RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uno calibra lo schermo, studia gli spazi colore e poi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Uno calibra lo schermo, studia gli spazi colore e poi...





avatarsupporter
inviato il 13 Marzo 2017 ore 1:31

Ciao, nonostante il rispetto delle fondamentali norme sulla gestione del colore in digitale, non capisco alcune incongruenze nella visualizzazione delle immagini.
Per assurdo l'immagine risulta più fedele, grazie ad alcuni concetti appresi ed un buona stampante, tra quello che vedo al monitor al momento di andare in stampa e la stampa stessa.
Mi spiego. Capisco che pur salvando le immagini in srgb, lo spazio colore più indicato per poter essere riprodotto abbastanza fedelmente da tipologie di schermo più o meno prestanti e differenti, permangano differenze nella visione di colore, luce, nitidezza ecc.
Dove però lo schermo è sempre lo stesso, cioè il mio?
Se apro la stessa immagine, con versioni diverse di ps, la foto appare profondamente diversa, per non parlare di quello che succede aprendola con un visore diverso da ps, tipo anteprima o il visore di windows.
Devo accettare a malincuore che ogni programma mostri a modo suo l'immagine e temo non ci sia nulla da fare, hai voglia a studiare la gestione del colore.



user92328
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 14:11

Ciao Claudio..
Boh, io non noto differenze tra visualizzatori diversi o tra un pS e l'altro, o forse non ho mai guardato con scrupolosa attenzione...
Un saluto;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:17

scusa che foto appaiono diverse? jpg, tif? che modalità? rgb, sRgb?
Cmq non tutti i software e i visualizzatori gestiscono correttamente i profili colore il che centra poco con la calibrazione che è gestita dalla scheda video.
Sulle diverse versioni di PS hai controllato che le impostazioni colore siano le medesime?

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:22

non sei il solo, Claudio. Non per nulla ho comprato un Mac MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:23

Se vuoi qui c'è un articolo interessante...
marcoolivotto.com/photoshop-impostazioni-colore/

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 18:55

Allora, io ho un mac, elaboro e salvo i raw in srgb le foto dedicate al web, in prophoto e poi converto nel profilo carta-stampante le foto da stampare.
Giustamente come dice Leaspauly la calibrazione del monitor non centra nulla, ma neanche lo spazio colore.
Io parlo della stessa foto con lo stesso spazio colore, che sia jpg o tif o raw.
Aprendola con il mio vecchio PS 6 appare molto diversa in nitidezza, colore e contrasto rispetto ad aprirla con PS cc 2017, pur con le stessa impostazione colore che poi riguarda solo lo spazio di lavoro scelto. (ps del resto se è incongruente ti avverte anche).
Lo stesso succede aprendola con il programma di default del Mac cioè anteprima.
Ogni programma sembra leggere la stessa foto nello stesso formato e nello stesso spazio colore in maniera differente,
che sia raw, tif, jpg o ps.
Ti ringrazio del link Leastpauly, ma conosco molto bene il sito di Olivotto ed anche altri dedicati alla gestione del colore digitale. Mi sono documentato molto su questo tema prima di comprare la stampante top di gamma Canon pixma pro 1, con la quale ottengo per altro ottimi risultati.
Il problema sembra riguardare solo i soft di elaborazione, un bel problema.



avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:05

Se segui il link e se conosci il sito di Olivotto non avrai problemi a trovare l'articolo in cui bestemmia con le incongruenze colore su PS con Mac.
Fra l'altro non penso abbia risolto... C'era una discussione interessante su FB (il gruppo di Olivotto appunto CCC) a tal proposito ma io per stampare uso win e non mi sono interessato.

PS: il top di gamma di Canon ora è la pixma pro 1000 MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:13

Lo stavo iniziando a leggere sommariamente, ma ci voglio tornare con più calma stasera, sperando di trovare qualche dritta giusta. Effettivamente era tanto che non tornavo sul sito. Tra un paio d'ore vado ad un work shop sulla stampa tenuto da dei tecnici Canon, ed hanno proprio la pro 1 che credevo fosse ancora superiore alla pur più recente pro 1000.
Ne parlerò con loro, sentiamo che ne pensano, ve lo farò sapere. Sei stato molto gentile Leaspauly ad interessarti del mio problema, a risentirci.

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:19

La pro 1000 la prenderei solo perché stampa su a2 a tutto foglio anche sulla carta fine art... ha una ventola che aspira il foglio per impedire che la testina strusci sul bordo... purtroppo la mia mole di stampe non giustifica la spesa di una pro 1000 così mi devo "accontentare" della pro 1 MrGreen

Buon WS e in bocca al lupo per il tuo problema (credo che anche i tecnici di canon possano aiutarti... magari fai uno screen delle varie impostazioni di PS ... prima mi riferivo alle diverse versioni di PS. Infatti è anche normale che i vari visualizzatori facciano interpretazioni diverse del profilo colore della foto... ma su LR, PS6 ecc dovrebbe essere lo stesso)

Ciao!

avatarsupporter
inviato il 24 Marzo 2017 ore 19:55

Se è per la spesa, non è mai conveniente stampare in casa, ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere la tua foto uscire dalla tua stampante??
Grazie di essere intervenuti ragazzi.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:42

Che ti convenga passare a Windows? ;-)Sorriso

user92328
avatar
inviato il 25 Marzo 2017 ore 1:13

Oggi ho fatto delle scrupolose verifiche guardando una foto con diversi visualizzatori d'immagine e confermo al 100% che non si notano differenze di alcun tipo, il tutto su un portatile con Windows 10...

