| inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:43
Non ho ancora fatto molte prove. Soprattutto non ho provato il dng con c1. Per quello che ho visto sinora, va meglio l'x3f e quando possibile l'sfd. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:22
Grazie ragazzi per le prime risposte Gli x3f una volta finito con SPP li ripassate in LR/C1 ecc, o avete un file finito? |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:24
DNG
 X3F
 |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:36
Conlafotografia le due immagini sono praticamente identiche Questo vale solo per il sensore Quattro pero'. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:10
@Conlafotografia su SPP ci sono dei cursori che non vanno assolutamente toccati? Lo chiedo perchè apparentemente in alcuni casi sembra non cambiare nulla sull'immagine finale, e non vorrei che finito ed esportato il tutto poi ci si debba mangiare le mani |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:30
Dopo le correzioni minime in spp, esposizione a volte un po' di fill light (con moderazione), esporto in tiff16 e poi vado di acr. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:32
Grazie Maserc, effettivamente il fill light può generare dipendenza Lo userò con moderazione |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:48
“ Inteso eh che non è pigrizia nel voler cercare, ma in questa sezione il caos regna, „ In realtà di caos ce ne è ben poco. Con il foveon esponi bene, generi il raw, lo passi in spp consapevole che "lavori" gli scatti corretti, ottimizzi due o tre cosette. Fine. Al limite puoi andare avanti con il tiff in photoshop o acr se vuoi fare qualcosa di più o meno complesso (che non ha nulla a che fare con lo sviluppo...). Ora, il caos nasce dalla volontà di trasformare un foveon in un bayer... se vuoi sviluppare un file con prodotti concepiti e sviluppati per il bayer usa un bayer cavolo. Quando sento parlare di dng penso al montare un portapacchi su una Ferrari e, se lo fai notare, ti viene risposto che con il portapacchi si fanno i 250 e senza 260... quindi non cambia praticamente nulla. Ci sta... ma chi è il pazzo che comprerebbe un Ferrari per montarci sopra un portapacchi... così da non cambiare il modo di organizzare i viaggi e carichi? E' vero che con il dng potrebbe non cambia nulla, ma si perde completamente di vista il foveon... si torna a parlare di apertura di ombre, sistemo di qui, recupero di la, sharpen in otto passaggi, ecc... un gran caos, vero, ma figlio dei soliti supermegaesperti del bayer che considerano un pregio il piegare ogni tipo di file all'unico flusso che conoscono... Il problema non sono i supermegaesperti ma quelli che vanno dietro così, senza pensare e senza aver voglia di tornare ad una fotografia fatta di esposizione corretta dalla nascita (concetto ormai ritenuto "improbabile"...) e, quindi, pensano anche loro che per fare fotografia serve: a - un foveon perchè di più migliorissimo non esiste nulla b - trovare il modo di usarlo con Lr o C1... “ su SPP ci sono dei cursori che non vanno assolutamente toccati? Lo chiedo perchè apparentemente in alcuni casi sembra non cambiare nulla sull'immagine finale, e non vorrei che finito ed esportato il tutto poi ci si debba mangiare le mani „ No... se c'è a qualcosa potrebbe servire. Più che altro puoi sempre tornare indietro e ripartire da zero, quindi non ti devi mangiare nulla. Diciamo che lo sharpening è spesso esagerato, è opportuno scendere a un valore compreso tra -1.0 e -2.0. Fill Light è l'unico comando "aggressivo", in genere meglio limitarsi a +0.3 massimo... |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:53
Maori, tutto a posto? |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:56
Maserc, boh... forse. E' solo un'opinione... dai... Dubito qualcuno cambi idea per le mie filippiche... però, forse, magari, qualcuno ci pensa... |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:25
Grazie Maori, mi bacchetti sempre, ma io faccio foto da poco, lo sai, ma a quanto pare è il tuo modo di essere che è così. Amen Ho due Fotocamere apposta, una Bayer e una Foveon. Non sono nato imparato, e chiedo Io nei post Foveon ho trovato enorme confusione, scusa se tu non hai apprezzato tanto quanto me. PS: adesso che il file mi interessa, metti la modalità polemica su off. Che non ti ho fatto niente Grazie Edit: non ho bisogno di correre dietro a nessuno e non ho necessità di trasformare un file in un altro con chissà quali pretese. Ho speso su LR, e se posso lo uso senza dover far torto a nessuno,e se non conviene chiedo il perché. Se vuoi darmi una mano ad imparare bene, ti ringrazio per la terza volta, ma se devi farmi sentire un coglioncello che non sa cosa fare e compra macchine a caso, siamo a posto così Grazie ancora per i tuoi consigli comunque |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:45
“ Grazie Maori, mi bacchetti sempre „ Ma no... e chi sono io per permettermi di bacchettare qualcuno? Ne facevo un discorso generale, non indirizzato a te. Ti avrei scritto in privato se no... Se devo dire qualcosa a qualcuno in particolare metto il nome davanti. Ribadisco, sul tema, secondo me è estremamente semplice. Non serve complicare nulla; il foveon richiede più cura in fase di scatto, è strutturalmente meno flessibile in post ma richiede meno interventi. Gli strumenti che non siano SPP sono stati creati e sviluppati per il bayer, trasformare un foveon in un bayer tramite dng per adattarlo a questi strumenti mi pare un eresia... in un mondo dove si cerca l'ottimizzazione spinta. Non so come spiegarlo in altro modo... Il problema è che il caos non esce dallo sviluppo del foveon che, ribadisco, è cosa estremamente semplice; spp ha due comandi, non serve molto di più. Non perchè non si è bravi, non perchè non si è degni... semplicemente non serve. Potrebbe essere difficile imparare a esporre bene (ma non è tema del topic) ma una volta ottenuto un bel x3f lo si converte sapendo che si tratta solo di una leggera ottimizzazione di quanto già fatto. Il caos esce nel cercare di incastrare il foveon nella "mentalità" bayer... qui purtroppo non si può fare molto; bisogna riprendere i serpentoni, provare a capire quale dei consigli possono essere utili per le proprie foto e provare a replicare. C'è un incastro di settaggi quasi infinito e non si può omettere il fatto che la conversione x3f dng viene comunque fatta dal processore della macchina con tutti i pro e i contro. Si parte già da un magheggio, e, soprattutto all'inizio è difficile capire quanto gli interventi siano frutto delle proprie azioni o partono dalla conversione iniziale. Quindi, consiglio. Scatta cercando di esporre "bene" (nel senso, luci e ombre già piazzate come piacerebbero a te) ed esercitati con i pochi comandi di spp. Vedrai che non è un male rimanere sul semplice. Poi, al limite, si cerca di capire come ottenere particolari e specifici effetti (ma è un altro discorso). Per chiudere, ovviamente, mi scuso. |
| inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:58
Oh la, adesso ci siamo E' che io Maori, non ho ancora ne la modalità Bayer ne la modalità Foveon, forse ti sembrerà strano... ma sono ancora un libro aperto in quel senso. E come primo buon proposito "generale" ho quello di esporre bene: lo facevo 2 anni fa appena imparato a usare la Xe2, e a maggior ragione adesso con la SD4. Ci ho pensato un bel po' prima di comprarla, e quando l'ho fatto avevo piena consapevolezza di quello che stavo facendo e dove volevo arrivare. Con la PP ho iniziato davvero da pochissimo, ma mi sto impegnando tanto per capire i programmi che non sono affatto semplici (vabbè forse Lightroom non è così impestato); vedendo le ultime foto che ho fatto ad una rievocazione storica, quelle del carro armato per intenderci che sono DNG e mi sembrano davvero buone per un novizio, ho avuto il dubbio. E ho chiesto Sicuramente per SPP e gli X3F devo fare ancora un bel po' di pratica, sicuramente tra un po' potrò da solo vedere cosa mi conviene fare e cosa no. Questo post l'ho aperto per appunto raggruppare le esperienze di sviluppo del files, sempre con la premessa di partire da una ottima immagine su cui fare davvero qualche piccolo aggiustamento e nulla più. Non c'è bisogno di scuse, sui forum le incomprensioni sono all'ordine del giorno, l'importante è conoscersi e andare avanti |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |