. Infine, non serve conoscere tutto il software, ma solo le cose che servono. e ovviamente più si va avanti e più si approfondisci le conoscenze e gli strumenti usati. su youtube ci sono milioni di tutorial, che se anche in inglese basta guardare dove cliccano e segui passo passo. poi magari si impara anche qualcosa della lingua
“ Ciao io stavo seguendo i9 e appunto il ryzen e in tutte le comparative trovate in rete sembra che stia sempre sotto a Intel nei programmi da autocad e adobe..... „
E grazie ar ca... ciufolo. Gli i9 sono cpu che partono da 1000€ (SOLO cpu), a cui aggiungere la (costosa) piattaforma lga 2066 e ram in quad channel. Con 1000€ ti fa un sistema ryzen completo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.