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2017 ore 2:42

Windof e Salvo dite che Windows gestisca i programmi in modo più coerente?

I tecnici canon stasera mi hanno risposto che le letture diverse in una certa misura, a seconda dei sw è normale e non c'è da farci niente.
Devo dire che questa differenza da programma a programma e versione di programma, fortunatamente è marcata solo per alcune tipologie di foto. Magari può influire anche l'elaborazione eseguita, non so. Costantemente però la mia più recente versione di ps cc mostra le foto meglio rispetto a cs6, anteprima poi.. slava i colori e appiattisce.

Voglio assillarvi anche con un'altra problematica cervellotica.
Io faccio quasi sempre l'elaborazione completa dei miei scatti all'interno di acr, a meno che non debba clonare o
fare cose particolari, ottengo un risultato che mi piace e salvo in jpg (se destinato a stamparmelo salvo in tif), massima qualità.
Lo apro e il risultato mi appare più slavato e senza profondità, qua anche a causa della compressione, oltre le problematiche dei sw di cui si parlava sopra.
Allora non ha molto senso elaborare finemente, raggiungere un bel risultato, salvare e vederne uscire uno che non rispecchia quello che vedevo prima di salvare.
Spesso va a finire che butto nel cesto, riapro il raw in acr e la rielaboro e la ri-salvo per tentativi accentuando un po' luci ed ombre e a volte saturazione, trascurando qualche avvertenza di bucature o leggere bruciature, finchè il jpg non migliora acquistando profondità. Insomma si brancola un po' a vista. Voi come fate??

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2017 ore 2:54

A questo work shop c'era anche Bruno Bruchi, fotografo professionista abbastanza famoso, che è apparso spesso su riviste specializzate. Si era portato il mac con cui lavora, per preparare i file che stamperemo venerdì prossimo, e mi confermava le problematiche riscontrate.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 6:56

@Claudio Sciarra

"Uno calibra lo schermo, studia gli spazi colore e poi..."

1) Su quali parametri hai calibrato lo schermo e perché hai usato quei parametri lì?

2) Quali settaggi hai utilizzato in Photoshop per la gestione colori ( Impostazioni colore)? Che cosa comporta la scelta di ciascuna casellina del pannello Impostazioni Colore, tipo "che cosa accade e perché se spunto "Compensazione punto nero", che cosa è? Va usato o meno il dithering in stampa ad 8 bits? Perché? Che legame c'è tra Gamma Gray e Spazio di lavoro utilizzato? Che mi comporta un cambio di valore del Dot grain? La conversione colore con che motore la faccio? E così via, sapere tutte le spunte che cosa significano e che comportano.

3)Quali implicanze ci sono tra lo spazio colore di conversione di ACR, lo spazio colore settato in Photoshop e la scelta del profilo di calibrazione e gamma di contrasto del monitor? E perché?

4) Cosa comporta in softproofing la scelta dello spazio colore di lavoro in Photoshop?

Leggo poi che usi praticamente solo ACR per fare il fotoritocco: significa, semplicemente, che stampi male, non puoi stampare bene.

E non puoi stampare bene perché ACR è un editor vettoriale e non un editor di pixel come invece lo è Photoshop: ACR e PP sono due macchine di lavoro diverse che fanno lavori diversi e complementari, e solo un editor vettoriale non è sufficiente per stampe buone, ci vogliono entrambi i lavori sull'immagine, sia l'editing vettoriale che l'editing di pixel.

La gestione corretta del colore non è facile, e per fare una gestione corretta del colore in fotografia, bisogna saper rispondere alle domande di cui sopra.

E ci vuole un lavoro organico di preparazione, non basta settare un pannello e via se uno vuole fare le cose per bene.

Se non ci sai rispondere, bisogna che tu ti aggiorni sulla gestione colore ma assicurati che ......chi ti insegna ci sappia rispondere bene e compiutamente a quelle domande, perché in Italia c'è pieno di cocomerai che fanno corsi di tutto, incluso fotografia e Photoshop.

Una volta settato bene tutto, con profilo del monitor sui valori corretti che ci vogliono per fare il fotoritocco e la stampa, spazio colore giusti e settaggi corretti di PP, le foto le vedi e le stampi bene.

Col colore, per gestirlo bene, ci vuole un po' di tempo e di pazienza, nessuno nasce "imparato" e tutto si impara, ma bisogna perderci un po' di tempo e ci vuole un po' di attrezzatura.

In termini generali, circa malfunzionamenti, di schede video, errate presentazioni di colori, etc, malfunzionamenti, spulciando il sito di Adobe Photoshop, se ne trae che con Mac ci sono più grane che con Windows, oggi sono di più con Mac, in passato erano più con Windows.

Ma se uno setta bene monitor, ACR e PP, con Mac o Windows, le foto le vede e le stampa bene, non c'è differenza, ed un malfunzionamento si risolve sempre, l'importante è arrivare a scoprire che quel malfunzionamento c'è, se non è molto palese.

I monitor poi sono birichini, se non sono buoni e costosi, non sono costanti, cambiano luminosità e colori alla svelta ed andrebbero ricalibrati tutti i giorni se non più volte il giorno.

Anche i monitor buoni poi vanno a regime, come luminosità, contrasto e colori, solo dopo 40 minuti - 1 ora dall'accensione e la calibrazione va fatta solo dopo un'oretta che è acceso, idem per le stampe, altrimenti si cannano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me