“  Classicamente il Noflexar 400 si divide in 2 parti...una contiene la pistola e l'altra il blocco diaframma/lenti Sorriso 
 E' questo che intendi tu ?! Eeeek!!! „
 
 ma no, quello è il minimo ... la pistola l'appoggi da un'altra parte, mentre il blocco restante si dovrebbe svitare in altre 2 parti: la parte della lente e il blocco diaframmi. 
 Non ricordo se è sufficiente svitare il tubo o se prima bisogna togliere una o più vitine sul barilotto “  vedo una vitarella fra diaframma e lenti. „
 
 può essere che ci sia da togliere quella vitina prima di svitare il tutto .. però ti avevo chiesto di postare qualche foto ravvicinata dell'obiettivo tra la ghiera diaframmi e la lente, ma non lo hai fatto  
 
 
 
 “  leggo mirabilia MrGreen su internet relativamente al 400 e 600 Noflexar Eeeek!!! 
 Ma e' tutto vero ?!?! Eeeek!!! 
 Perche' mi capita di vedere delle foto fatte con queste ottiche che fanno veramente pietà Triste e qualcuno da dei giudizi poco piu' che sufficienti Eeeek!!! mentre altri dicono che sono spettacolari Eeeek!!! 
 Qual'e' stata la vostra esperienza in merito ?! Eeeek!!!  „
 
 la mia esperienza non è proprio positiva, diciamo che per essere un doppietto funziona, ma in effetti andrebbe meglio per una medio formato a pellicola, che per una fotocamera digitale con sensore apsc o più piccolo. 
 In certe situazioni di luce va pure bene, però essendo pesante ed ingombrante, oltre che scomodo da usare, l'ho venduto! 