| inviato il 29 Maggio 2017 ore 14:36
se ti muovi poco ok, altrimenti è una rottura. Se hai ottiche stabilizzate puoi fare molto solo con quelle. Alcune scene comunque richiedono lo stesso tempi veloci e non serve né lo stabilizzatore né il monopiede, né il treppiedi. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 15:29
“ se ti muovi poco ok, altrimenti è una rottura. Se hai ottiche stabilizzate puoi fare molto solo con quelle. Alcune scene comunque richiedono lo stesso tempi veloci e non serve né lo stabilizzatore né il monopiede, né il treppiedi. „ Condivido pienamente quello che dici. Infatti sabato scorso, in occasione di uno spettacolo teatrale, con buone luci sul palco, ho utilizzato senza problemi il Sigma 24-105 stabilizzato. Sono rimasto incuriosito da un altro fotografo che utilizzava il monopiede ed effettivamente si spostava molto meno di me... però vorrei capire se, in condizioni di scarsa illuminazione, essendo quindi costretti ad usare tempi più lunghi per non alzare gli ISO (mi impongo sempre di non superare gli 800 ISO) e rimanendo comunque entro tempi sicuri per evitare il micromosso visto l'ottimo lavoro dello stabilizzatore (1/80 - 1/60), si ottengano comunque scatti più nitidi con l'uso del monopiede. L'utilizzo, in futuro, di ottiche più pesanti, come un 70-200 f/2.8 attorno al chilo e 300 circa è l'altro motivo che mi ha indotto all'acquisto... tutto questo ha un senso? I due prodotti indicati secondo voi sono validi? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 15:41
non so sui prodotti specifici. Si certo ci sono di sicuro occasioni in cui puoi scattare ad 1/20 ai concerti e addirittura ad 1 secondo o più di posa a teatro. Quindi di sicuro può servire. Ma occorre fare il bilancio costo/beneficio perchè se ci guadagni in stabilità ci perdi in agevolezza. Io per esempio mi sono sempre mosso parecchio a teatro e il mio corredo accessorio era un vestiario completamente nero incluso il cappellino, scarpe silenziosissime, per disturbare il meno possibile il pubblico. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:00
“ non so sui prodotti. Si certo ci sono di sicuro occasioni in cui puoi scattare ad 1/20 ai concerti e addirittura ad 1 secondo o più di posa a teatro. Quindi di sicuro può servire. Ma occorre fare il bilancio costo/beneficio perchè se ci guadagni in stabilità ci perdi in agevolezza. Io per esempio mi sono sempre mosso parecchio a teatro e il mio corredo accessorio era un vestiario completamente nero incluso il cappellino, scarpe silenziosissime, per disturbare il meno possibile il pubblico. „ Il tuo atteggiamento è condivisibile (abbigliamento e scarpe). Di solito cerco di operare nello stesso modo. A volte mi da persino fastidio far sentire il clic dell'otturatore, ed è per questo che, pur utilizzando lo scatto silenzioso, evito le raffiche e mi limito ad effettuare due o massimo tre scatti alla volta... per quanto riguarda la rottura dovuta agli spostamenti è davvero così scomodo muoversi? Io opero sempre sui corridoi esterni e dietro l'ultima fila, è preferibile aprire e chiudere le sezioni prima di spostarsi oppure è meglio tenere tutto aperto e spostarsi con le sezioni allungate per guadagnare tempo e non dare fastidio al pubblico? |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:05
non credo esista un protocollo unico. c'è chi sta in fondo e usa solo il tele. sta fermo ed usa il treppiedi. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 16:17
“ non credo esista un protocollo unico. c'è chi sta in fondo e usa solo il tele. sta fermo ed usa il treppiedi. „ Sono d'accordo sul fatto che un protocollo standard non esista, ognuno opera a suo modo, magari cambiando modalità di volta in volta in base alla situazione... Quello che cercavo di dire: essendovi già degli inconvenienti nel tenere montato il monopiede, nel caso di spostamenti è meglio accorciarlo o tenerlo allungato? Risposta che peraltro potrei darmi da solo, però potrebbe saltar fuori qualche considerazione interessante che ora non riesco ad immaginare... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |