| inviato il 12 Aprile 2017 ore 21:32
Meglio il 17-70 2.8-4 sigma o il 17-55 a 2.8 fisso? Lo userei sopratutto come tuttofare per video. Cosa mi consigliate? Grazie |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 22:25
Ovviamente affiancato dal 50ino stm 1.8 canon |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 10:41
O meglio il 18-135 in dotazione in quanto faccio appositamente per quello? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 11:42
Non sono un esperto, ma penso dipenda da che tipo di video vuoi fare. Un mio amico mi diceva che nei video non serve un obiettivo super risolvente. Per cui dipende solo dalla luminosità. Mi diceva anche che, per via della profondità di campo ridotta, non usava mai diaframmi troppo aperti, se no diventa difficile tenere il soggetto a fuoco in determinate condizioni. Non so se è importante ma i motori stm non si sentono con il microfono incorporato, gli altri fanno un ticchettio percepibile nei video. Per cui la risposta è... dipende da ciò che hai (microfoni esterni, impugnature speciali per video, etc) e ciò che vuoi realizzare... |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 17:58
Ecco. Considera che io per ora parto da zero come strumentazione |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:01
Un mio collega (Stearm qui su juza) ha/ha avuto entrambi, proprio su 80d il 17-55 Canon, molto valido, lui aveva preso il sigma di importazione ed era un disastro (su d700), io invece il sigma lo avevo su nikon ed era stupendo, certo perdi mezzo stop di luminosità a pari focale ma guadagni qualche mm comodo. Nei video l'f costante aiuta a non avere quei tipici sbalzi di luce, inoltre l'af del 17-55 è superiore. Il 18-135 è usm o stm? Se è il primo va bene, il secondo meno, puoi vedere qui su juza i commenti e le valutazioni sugli obiettivi. Comunque a mio parere più luce vuol dire un af più performante e sui video è fondamentale (non credo che tu focheggi a mano). Il 50mm lo vedo lungo su aps-c, dipende dall'uso che ne faresti, sempre parlando di Stearm, lui non era contento dell'af di quella lente. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:23
Io ho la 80d con 17-55 il tracking dei volti va alla grande e il 2.8 è fondamentale, abbinato allo stabilizzatore è eccezionale per i video |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:30
Hai il 17-55 sigma? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:36
Il sigma è 17-50 f2.8 oppure 17-70 f2.8-4. Il 17-55 f2.8 è il Canon. Il "17-55 sigma" non esiste. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 21:42
Mi sbaglio sempre. Scusate |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 22:24
Quindi sei interessato al 17-50 sigma o il 17-55 Canon? Cmq no problem. Il Canon resta sempre superiore, anche se di poco, al sigma, come definizione ai bordi in t.a., come motore af e come stabilizzatore, di poco, ma la differenza di prezzo c'è pure quella. Il 17-70 devo ancora vederne uno lavorare bene su Canon, ma può essere sfortuna visto che su nikon ho l'esperienza opposta, però ha una definizione paragonabile al Canon e una buona stabilizzazione. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:05
Cm canon posso permettermi sono eventualmente il 18-135 stm in dotazione con l 80d.. oppure uno dei due sigma.. mi piacerebbe prenderlo il 50ino 1.8. Resta da capire con quale zoom abbinarlo |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:14
Per i video il 18-135STM è molto buono, meno per le foto dove è solo discreto. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:26
A me interessa per i video. Purtroppo però il 18-135 va bene solo alla luce |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 7:58
Il resto dipende da che escursione focale ti serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |