| inviato il 23 Marzo 2017 ore 11:00
prosecuzione da questo, ma da molti altri precedenti... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2263817&show=last#11314156 premetto che si parla di effetto e che in differenti topic si è detto che non è possibile ottenere tridimensionalità vera con una sola immagine, a meno che non si tratti di una immagine stereoscopica in cui, o è necessario usare un certo tipo di occhiali per fare "lavorare" differentemente i 2 occhi, oppure utilizzando i 2 occhi in modo particolare, per ottenere la visione 3d. ecco un esempio di stereogramma in cui è rappresentato un cavallo digilander.libero.it/gennuzzo/stereogrammi/stereogramma%201.gif ma torniamo alla fotografia. qui vi chiedo una ________ REGOLA. BISOGNA LINKARE O POSTARE 2 IMMAGINI ALLA VOLTA CHE SECONDO LA PROPRIA OPINIONE ABBIANO EFFETTO 3D, E SPIEGARE PERCHE' UNA RISPONDE MEGLIO DELL'ALTRA NELLA POSSIBILITA' DI SUSCITARE QUESTA SUGGESTIONE. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 11:11

 inizio io, trovo queste due immagini, che hanno lo stesso soggetto, abbastanza tridimensionali. Fra le due io vedo maggiormente questo effetto nella seconda, vuoi per composizione vuoi per il fatto che il soggetto sembra essere fuori dal piano dell'immagine, mentre nella prima da più l'idea di stare su di un piano sfalsato rispetto al resto. Qua non è però questione di lenti (è sempre la stessa) o di sfocatone magico, ma è tutta una questione di Luci, queste già li in loco davano effetti diversi restituendo alla seconda scena una maggiore forza. E quindi, concludendo per come la vedo io l'illusione del 3D la fanno tanti fattori, di cui i più importanti sono composizione e gestione della Luce. A voi la parola se appoggiare o meno la mia opinione ;) |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 12:40
Tornato...scusate per l'assenza! Leggendo gli interventi (congratulazione a tutti per le foto davvero belle) credo di essere molto in linea con GiovanniF. Ora cerco qualche altro scatto da confutare |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:00
quale più dell'altra e perchè? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:34
Quella del salotto di più, non saprei perchè, ma se copro gli occhi della bellissima modella diventa tutto piatto. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:52
Seguo anche questo, perché l'argomento è davvero interessante. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 22:04
@Ooo ma una cosa non ho capito, si possono commentare le immagini proposte dagli altri utenti? |
user69293 | inviato il 23 Marzo 2017 ore 22:20
Ma con questo secondo topic cosa dovete capire ancora?? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 22:22
In questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2263886&l=it c'è quasi un effetto alla Escher, sui due tizi a destra: se si osserva il tizio di spalle, sembra essere in primo piano rispetto all'altro; se si osserva l'altro, sembra essere lui in primo piano e l'altro in secondo |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 23:09
Ale Smr, Francesco Altomare, si possono linkare qualsiasi tipo di immagini per commentare non l'immagine in sè (c'è uno spazio apposito per commentare le immagini che gli utenti mettono su Juza) ma sulla questione in testa al topic. il topic nasce per un mio desiderio di capire, e siccome non ho ancora capito perchè alcune foto per alcuni sono più tridimensionali di altre, dopo diversi topic in cui si è parlato di tridimensionalità, il modo migliore per capire mi è sembrato quello di mettere a confronto 2 immagini di volta in volta e leggere per quale motivo, in fatto di tridimensionalità una supera l'altra, a giudizio ovviamente di colui che linka le immagini. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 23:33
si mi riferivo al commentare se le due immagini proposte anche da altri utenti mi dannéè ad esempio le immagini proposte sopra da albi non mi restituiscono quella sensazione e volevo esporre per quale motivo ciò non avviene. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 23:40
direi che non c'è alcun problema, l'importante è limitare i commenti alla comparazione dell'effetto tridimensionale. Juza dice giustamente che lo spazio per il commento alla foto in sè è quello in cui l'autore l'ha pubblicata nel suo spazio, cosa che non facciamo qui. Poi Ale, molte altre volte si è fatto. Se prendere immagini d'altri e postarle non lo trovi corretto, accompagnale con il link che va alla sua pubblicazione su Juza, il massimo danno che puoi fare è fargli prendere un commento o un like.  |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:56
50 1,2 a tutta apertura
 135f2 a tutta apertura
 Percepisco più tridimensionalità nella seconda, forse per una questione di luce, che trovo più piatta ed uniforme nella prima |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:21
La seconda sembra più tridimensionale perchè ci sono più piani di lettura. Il soggetto centrale, la gente dietro su varie distanze e poi lo sfondo. L'insieme la rende più profonda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |