| inviato il 16 Aprile 2017 ore 17:26
Salve a tutti e buona Pasqua! Volevo gentilmente un consiglio da parte vs.. La prossima settimana sarò in India dove avrò occasione di fare molta ritrattistica.. Per l'occasione pensavo di acquistare una lente "specifica" e leggendo qua e là ripetutamente salta fuori il Nikon 105 2.5 AIS. Che ne dite? Posso prenderlo in considerazione seriamente? Alternative valide considerando che ho una X-T2? Grazie anticipatamente. Manuel |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 18:37
Ciao Manuel. Per quanto mi riguarda il 50 mm su apsc e' una focale interessantissima e hai tantissime scelte. Da zeiss ai Canon fd che mi piacciono molto, a semplici helios oppure meyer orestegon. La focale 135 su apsc non la capisco tanto e' vero che ho un Tair 11a che è tra i migliori 135 e lo sto svendendo. Mi piacciono le focali spinte per i primi piani, infatti ho preso un nikon 180 2.8 incredibile. Sui 100mm ti consiglio Canon fd 100 2.8 che rapporto qualità prezzo e' ottimo. |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 19:44
Grazie mille Rame! Provo a guardare per il 180 Nikon che potrebbe essermi utile anche per situazioni diverse! |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 19:45
50 f/2 ai nikon,105 f/2.5 ais nikon,85 f/2 ais nikon,180 f/2.8 ais nikon...tutti suberbi e a prezzi accesibili.Il più costoso è il 180 (250-300 euro) |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 19:55
Grazie Marco! del 105 trovo sia la versione ai che ai-s... sai per caso le differenze? grazie |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 19:58
e del 60mm fuji che mi dite? è paragonabile ai sopra citati o dobbiamo andare su tipo 56mm? |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 20:07
Stesso schema ottico ...con ambedue si cade in piedi |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 20:12
Ho ancora qualche rimasuglio Nikon tra il mio corredo che rivenderò molto preso, tra cui il 105 2.5 Ai (non s). Stesso obiettivo otticamente parlando ma lo paghi di meno. Unica pecca il paraluce che è meno pratico. Otticamente le focali tra 100 e i 200 mm fisse intorno ai 2.8 di tutte le principali marche dell'epoca sono da buoni a molto buoni. (Nikon, Pentax, Canon, Minolta, Konica, Contax, Leitz, ecc.) e non costano tantissimo. (in linea generale) Loris |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:44
Grazie del consiglio e dell'offerta Jrvins! adesso mi informo e in caso la contatto! |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 22:51
Sono Vincenzo, dammi pure del tu. Attendo notizie |
user86191 | inviato il 16 Aprile 2017 ore 23:04
il 105 su apsc diventa a mio parere troppo lungo, avresti un 160, non facile da gestire se fai ritratti a mano libera |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 23:08
Quella Grande Fiammiferaio è infatti la mia paura più grande... |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 23:28
Secondo me fa comodo possedere due focali per ritrattistica, io utilizzo il 180mm altrimenti vado con il 90mm (con sony A7) |
user86191 | inviato il 17 Aprile 2017 ore 8:27
se e il tuo primo manuale vai di 50, e facile da gestire perché ti diventa un 75 e nei ritratti da street ti permette anche di darne un contesto ambientale. Io ho un 50 1.2 ais che amo, tu con una ML puoi montare anche i Summicron Leica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |