| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:08
Ciao a tutti. Da qualche settimana sto pensando di ampliare ulteriormente il mio corredo fotografico, ma non riesco a decidermi se investire in nuovi corpi digitali o in nuove ottiche. L'indecisione nasce da questi fatti: a) posseggo 6 obiettivi Leica R, dal 21 mm al 180 mm, che sfrutto con R8 e R4s in analogico (diapositive). Ho acquistato un anello adattatore Novoflex per Canon, eccellente, con il quale sono riuscito a fare ottime foto, ma di queste quando sono andato a fare un ingrandimento importante per stamparle mi sono accorto che non erano a fuoco al 100% e da qui l'idea di comprare un corpo Sony A7II. Riesco a migliorare drasticamente la messa a fuoco? Non lo so, non ho mai avuto occasione di provarla. b) ho un corpo Canon 6D, il mio primo digitale. Mi sembra buono, ma tutti dicono che l'AF di una 5D mk4 è nettamente superiore, ma non lo so, non ho mai avuto occasione di provarla. Inoltre, le prestazioni sono davvero così superiori? c) Il ritratto è la mia grande passione fotografica, ho già gli ottimi Canon 135 e Leica 90, ma il Canon 85 1.2 sarà un effettivo upgrade? Non lo so. 4) Siamo in primavera e tante volte mi è venuta voglia di provare a fare un pò di macro fotografia. Ho visto foto fatte con il Makro Planar 100 e la scimmia si è risvegliata, ma per uno che non ha mai fatto macro non sarà eccessivo? Riassumendo: Nuovo corpo macchina da affiancare alla 6D o nuove ottiche da affiancare a quelle già esistenti? Non dico di non dormirci, ma ho dei dubbi e voi siete gli unici che mi potete dare delle opinioni disinteressate. Grazie per la collaborazione. Fabrizio. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:36
la Sony A7II è un'ottima macchina e abbineresti un corpo mirrorless alla reflex, non male. Per la Canon hai solo il 135? in quel caso potresti valutare l'acquisto di altre ottiche |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:52
Ciao Zuepes. No, di Canon ho anche 35 1.4, 50 1.4 e 200 2.8. Quando ho bisogno di un grandangolo maggiore uso i Leica 28 e 21, con anello Novoflex. Tu hai la Sony A7II? La usi con ottiche vintage? Ti ci trovi bene? |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:40
no ma conosco un paio di persone che la usano con soddisfazione, tra l'altro ho letto spesso che con le ottiche vintage è ottima |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 16:53
Nessun altro che mi può essere di aiuto con consigli o informazioni? |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 14:29
Ciao Fabrizio Io possiedo la a7ii ,mio unico corpo macchina “serio” Ne sono pienamente soddisfatto ,a meno che tu non ce l'abbia con il mirino elettronico è una bella fotocamera Il suo punto di forza è la facilità con la quale si adatta agli obbiettivi vintage, La messa a fuoco è uno spasso Se hai dubbi o domande,chiedi pure Ciao ,Paolo |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 17:51
Buongiorno Fabrizio, anch'io posseggo le tue stesse ottiche Leica e alcuni corpi, che giacevano sonnecchianti da quando uso prevalentemente digitale, oltre ad un vasto corredo Canon FF. Ho acquistato proprio circa un anno orsono una Sony A 7 II per utilizzare al meglio tutti gli obiettivi vintage che ho accumulato negli anni e con l'ausilio dell'ingrandimento a mirino la MAF risulta incredibilmente facilitata e veloce. Inoltre hai la stabilizzazione su 5 assi qualunque obiettivo utilizzi. Ormai ho una decina di anelli per montare ottiche Canon FD/FL/LTM, Leica, Contax G, Olympus, Helios. Inoltre molti utilizzano con soddisfazione, sembra, ottiche Canon AF su Sony. Per cui, per il momento, visto che qualche ottica Canon la possiedi e pure Leica, mi fionderei su una A 7 II, in attesa che mamma Canon arrivi con la sua ML FF. Saluti. Graziano. |
| inviato il 13 Marzo 2018 ore 22:42
Ciao Paolo e ciao Graziano. Vi ringrazio innanzitutto per le risposte e la disponibilità dimostrata, ma il post ha già un anno e di acqua ne è passata sotto i ponti. Negli ultimi mesi ho infatti avuto la possibilità di comprare prima le lenti sopra citate e proprio da poche settimane ho preso anche la Sony A 7 II che ho avuto la fortuna di trovare seminuova a 750 euro. Purtroppo con la brutta stagione di questo ultimo periodo ho avuto poche possibilità di provarla, ma qualche foto con il Summicron R 90 mm sono riuscito a farla con risultati iniziali piuttosto soddisfacenti. Come da voi confermato, adattando gli obiettivi Leica la messa a fuoco risulta con Sony molto più semplice che con la Canon 6D. Non vedo l'ora che esca un po' di sole per riuscire a fare dei test un po' più approfonditi con tutte le altre lenti Leica R del mio corredo. Grazie di nuovo ed un saluto a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |