RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Differenza tra dx e fx, ad un angolo di campo minore corrisponde un ingrandimento maggiore?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Differenza tra dx e fx, ad un angolo di campo minore corrisponde un ingrandimento maggiore?





avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 12:51

Buongiorno a tutti, sono Davide e sono nuovo del forum. Mi sono avvicinato da un anno scarso alla fotografia e ho un dubbio che mi attanaglia e che non riesco a chiarirmi da nessuna parte.
Ogni tanto entro in un negozio di fotografia della mia città per chiedere consigli e fare qualche acquisto.
L'altro ieri ho posto la domanda del titolo ad un fotografo che era in negozio con me e con il quale ci stavamo scambiando dei pareri su un obiettivo, sentendomi rispondere in modo in po' incerto che su sensore dx un ottica, indifferente se fx o dx, avrà oltre ad un angolo di campo minore un "ingrandimento" maggiore a parità di focale. Quindi per esempio un 50ino su dx avrà lo stesso ingrandimento, oltre che allo stesso angolo di campo di un 75mm su fx.
Qui sono caduto dalle nuvole perché pensavo che l'ingrandimento fosse lo stesso indipendentemente dal sensore e che variasse solo l'angolo di campo in base al fattore di crop (che usando nikon come nel mio caso è 1.5).
Scusate se la domanda è da "ignorante" in fotografia ma credo che il forum serva a questo, aiutarsi tutti e crescere nella passione per la fotografia.
Vi ringrazio per le eventuali risposte.
Ciao a tutti.

P.s. spero sia la sezione giusta.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 13:01

L'ingrandimento dipende dalla focale, quindi non cambia a seconda del sensore. Può essere che quel fotografo si riferisse al fatto che un sensore DX è sovente più denso di uno FX, e in tal caso a parità di dimensioni fisiche dell'immagine si ottiene di conseguenza un'immagine in pixel più grande su DX.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 13:23

Lui me l'ha messa sul pratico dicendomi questo:
Se prendiamo un 70-200mm e lo montiamo su dx, scattando una foto alla focale di 200mm ad una determinata distanza ad un soggetto otterremo lo stesso ingrandimento che avremmo se montassimo un 300mm su un sensore fx e scattassimo la foto allo stesso soggetto alla medesima distanza. Parlava di ingrandimento inteso come la porzione del sensore occupata dal soggetto, non come densità di pixel da quel che diceva.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 13:38

Se ha detto così, si è sbagliato. In quelle condizioni, con il 300mm si ottiene il soggetto circa 300/200=1.5 volte più grande sul sensore rispetto al 200mm.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 13:48

Indipendentemente dalle dimensioni del sensore giusto?
Sei stato gentilissimo ironluke.
Grazie mille.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 13:58

Sì, indipendentemente dal sensore. Ma non è che magari si riferiva alle dimensioni del soggetto rispetto a quelle del sensore? Nel senso che, banalmente, se con un 200mm su DX il soggetto occupa per esempio metà dell'inquadratura, lo stesso avviene con un 300mm su FX, dato che sia le dimensioni del sensore sia quelle del soggetto sul sensore sono ingrandite di un fattore 1.5 (che è appunto il motivo per cui si ottiene lo stesso angolo di ripresa).

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 15:18

Questo non lo so, e se devo essere sincero non so nemmeno se riesco a farmi capire nel modo giusto Triste
Supponiamo di avere la foto fatta con dx e 70-200 e 200mm e quella fatta con fx e 300mm allo stesso soggetto alla stessa distanza...se potessimo misurare fisicamente le dimensioni del soggetto direttamente in camera otterrei gli stessi risultati? Perché io pensavo che per avere la stessa dimensione del soggetto si dovesse usare la stessa focale indipendentemente dal sensore, cioè il fattore di crop del sensore non funziona come un teleconverter che mi aumenta la focale, ma semplicemente va a ridurmi l'angolo di campo inquadrandomi una porzione ridotta rispetto ad un sensore full frame. Perché allora un fotografo che fa caccia fotografica senza avere grosse pretese usando un sensore dx, al posto per esempio di un nikon 200-400mm da 6000 euro potrebbe ricoprire le stesse focali (circa) con un sigma 120-300mm (che moltiplicato per il fattore di crop farebbe 180-450mm) spendendo la metà e avendo più o meno gli stessi risultati al di là della qualità intrinseca della lente.

user3834
avatar
inviato il 17 Marzo 2017 ore 15:55

L'ingrandimento è legato esclusivamente alla densità dei pixel se utilizziamo la stessa focale, un esempio in casa Canon è la 5Dsr e la 7d2, la densità dei sensori è la medesima quindi scattando con un 200 mm, con la 7D2 avresti un semplice ritaglio della foto scattata con la 5Dsr, e un ingrandimento praticamente identico.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 16:15

Perfetto, questo mi interessava...un 300 mm su fx ha un ingrandimento che non è pari ad un 200 mm su dx, per ottenere lo stesso ingrandimento devo usare la stessa lunghezza focale...cioè se uso una d750 con un 300mm nel mirino della fotocamera vedrò il soggetto di una determinata dimensione che è diversa dalla dimensione che vedrei con una d7200 con un 70-200 a 200mm inquadrando lo stesso soggetto alla stessa distanza.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 16:53

Quindi per esempio un 50ino su dx avrà lo stesso ingrandimento, oltre che allo stesso angolo di campo di un 75mm su fx.

il fotografo con ogni probabilità si è riferito all'ingrandimento sul sensore, che spesso si usa in macro.
Sta a dire, se monti un 24mm su ff o su apsc e fotografi la torre di Pisa da una certa distanza se essa nel sensore ff occupa 10mm di altezza, nell'apsc... ...anche.
in tal senso il fattore di ingrandimento (determinato dall'ottica) non cambia, ma nell'apsc avrai una foto con meno elementi di contorno.

Risultati a pari dimensione stampa:
nel ff la torre di Pisa sarà più piccola rispetto all'apsc, anche se la sua immagine capovolta nel sensore era uguale (10mm) in entrambi i formati.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 17:03

Appunto, quindi prendendo il tuo esempio, su apsc pur avendo circa l'angolo di campo di un 35mm ff la dimensione della torre sul sensore rimane quella di un 24mm. E fin qui ci sono, ho capito come i grandi MrGreen
Ma allora, questa é una curiositá, perché spesso sento dire che i formati apsc tornano utili a fotografi sportivi o naturalisti se tanto la dimensione del soggetto sul sensore è la medesima del formato pieno? Confuso

Edit: non avevo letto l'ultima parte del tuo messaggio, il fatto che siano utili a questi generi fotografici è perché una volta stampate le foto, il soggetto è più grande su apsc rispetto a ff?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 17:07

perchè è vero che la dimensione del calciatore sarà sempre es. 12mm nel sensore. Ma essendo il sensore apsc + piccolo del ff il calciatore avrà meno spazio attorno, sarà ingradito nella stampa che farai rispetto all'uso del ff.
Se consideri l'apsc come un ritaglio del sensore ff tutto risulta facile, ritaglia, prende l'area di interesse.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 17:08

Perfetto, questo mi interessava...un 300 mm su fx ha un ingrandimento che non è pari ad un 200 mm su dx, per ottenere lo stesso ingrandimento devo usare la stessa lunghezza focale... cioè se uso una d750 con un 300mm nel mirino della fotocamera vedrò il soggetto di una determinata dimensione che è diversa dalla dimensione che vedrei con una d7200 con un 70-200 a 200mm inquadrando lo stesso soggetto alla stessa distanza .


Occhio che stai descrivendo l'angolo di campo! Come angolo di campo il 200mm su D7200 corrisponde ai 300mm su D750 e quindi mettendosi alla stessa distanza fai "rientrare" nell'inquadratura le stesse cose....
Il rapporto di ingrandimento è il rapporto massimo tra le dimensioni reali del soggetto e le dimensioni con cui viene proiettato nel sensore. Cioè un obiettivo 1:2 riuscirà a proiettare 2 cm "fisici" in 1 cm di sensore, un obiettivo 1:3 proietterà 3 cm su 1 cm di sensore. Questo dipende solo dalla lente e non dalla dimensione del sensore.
Per chiarirci un obiettivo 1:2 nella condizione di maggiore ingrandimento riuscirà a riprendere:
- su sensore FX 36*24 mm un oggetto 72*48 mm
- su sensore DX 23,6*15,7 mm un oggetto 47,2*31,4 mm
- su sensore m4/3 17,3*13 mm un oggetto 34,6*26 mm
L'ingrandimento a parità di superficie è sempre il medesimo con lo stesso obiettivo. Poi con l'evoluzione tecnologica c'è una tendenza ad aumentare la densità dei pixel su questa superficie (aumentare i Megapixel) permettendo una maggiore registrazione di dettagli e quindi riproduzioni a dimensioni maggiori su schermo e stampa.
Nell'esempio di Blackdiamond in Canon 5Dsr e 7D2 i sensori hanno una densità simile e riproducono in modo simile la stessa porzione di spazio ripresa dalla stessa focale alla stessa distanza.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 17:17

Ho capito, mi avete tolto un dubbio che quasi non ci dormivo MrGreen mi arrovellavo a ragionare e cercare di qua e di la su internet ma non riuscivo a cavare un ragno dal buco... grazie mille a tutti!!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 17:28

Ma allora, questa é una curiositá, perché spesso sento dire che i formati apsc tornano utili a fotografi sportivi o naturalisti se tanto la dimensione del soggetto sul sensore è la medesima del formato pieno? Confuso


Perché spesso sono più densi e questo può essere un vantaggio. Ovviamente, se il confronto è invece tra due sensori con la stessa densità, da quel punto di vista non c'è alcuna differenza e il sensore più piccolo si può considerare semplicemente un ritaglio di quello più grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me