RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare in palestra


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare in palestra





avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:10

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno può darmi un parere su questa foto e perchè il soggetto fotografato non è a fuoco (sono poco pratico di fotografie in palestre) e anche le impostazione per afere foto nitide e ferme.

Grazie

postimg.org/image/er0mc92zz/

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:23

la foto presenta molti errori.
Ha un mosso orizzontale, ha un tempo di posa troppo lungo per congelare il soggetto, è esposta più del necessario.
con che ottica e camera la hai fatta, e a che focale?

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:29

d7000 e tamron 70-200 stabilizzato e stavo utilizzando un monopiede.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:32

il monopiede spiega il mosso orizzontale.
ti copre il movimento su e già ma di lato ti può fregare.
lo stabilizzatore delle ottiche nikon ha un riconoscimento automatico per il panning.
significa che se stai seguendo un soggetto in movimento smette si funzionare nel senso dell'inseguimento, continuando invece nell'altro asse.
Non so se ci sia un sistema simile anche per lo stabilizzatore Tamron.
poi di Tamron VC 70 200 ce ne sono diversi, usd? usd g2? quale? e a che focale? diaframma?

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:37

tamron sp 70-200 f/2.8 di vc usd
200mm
f 2.8

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:45

dei 2 è quello che rende meglio a f2,8 su 200mm come puoi constatare qui
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=8
ma tenerlo a f4 ti garantisce miglior risolvenza.

rimedi usando quell'ottica:
aumenta gli ISO raddoppiandoli, metti f 3,2 al posto di f2,8, riduci il tempo.
Punta ad avere una immagine più scura, ci guadagni in chiusura di diaframma e in tempi più brevi.
Una volta eseguita la rotazione per seguire il soggetto bloccati completamente per almeno mezzo secondo prima di scattare. Se questo non ti è possibile disattiva lo stabilizzatore che su tempi rapidi può fare più danni che aiuti.

non mi hai detto che tempo hai usato, ma ti dico già che è troppo lento.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:48

1/100
iso 1250

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:54

infatti, è un tempo troppo mollo per il congelamento.
dovresti usare un tempo più breve.
l'impostazione migliore per questa foto sarebbe stata questa:
ISO 2000 f3,2 1/320.

avresti ottenuto una foto più scura, la tua è troppo chiara, un miglior congelamento, più rumore (foto destinata ad essere ridimensionata), una maggiore risolvenza per l'f più chiuso.
Inoltre con queste impostazioni, se avessi disattivato lo stabilizatore avresti avuto una foto senza rischi di errori da stabilizzatore inserito.
Il discorso del monopiede è quello che ti ho detto, se non puoi bloccarti per almeno mezzo secondo prima di scattare non inserire lo stabilizzatore e comunque con 1/320 non inserirlo in tutti i casi che rischi più danni che aiuto.
Hai fatto bene invece ad usarlo ad 1/100, ma l'impostazione generale non era quella giusta.

lo stabilizzatore non ha alcuna facoltà di ridurre il mosso nei soggetti che si muovono ma può solo combattere la tremarella del fotografo. Se tu stai già usando il treppiedi (meglio) o il monopiede, non usarlo neanche a 1/150 se usi la focale 200mm che nel tuo caso andrebbe moltiplicata x1,5 nella considerazione dei tempi di sicurezza.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:57

altra cosa:
af-c corretto ?
misurazione dell' esposizione cosa è meglio?
modo area af?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:02

Non conosco la nomenclatura af nikon, qualcuno potrà intervenire dicendo il nome giusto, ma tu dovresti mettere un AF continuo.
L'impostazione espositiva nel tuo caso specifico beneficia dell'uso manual.
è sufficiente che tu metta la macchina in manuale dopo aver fatto qualche foto di prova sul campo e controllato cose esce fuori. Tanto le condizioni di luce sono costanti, quindi non vale la pena fare cercare alla fotocamera la giusta esposizione scatto per scatto. te la cerchi tu in manuale e imposti ISO, diaframma e T al meglio.

oltretutto, se tu avessi impostato spot, quella maglia blu rischia di fregarti.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:10

af-c si è corretto, usando il punto singolo o il d-9, per l' esposizione consiglio anche io di fare qualche prova e lavorare tutto in manuale, a meno di non usarla in spot, e tenere il punto di messa a fuoco sempre sul viso dell' atleta, perché se lo punti sulla divisa, a seconda del colore può venire ingannato, come tempi non scendere sotto 1/320, disattiva pure lo stabilizzatore tanto a quelle velocità non ti serve, regola iso e diaframma di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:14

af-c sta per autofocus continuo

area af punto singolo ?

quindi le prossime volte proverò con stabilizzatore disattivato
iso 2000 o +
f 3.2
1/320

Grazie per i consigli

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:16

.....tenere il punto di messa a fuoco cmq non è semplicissimoEeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! ma ci proverò.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:20

se le condizioni di luce sono sempre quelle direi si.
iso 2000, non vorrei che poi il rumore è troppo...
comunque come partenza cui potranno seguire piccoli aggiustamenti direi che dovrebbe andare bene.
La tentazione di un f4 è forte, magari qualcuna scattala ad f4 e ISO 2500.

tenere il punto di messa a fuoco cmq non è semplicissimo

per niente, hai ragione, specie se vuoi cogliere l'azione.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:21

ah, come ultima cosa volevo chiedervi se è meglio usare lo scatto singolo o il multiscatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me