| inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:07
  Ciao ragazzi, come da titolo mi chiedevo se per un professionista o semi, per intenderci uno che non lo fa di lavoro ma che arrotonda facendo qualche piccolo servizio, il FF è un passo obbligato?   SE RISPONDI SI : quale macchina consiglieresti alla luce delle nuove uscite   SE RISPONDI NO: quale APS-C è la più professionale che non teme le FF.     vale sia per nikon che per canon.   senza prendervi a botte eh!    |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:10
  No.     Il professionista lo fa la professionalità. Un meccanico è bravo se sa riparare le macchine, non se ha l'officina più bella con la serie chiavi inglesi della beta in titanio.     L'attrezzatura dipende esclusivamente da cosa devi fare e dal feeling che hai con uno o l'altro pezzo meccanico/elettronico.  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:11
  Juza è un professionista ed usa moltissimo la 7d che è aps-c ;)  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:23
  Quale macchina consigliereste sia nikon che canon?   La 7D tutti lamentano gli iso...  |   
 user1856  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:35
  qualsiasi macchina va bene.... consigliare cosa per che uso?  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:35
  Certo che no :-) Io uso per lavoro la Canon 7D, e un mio amico, anche lui professionista, scatta con la Nikon D7000.     Se scatti fino ai 1600 ISO puoi prendere una di queste due senza problemi; se invece usi spesso sensibilità da 3200 ISO in su le FF sono avvantaggiate.  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:39
  Il FF non è assolutamente necessario. Ho molti amici professionisti che usano 7d e d300s...quindi...   Un buon compromesso, considerando anche la lente semi-pro, sarebbe questo:   Per Nikon: d7000 + 16-85mm   Per Canon: 7d + 15-85mm   Per Pentax: K5 + 17-70mm   La 7d l'ho avuta per oltre un anno. Fino a 1600 ISO è utilizzabilissima, oltre la qualità decade di brutto...   Ma il problema pià grave della 7d era l'impastamento dei colori, figlio del sensore ultra-denso...   Per ottenere ottimi lavoro c'era bisogno di una post consistente...però offre molto "pro":   un corpo eccellente, una raffica impressionante, un ottimo modulo AF, infinite possibilità di personalizzazione...ecc...è una macchina che perdona poco gli errori e vuole ottiche buone, altrimenti si tirano fuori pessimi scatti...   La d7000 è migliore per quanto riguarda il sensore e regge meglio gli alti ISO. Per il resto le "prende" dalla rivale Canon. In realtà il confronto andrebbe fatto con la 300s...  |    
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:50
  Guarda, io una volta ho visto un fotografo professionista ad un matrimonio con la 50D.   Poi ho visto anche i risultati, pessimi, ma non per colpa della 50D (uno che scatta primi piani con grandangolo, volendo fare dei ritratti classici, è quello che è...)   In ogni caso io con la 50D ci faccio dei matrimoni con discreti risultati.  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:58
  Ci sono professisti che utilizzano ANCHE compatte per professione.   ciao  |   
 user1193  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 11:59
  A meno di generi specifici in cui servono iso altissimi, in generale servono meno macchine con sensori grandi ad un professionista che non a uno che fa ricerca artistica in certe direzioni, e che appunto abbisogna di caratteristiche ottenibili solo con sensori più grandi.     Conosco matrimonialisti e cerimonialisti in genere che lavorano con aps-c tranquillamente, addirittura con 2x Canon 500D e zoom kit + flash.  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 12:06
 
 “  Conosco matrimonialisti e cerimonialisti in genere che lavorano con aps-c tranquillamente, addirittura con 2x Canon 500D e zoom kit + flash.  „    Vorrei vedere due foto per curiosità....500D - 18-55 - e Flash soprattutto in chiesa....hai voglia ad essere bravo, parti proprio male...  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 12:11
  Se posso darti un consiglio, potresti tenere la D5000 e iniziare ad usare obiettivi pro FX tipo il Nikkor 24-70 2.8. Noterai che spesso la differenza la fà più l'obiettivo che il corpo macchina. Saluti  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 12:13
  Secondo me l'FF non è assolutamente necessario. Perchè? Basta guardare le foto di Juza. Io ho deciso di passare a FF SOLO quando riuscirò a fare meglio di Juza con la 7D. Quindi probabilmente non passerò mai a FF     Sinceramente ho visto foto eccellenti fatte con corpi macchina non così avanzati (450D, 40D, 50D..), mentre difficilmente ho visto immagini stupende ottenute con ottiche entry-level (per quanto anche qui non manchino le eccezioni). Quindi secondo me il professionista fa meglio a spendere i soldi in lenti eccellenti piuttosto che cambiare un corpo con cui si trova bene  |   
  | inviato il 13 Settembre 2012 ore 12:20
 
 “  Quindi secondo me il professionista fa meglio a spendere i soldi in lenti eccellenti piuttosto che cambiare un corpo con cui si trova bene   ?    „    Sicuramente, ma non allarghiamoci a fare i matrimoni con la 1100D ed una 24-70 L USM II  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |