| inviato il 09 Maggio 2017 ore 11:56
ciao a tutti, ho partecipato alla photomaraton domenica ed un amico aveva un fantastico corredo fuji...che ovviamente mi ha fatto salire la scimmia... essenzialmente per minore ingombro e manegevolezza della fuji ... vorrei vendere il mio corredo: Canon 5Diii 17-40 f4 L 70-200 f4 IS 100 f2 Fuji xE2 Fuji 27mm f2.8 per passare a: Fuji XT2 Fujifilm XF 23mm f/1.4 R Fujifilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR Samyang 12mm f/2.8 ED AS NCS Fisheye Fujifilm XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR come valore è simile.... ci sono controindicazioni da considerare (a parte la batteria che dura poco?) pensavo ad un eventuale uso in studio... non so come è coperta fuji in termini di flash... grazie a chi potrà rispondermi s |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 12:00
Una cosa sola ti dico ... Provala nelle situazioni abituali e poi valuta ! |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:21
bah...potremmo parlarne...io volevo ritornare a reflex ed ho una fuji xt2 con pochi mesi di vita... |
user4758 | inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:41
“ Una cosa sola ti dico ... Provala nelle situazioni abituali e poi valuta ! „ Ha già una Fuji... se non lo sa lui! Sti topic proprio non li capisco... |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:42
ma hai provato a lavorare i file raw? a vedere come si comporta con poca luce? la precisione dell'autofocus? solo per il minore ingombro non mi sembra una motivazione sufficiente di per sé. |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:44
“ Ha già una Fuji... se non lo sa lui! Sti topic proprio non li capisco... „ beh in effetti   |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:48
se hai già una fuji sai a cosa vai in contro, pro e contro, io però fossi in te terrei anche la xe2 con 27 mm un secondo corpo fa sempre comodo, e il 27 è davvero compatto e superportabile... inoltre non comprerei il 16-55 2.8 ma il 18-50 2.8/4 al posto del 12 Samyang prenderei il fuji 16 1,4 ( con quello che risparmi del 16/55) |
user4758 | inviato il 09 Maggio 2017 ore 15:53
“ Ha già una Fuji... se non lo sa lui! Sti topic proprio non li capisco.. beh in effetti „ e aggiungo... ha anche la 5DIII quindi può fare tutti i test che vuole! se non ci fosse già questo topic, avrebbe vinto il premio per il topic più inutile della giornata! Le vacanze si avvicinano e non ho una mirrorless |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 16:11
Provai la fuji xt2 + 22 mm fisso per un pomeriggio confrontando gli scatti che facevo insieme a una 7d2+zeiss 21 2,8 . Fatto il confronto preferii di gran lunga la soluzione 7d2 .E figuriamoci ora che ho la 5DIV . Il peso e la comodita' ? Nessun problema con uno zainetto con apertura laterale veloce .... |
user81826 | inviato il 09 Maggio 2017 ore 18:09
Scusa ma ti serve per diminuire i pesi e gli ingombri e poi dici di volerne fare un uso da studio? Ma che senso ha? Tieniti la 5dIII se la devi usare in studio e per il resto hai già la E2 da portare in giro leggera. Anche le risposte al topic comunque sono divertente, gente che dice che l'ingombro non è un problema perché ha lo zaino Con poca luce la T2 è semplicemente perfetta per chi si domandava come andasse, compreso l'AF ma sopratutto col mirino elettronico almeno si vede qualcosa. Che commenti |
| inviato il 09 Maggio 2017 ore 19:19
Personalmente non condivido proprio questa scelta già dal fatto di possedere un ottima fotocamera e non so quali miglioramenti si spera di ottenere in termine di QI e non solo. Concordo pienamente con Gbtempo. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 9:55
allora, grazie a chi a postato commenti costruttivi (per chi ha ritenuto il post stupido poteva limitarsi ad ignorarlo). commenti generali 1) ho entrambe le macchine... la 5Diii sicuramente è più intuitiva e facile (anche per mia pregressa abitudine con Canon). la xe2 è meno intuitiva da comandare ma per street è perfetta: compatta ed "invisibile" 2) situazioni da studio o foto di foto paesaggio (anche notturno) con lunghe esposizioni e/o ND mi trovo bene con la 5Diii dovrei provare la XT2 per un confronto (mi piace molto la soluzione con ghiere di regolazione della XT2) 3) visto che ho già entrambe, potrei pensare tenere 5Diii e XE2 ed affiancare per quest'ultima al27mm f2.8 un 18mm f2 oppure ancora meglio togliere il 27mm e prendere un 23mm f1.4 un saluto s |
user81826 | inviato il 10 Maggio 2017 ore 13:04
Salvipus, in un uso da studio se devi spendere i soldi spendili per una mf Fuji, non per la T2 Apparte gli scherzi, valuta bene la cosa perché la 5D3 è comunque una signora macchina, ff, con molti più accessori disponibili nel mercato. La T2 è eccezionale però secondo me ne vale la pena quando guadagni di peso ed ingombri in spostamenti. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 14:04
Due cose... - il sistema flash di Fuji attualmente non è lontanamente paragonabile a quelli di Nikon o Canon. Poi se operi con trigger in manuale...ovviamente nessun problema con nessun tipo di macchina, Fuji compresa. Parlo dei sistemi dedicati in TTL...qui non c'è storia. - detto che in studio (cosa intendi? Steel Life, Ritrattistica, altro?) la X-T2 se la cava cmq benone...non vedo il motivo di passare dalla 5D3 alla Fuji in quell'ambito...non avresti miglioramenti e perderesti alcune prerogative migliori del FF. Diverso discorso se la questione studio fosse marginale (ripeto, cmq anche la X-T2 lavora bene) e fossero prioritari altri ambiti tipo Reportage, Street, Cerimonie in stile reportage dove con la X-T2 potresti unire una qualità cmq molto elevata ad ingombri e pesi contenuti. E tutto sommato (prendendoci la mano) una velocità operativa piuttosto sostenuta (immediatezza nel controllo dei parametri secondo cui è settata la macchina, evidenza immediata della resa espositiva grazie ad un mirino elettronico di alto livello, ecc.). |
user6400 | inviato il 10 Maggio 2017 ore 18:14
Roomby, tu che hai fatto il passaggio, cosa mi dici dell'uso del mirino elettronico durante i wedding. Te lo chiedo perché a me impegnano di media dieci ore e mi chiedevo se gli occhi soffrano di più rispetto a quello ottico. Grazie mille |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |