| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:27
Mi rivolgo a chi ha sperimentato l'astrofotografia con le Sony A7RII o A7SII. Online si parla da tempo di un filtro di rimozione degli hot-pixel per esposizioni al di sopra dei 4 secondi. Il filtro viene applicato dalla fotocamera direttamente sul file RAW e sembra non essere disinseribile in alcun modo. L'effetto è quello di rimuovere gran parte delle stelle; per chi si occupa di astrofotografia è un grosso limite. Stavo per acquistare una montatura equatoriale per iniziare a divertirmi con l'astrofotografia, ma a questo punto mi sa che dovrò ripensarci o limitarmi a 3,2 secondi Qualcuno ne sa qualcosa? Qui un link esplicativo: www.sonyalpharumors.com/specific-a7sii-astrophotography-fix-request/ |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 8:18
ti conviene rimuovere il filtro IR sulla camera se vuoi darti alla foto astronomica.... |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 11:49
Sì sì, non parlavo di quello... |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 11:58
lo so, ho visto degli scatti a confronto, quel che si perde è il pulviscolo stellare, non certo le stelle più visibili....a me pare che si acquisisca un fondo cielo più scuro che fa risaltare maggiormente il soggetto..., dal punto di vista paesaggistico è molto meglio, gli astronomi professionisti hanno altra strumentazione..... |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 12:03
Non parlavo di paesaggi. Molti usano la comuni fotocamere per le foto astronomiche. Non tutti hanno il CCD. Poiché sono tra i migliori sensori consumer sul mercato, uno magari vorrebbe evitare di perdere stelle. Il fondo scuro e la perdita di cosiddetto pulviscolo non sono un pregio in questo genere. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 12:54
dici?......a me pare un vantaggio, il fondo cielo più scuro, le foto in genere hanno un soggetto riconoscibile, del fondo non frega a nessuno......... |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 12:59
prenditi una ccd è molto meglio |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:15
Ma prendere una vecchia reflex ccd (tipo d80 o d200) e togliere il filtro non sarebbe meglio? Se togliessi il filtro dalla d7000 (cmos) il risultato sarebbe peggiore rispetto alla d80? |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:36
No no, sto parlando di una camera CCD per astrofotografia |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:50
Per ora conto di usare la mia fotocamera con il mio 180 mm. Sono in procinto di acquistare una montatura equatoriale, ma sono indeciso se prenderla già pesante per eventuali upgrade futuri, oppure prenderne una più semplice ed economica. La CCD arriverà se e quando sentirò i limiti della mia A7RII (come quello dei 3.2 secondi del topic, oltre a quello del filtro IR). Penso però che prima della CCD arriverà il telescopio, semmai la passione proseguirà, e sempre se sarò all'altezza (e se avrò spazio sufficiente in casa). |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 13:59
si ti capisco Ti posso dire che per fotografare a largo campo servono una montatura decente, un inseguimento con autoguida e una camera con sensibilità in Ha I soggetti grandi son quasi tutti nebulose a emissione, quindi per scattare a focali sotto il metro serve qualcosa che veda l'Ha Le reflex non modificate hanno sensibilità dell'ordine dello 0-10% (a seconda dei modelli) in Ha, quindi non vanno bene, sono perssoché cieche. Onestamente non so la A7R2 di preciso, ma non aspettarti nulla di che. Molto meglio una vecchia Canon 5D modificata che una A7R2 non modificata per una nebulosa ad emissione Con quel che risparmi ci sta la montatura, l'autoguida e un discreto rifrattore apocromatico Purtroppo fotografia tradizionale e astrofotografia richiedono equipaggiamenti differenti |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:20
La A7RII ce l'ho già |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:39
e dovresti toglierle il filtro, ti conviene?.... |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:45
So che parlavi di sensori ccd dedicati, ma in casa ho una reflex che non uso (d7000 cmos), oppure in alternativa potrei con pochi euro comprare una reflex ccd. Ma quale andrebbe meglio? Ovviamente togliendo in filtro. |
| inviato il 17 Aprile 2017 ore 14:46
ah beh.. allora provala. togli qualsiasi Noise Reduction e vedi come va Ovviamente NON toglierle il filtro taglia IR è una super-reflex, perché danneggiarla per un uso improprio? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |