| inviato il 10 Maggio 2017 ore 11:14
Fotografando con un grandangolo estremo non fisheye, utilizzando la tecnica dell' hiperfocale; è normale poi al rientro avere foto con elementi distanti morbidi, zoommando al 100% pare che la MAF non sia ottima. Samyang 10mm2.8 su Canon 70D. Guardando altre foto postate con ottiche grandangolari di altre marche vedo similitudini. Saluti |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 11:31
No. Hai impostato male la MaF, hai preso fischi per fiaschi. E sicuramente hai preso fischi per fiaschi perché quando si parla di messa a fuoco, va definito il formato dell'immagine di stampa e la distanza di osservazione, altrimenti nessuna considerazione ha senso: una foto formato francobollo osservata da 1 metro di distanza è sempre bella nitida, mentre la stessa foto stampata su dimensione di 2 m x 4 m osservata da 25 cm non è affatto detto che sia altrettanto bella nitida. Il calcolo dell'iperfocale va dunque impostato tendo conto di quei parametri, dimensione immagine e distanza di osservazione, ossia va impostato il Circolo di Confusione (CoC) associato a quella immagine. Quello è un parametro che il fotografo SCEGLIE, è lui che lo decide. Per 25 cm di distanza di osservazione il CoC da impostare è 0,2 mm SULL'IMMAGINE. Per riportare quel CoC d'immagine al CoC sul sensore, che è quello di solito usato nei calcolatori di iperfocale, quel valore di 0,2 mm va diviso del rapporto che c'è tra la lunghezza del lato lungo di stampa con quella del lato lungo del sensore. Se ti si sfoca lo sfondo, NON hai impostato il CoC giusto nel tuo calcolo di iperfocale. E non lo hai impostato bene perché il valore che serve a te è diverso dallo standard ed oltretutto non lo conosci. Bene: adesso dimmi tu, e con estrema esattezza, quanto grande, in cm, è il lato lungo della tua immagine quando la guardi al 100% sul monitor? E....perché? Quel valore ti serve per calcolare il CoC giusto da impostare nel calcolatore di iperfocale. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 11:46
Grazie Alessandro, ora devo studiare ciò che hai spiegato. Spero di apprendere bene quando hai descritto, sicuramente le foto ne gioveranno. Grazie x la risposta è la celerità! |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 12:22
E comunque l'iperfocale genera una sorta di illusione ottica se così si può dire, non aspettarti che i soggetti che non sono sullo stesso piano dove hai regolato la messa a fuoco siano proprio nitidi come quest'ultimo; questo semplicemente non è possibile se non con gli apparecchi a corpi mobili applicando la regola di Scheimpflug. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 14:46
Io non sto a fare tanti conti, ma semplicemente faccio due o tre scatti, tanto nel paesaggio lo puoi fare, spostando di poco avanti ed indietro la MaF, in manuale: uno va sempre bene! |
user4758 | inviato il 10 Maggio 2017 ore 16:06
“ Io non sto a fare tanti conti, ma semplicemente faccio due o tre scatti, tanto nel paesaggio lo puoi fare, spostando di poco avanti ed indietro la MaF, in manuale: uno va sempre bene! „ Io uso il trucchetto di mettere a fuoco sul primo terzo e funziona... provare per credere!
 |
user14103 | inviato il 10 Maggio 2017 ore 17:06
Tra poco comincerò anche io l'avventura con il voigtlander 10 mm e 12 mm su A7rIi .. ci sarà da ridere abituato all'autofocus del 11 24.. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 18:26
Vedrai che tra focus peaking e ingrandimento diventa tutto rapidissimo. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 18:33
Riguardo alla problematica sollevata da Denis78 non credo sia poi così campata in aria. È una cosa che da decenni ho verificato e risolto diversamente. E a conferma di questo ho recentemente «scoperto» - grazie a Valgrassi che ringrazio infinitamente - i testi di Harold M. Merklinger che consiglio anch'io a tutti. |
user14103 | inviato il 10 Maggio 2017 ore 21:01
Vogliamo subito qualche scatto:):) |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:20
Grazie a tutti X il vostro contributo. Quello che ho appreso è che per eseguire la maf su un grandangolo è bene farlo nel primo terzo orizzontale dal basso verificandone iperfocale. Per quanto concerne lo sfocato che trovo sugli sfondo è che sono troppo pretenzioso, i megapixel del sensore si spalmano su una scena molto più ampia "Grandangolo " quindi se poi croppo o zummo anche il punto di vista si deve allontanare come se guardassi la stampa pieno formato. Ringrazio nuovamente X le indicazioni. Denis |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |