| inviato il 12 Marzo 2017 ore 9:03
Come da oggetto... Sto riorganizzando i file. Ho un Nas molto affidabile (almeno fino ad ora). Ho un HD sul PC capiente e non è un problema mantenere le cartelle e i file in locale e per ora utilizzo il Nas solo come Backup. Voi come organizzate i files Raw? Locale o Nas Utilizzo Lightroom. Buona domenica |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 9:57
Io non uso un NAS ma due semplici HD esterni da 2TB caduno Jpg e RAW sul computer e copia di tutto sui due HD esterni In pratica ho 3 copie di tutto, credo sia ragionevolmente sufficiente Non uso Lightroom, ma PS e Bridge |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 10:14
Ok. Preferisco il Nas agli HD esterni. Il punto è: con lightroom è meglio le cartelle in locale o un un Nas? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 10:36
Ciao. Allora, mettere i RAW su NAS ha il vantaggio che puoi renderli utilizzabili in rete se hai più computer e, all'occorrenza, ti consente di modificare le foto anche da un altro dispositivo, a patto ovviamente che sul computer 2 (chiamiamolo così) hai una replica esatta della libreria/catalogo "master" che risiede sul dispositivo principale (computer 1). Lo svantaggio è invece che il richiamo della foto da NAS sfrutta una larghezza di banda decisamente inferiore rispetto ad averlo in locale (1Gibt vs. 6gbit): 1 Gbit sempre che tu abbia la rete LAN da 1Gbit e 6gbit ipotizzando che tu abbia un SATA III. Non so purtroppo quanto questo incida in termini di prestazioni, ma mi piacerebbe saperlo, perché... ... A breve vorrei acquistare un NAS e mi sto chiedendo se convenga, dal punto di vista prestazionale, tenere i RAW su NAS (intendo come copia di produzione e non come backup, che farei ovviamente altrove). Ora li tengo su disco esterno USB3.0 e ho una reattività notevole, quindi spostandoli su NAS non vorrei avere un calo significativo di prestazioni. É da provare. Ovvio, se non hai necessità di avere a disposizione i rete i RAW non ha senso spostarli sul NAS, che invece é nato con quello scopo. Per curiosità che NAS hai? Ciao. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 10:48
Io tengo i raw su nas ma catalogo con anteprime avanzate in locale (portatile). In questo modo posso cmq lavorare sulle foto anche in mobilità (grazie alle anteprime avanzate). Onestamente non ho notato grosse differenze di velocità nell'apertura dei file. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:05
Senza dubbio il catalogo in locale e preferibilmente su SSD. Provo a utilizzare le cartelle su Nas. Vorrei capire meglio il concetto di anteprima avanzata |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:17
Facci sapere se mettendo i RAW in NAS noti dei cali di prestazioni. Anche io come Attilio tengo il catalogo su SSD, in questo modo, anche qualora la fonte dei RAW sia offline (perché su NAS/Disco esterno USB scollegato) si ha la possibilità di vedere le foto, a risoluzione inferiore ovviamente, per permettere la veloce verifica e visione delle foto. Ovvio che se si vuole editare la foto, é opportuno farlo con il RAW online per godere della massima risoluzione possibile. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:59
Ho sincronizzato una cartella sul Nas esattamente speculare a quella che ho sul PC locale. Ora, come faccio a dire a Lightroom che deve avere riferimento la cartella sul Nas e non quella sul PC? Ovviamente senza modificare il catalogo |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:18
Devi linkare le cartelle della libreria alla nuova posizione. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:52
Fatto! Non accusa rallentamenti. Di nessun tipo. Lo sto testando. Vi farò sapere. Ora il Massimo sarebbe sincronizzare la directory sul server Nas con un servizio tipo google drive. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:12
Perché vuoi sincronizzare? Non ho capito cosa intendi fare. Una volta che le hai sul NAS non sei a posto? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:25
Se metto i files su nas e li uso come sorgente per lightroom non ho un backup. Mi farebbe piacere avere il backup in cloud. Ripulite ho 170 gb di foto. Un'altra informazione. Di solito. Scarico i raw. Li ripulisco. Li voto in lightroom e poi modifico i file che mi piacciono. Poi esporto in jpg. Vorrei conservare i jpg su Nas e poi su Cloud. Anche per questo mi farebbe piacere sincronizzare. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:42
Ah ora ho capito, scusa. Io non posso (neppure voglio a dire il vero) fare il backup online. Tendenzialmente ho in mente questa strategia: RAID 1 sul NAS così da evitare rotture o problemi non meccanici sul disco dove risiedono i RAW, poi backup mensile su disco USB3 esterno. Scusa, ma non capisco. Prima parlavi di RAW su NAS ora scrivi di voler tenere i Jpeg su NAS. I RAW quindi dove rimarrebbero? Li cancelli e tieni solo i JPEG? Attenzione che il NAS secondo me non va usato come unità di backup, verrebbe svilito il compito di un NAS, cioè quello di consentire operatività su files da più dispositivi della rete. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 16:52
Sicuramente i Raw. Ti aggiorno che sto lavorando con i files su Nas e sta funzionando benissimo. Non noto rallentamenti. L'output del lavoro però sono i jpg. Quelli li vorrei conservare su Nas (questa volta in funzione di backup) e possibilmente sincronizzarli con un cloud esterno. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:20
Io ho impostato il nas per sincronizzare tutta la cartella coi raw con amazon drive, con 19 euro all'anno hai spazio illimitato per immagini e 5gb per gli altri tipi di file. Non lo userei mai come unico backup, ma per avere una copia in più va benissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |