| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:18
Ciao a tutti ... Passata la scimmia per la Pentax e rimasto a Canon per ovvie ragioni economiche mi sono messo a lavoro su foto e ottiche. Ho acquistato di 2° mano il 24mm pancake ef-s 2.8 da un conoscente (50€ ben spesi credo...) ed ho partecipato a un workshop ... qui mi si è aperto un dubbio: vorrei comprare un primo tele, per giocare sulle profondità di campo e avere un range di ingrandimento migliore per i dettagli .. Ora non so se puntare al 50mm 1.8 economico ma con uno sfocato paura rispetto al 18-55 di kit... o se cercare un fisso 70 o 85 mm. Ho escluso il 18-135mm perché mi sono accorto, usandolo al workshop, che scatto sempre tra i 70 e gli 85 mm e mediamente lo zoom perde di luminosità se non si spende decisamente parecchio. Qualche dritta su marche secondarie dai prezzi non esorbitanti? Grazie a tutti |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:20
Da profano o meglio ultimo arrivato ti dico che un 50 per quanto costa vale la pena averlo....poi se vuoi un obiettivo più lungo pensa al'85 1.8 canon o al 100 f2.... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:34
“ 50 per quanto costa vale la pena averlo „ Si anche io la penso così mi chiedo se può aver senso rimanere con solo il 24 e il 50 rientrando un po' dei costi dando indietro il 18-55... Bho?! Altrimenti mi avevano consigliato di sostituire il 18-55 con un 15-85? Solo che non trovo niente del genere... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:45
Il 15-85 é un signor obiettivo ma sali come prezzi anche usato....forse un po' buio... ecco perché magari meglio tenere il 18-55 e prendi i fissi luminosi... |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 0:30
50; 70 e 85 sono tre ottiche profondamente diverse con scopi diversi, il 50 su APS è un piccolo tele adatto a mezzobusto ma non a ritratti in primo piano, il 70, sempre su APS è un classico obiettivo ritratto in primo piano e l'85 per primissimo piano; con il 50 ci fai anche la figura intera con gli altri due avesti bisogno di molto spazio. Sarebbe da capire, per poter dare consigli mirati, cosa intendi fotografarci |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 6:59
“ 50; 70 e 85 sono tre ottiche profondamente diverse „ Certo, con 1.6 di crop il 50 é un 80 secco sulla mia 1300D. La questione è che generalmente voglio catturare dettagli architettonici o particolari che si trovano ad una distanza fisica che è difficoltoso colmare quindi a scapito dell'angolo di campo diventa significativo il fattore di ingrandimento. Spero di non aver detto cavolate e aver dato qualche info in più sufficiente. Non avendo modo di provare le tre ottiche per capire quale userei di più, vorrei aiuto per evitare di buttar via soldi (pochi o tanti che siano). .... Aggiungo una riflessione che ho fatto, così mi dite se sto prendendo un granchio: Data la lunghezza focale standard di 27mm (sul sensore 22.3x14.9 equivale al 43 dell'occhio umano) il 50 mm dovrebbe avere un fattore di ingrandimento pari al 1.85, il 70 mm dovrebbe andare a 2.59 mentre l'80 mm dovrebbe cadere a 2.96 ... Messe così anche un 60 mm probabilmente coprirebbe molte delle mie foto, avrebbe un angolo di campo pari a 96 mm circa con un fattore di ingrandimento 2.22... Ho fatto i conti giusti? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 9:33
Sui calcoli non ti seguo, ero pessimo in matematica e invecchiando... ma se lo scopo è fotografare particolari architettonici e soggetti lontani anche l'85 mi pare corto, fra le tre ottiche proposte, visto l'uso che ne vuoi fare, direi l'85 |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:45
“ Data la lunghezza focale standard di 27mm (sul sensore 22.3x14.9 equivale al 43 dell'occhio umano) il 50 mm dovrebbe avere un fattore di ingrandimento pari al 1.85, il 70 mm dovrebbe andare a 2.59 mentre l'80 mm dovrebbe cadere a 2.96 ... Messe così anche un 60 mm probabilmente coprirebbe molte delle mie foto, avrebbe un angolo di campo pari a 96 mm circa con un fattore di ingrandimento 2.22... „ Non c'ho proprio capito nulla! "equivale al 43 dell'occhio umano"; Angoli di campo misurati in mm!!!, fattori di ingrandimento così elevati e non stiamo parlando di macro.... non sono bravo in matematica neanche io ma non riesco a seguirti. Ma soprattutto non la farei così complicata, se hai visto che la maggior parte delle foto le scatti tra 70 e 85 prendi uno di quei due, in base ai tuoi gusti, è una scelta molto personale, difficile da fare in base a calcoli e consigli (preferenze) altrui. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:44
@Diebu ... Azz quanto hai ragione è che gaffe! Si mi sono incasinato ma il concetto è che l'angolo di campo dell'occhio umano, in gradi 160°, si ottiene con il 43mm su FF ... con un 27 su aps-c canon con fattore di crop 1.6 Mi sono incasinato sintetizzando! Però forse, cercando di fare i conti mi sono incasinato... la faccio più facile come dice Diebu. Se il fattore di crop incide sull'angolo di campo, il fattore di ingrandimento non lo è corretto? Rimane pari alla FOCALE DELL'OBBIETTIVO rapportato alla FOCALE DELL'OBBIETTIVO STANDARD, giusto? In base a questo posso capire come si comporterà l'obbiettivo sulla mia aps-c... Grazie!!! |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:10
Si comporterà come fosse antani Dai, sto scherzando, ma il discorso impostato così x me è veramente incomprensioni ile, sul serio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |