| inviato il 21 Giugno 2017 ore 19:43
Ciao a tutti, Ho venduto la mia Nikon D3200 per comprare un corpo macchina di qualità e prestazioni superiori. Ho con me un HELIOS-44-2 M42 F2 58mm. Sono indeciso tra la D7200 o l'Olympus M5 Mark II. Voi quale mi consigliate tra le 2? O c'è un altro modello che a quel prezzo può offrire di più? Grazie di anticipo :) |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:16
dipende da in cosa la d3200 non ti soddisfaceva a parer mio |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:22
Sono due macchine molto diverse. Per cosa hai venduto la D3200? Guarda anche Pentax, ha un ottimo rapporto prezzo/qualità. |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:26
La nikon ha una qi molto alta ma è grossa è pesante. La olympus è molto piu leggera e compatta la qi è inferiore ma comunque piu che sufficiente per avere ottimi risultati. Sono due filosofie totalmente diverse anzi diametralmente opposte |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 23:55
Aveva pochi comandi, quasi tutto era preimpostato. Presentava rumore già intorno ai 400 ISO, e inoltre aveva problemi con la messa a fuoco automatica in condizione di scarsa luminosità |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 0:03
Per i comandi, tipico delle entry canikon ed hai ragione. Autofocus anche, soprattutto con ottiche buie va a spasso, non ha una gran sensibilità. Per il rumore... caspita non lavora così male la d3200... questo ti potrebbe lasciare deluso ad un ipotetico cambio con le due macchine proposte. Io ho d7100, un filo sotto la d7200, ma credo ci sia meno di uno stop di tenuta iso di vantaggio con la d3200, e sono buono con la mia. Sarà 1/3 di stop Non credo che la oly renda meglio della d7200 in tal senso... |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 0:04
Se il rumore ti disturba molto dovresti anche affiancare ottiche molto luminose... o valutare il fullframe |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:06
Il mio budget è di 800 euro. Intorno a quel prezzo cosa si può trovare? |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:59
non saprei... hai a disposizione praticamente tutte le non fullframe, eccezion fatta per le professionali, tipo d500 arrivi anche a qualche fullframe usata tipo d600/610-canon 6d canon 5d mark2 e li il vantaggio in tenuta iso aumenta, ma anche il costo parco ottiche... se ti vuoi orientare su ottiche manuali luminose(molto più economiche), le mirrorless ti aiutano molto con degli ottimi sistemi di assistenza alla messa a fuoco da mirino e display... sempre difficile consigliare, anche perché io la d3200 la trovo accettabile come resa fino a 1600. In galleria ho addirittura uno scatto a 5000 con d7100. Ma io stampo abbastanza e li il rumore scompare |
user94858 | inviato il 22 Giugno 2017 ore 15:24
Io ho fatto un confronto tra D7100 ed E-M10 Mark I e come rumore siamo sullo stesso livello addirittura oserei dire che a 800/1000 ISO qualcosa è venuto meglio con la E-M10; ovviamente bisogna metterci lenti di qualità quindi io francamente fossi in te prenderei la E-M10 Mark II e magari un bell'obbiettivo come un 45 1.8 |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 15:41
paul veramente?? Cavoli, non l'avrei detto! La mia ragazza vorrebbe passare ad oly da un anno... io verrei unificare i corredi da sempre... Anche se il formato pieno mi attira, prima devo necessariamente farmi un week con una oly per capire la reale resa |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:00
Se vuoi tasti, tastini e ghiere a profusione, con infinite possibilità di personalizzarle, nel mondo Olympus trovi un pozzo senza fondo nella em1...che usata trovi ormai a 500-550€, corpo Professionale, un carroarmato in miniatura, dall'ottima ergonomia e dimensioni compatte. Il tuo HELIOS-44-2 M42 F2 58mm lo riutilizzi con 20€ in manuale ma tra ingrandimento e focus peaking diventa un'eccellente obiettivo da ritratti, usabilissimo! Nel sistema m4/3 hai un parco ottiche maturo tra olympus e panasonic, con fissi lillipuziani f/1.7-1.8 a prezzi più che ragionevoli e zoom pro che non hanno nulla da invidiare ai blasonati canikon della famiglia 2.8 (olympus 12-40 pro e 40-150 pro, panasonic 12-35 e 35-100 tra tutti). Se invece, a parte l'Helios, hai già un nutrito corredo nikon per aps-c, valuta una naturale evoluzione in casa...sicuramente però non otterresti enormi passi avanti nella resa ad alti ISO restando in APS-C. Ovviamente il sensore m4/3 non è fatto per analisi crop al 100% o ritagli spinti come fosse un FF. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:37
Come obiettivo avevo pensato ad un Panasonic H-H025K Lumix G 25mm f/1.7 ASPH, che ne dite? |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 16:46
Guarda le gallerie qui su juza delle 2 varie macchine e fatti un idea. Sta attento al tipo di ottica che han usato nello scatti e fatti un idea dell orario in cui è stata scattata (alba,giorno,tramonto,notte) |
user94858 | inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:26
Dico che è un bell'obbiettivo ma francamente se per qualche mese sarà il tuo unico obbiettivo penserei a qualcosa di più stretto tra il 35 ed il 50. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |