JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno ragazzacci...... vorrei avere un vostro parere riguardante il 50mm Canon da inserire nel mio corredo. Ho una mirorless canon EOS M con un EFM 22mm, EFM18-55mm, un EFS 75-200 e un Helios 44-2. Secondo voi è un acquisto da fare? Oppure mi dovrei orientare verso qualche altro formato??? Per avere un'idea di cosa fotografo vi lascio il mio profilo su 500px.
Non so di preciso, non avendo un genere fotografico preciso. Spazio dalla Macro ai paesaggi, dai ritratti alla street photography..... Mi piace sperimentare!!!!
Se proprio 50 deve essere, avendo già buone ottiche, direi che che ti manca giusto l'ebbrezza del " magico sfocato" che guarda caso, ben si abbina a questa focale nel rapporto apertura focale/prezzo ( feticcio talpone escluso, ovviamentente ) .... Un denigratissimo 50 mm f. 1.4 usato ad esempio ....
Sulla eos m non mi sento di consigliare l'ef 50 1.4 usm, in quanto è una delle ottiche che non offre prestazioni ottimali, con il sistema di messa a fuoco (già non eccezionale, per velocità, accuratezza e precisione) della eos m. Si veda la seguente nota di canon:
Discorso analogo per l'ef 50 1.8 II, che utilizza ancora un vetusto motore afd, piuttosto rumoroso e che lavora male con la messa a fuoco a rilevamento di contrasto (che la eos m utilizza sempre, in combinazione a quella a rilevamento di fase).
Opterei per un 50 1.8 stm oppure per un 40 2.8 stm, invece.
Tra l'altro, se utilizzi la messa a fuoco af servo, e utilizzi un'ottica non stm, la messa a fuoco si blocca dopo il primo scatto, rendendo la fotocamera inutilizzabile per foto a soggetti in movimento (cosa già ardua per i limiti del sistema di messa a fuoco).
Uso con soddisfazione sia il 40 2.8 che l'85 1.8 su M3. Scegli tu in base a quello che vorresti fare, ma visto che hai il 22 io mi orienterei sull'85 che per i ritratti è una bomba. Ciao
HDB ha ragione ... avevo dimenticato i "vergognosi" problemi di maf delle serie M meno recenti
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.