| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 20:47
Un saluto a tutti, vorrei sapere se ci sono ottiche vintage non particolarmente ingombranti o pesanti da poter usare con Fuji per concerti e ritratti (magari con un gradevole sfocato). Budget massimo: 150 € (se di più prendo un obiettivo moderno). Grazie in anticipo a chi mi risponderà. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 12:36
Io proverei con un 135mm: costano poco e sono luminosi. Con quel budget dovresti riuscire a procurarti, ad esempio, uno zeiss sonnar per contax yashica, lente molto valida. Se lo vuoi più compatto c è l'olympus om f2.8. Per lo sfocato invece consiglierei il leica R elmarit 135/2.8, che però costa è ingombra di più ed è, a mio parere, meno nitido dello zeiss. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:11
Grazie Hardy! Provo a cercare i due che mi hai elencato. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:37
Dimenticavo: deve avvicinarmi o essere anche un macro. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 15:47
Per la macro ti conviene metterci le lenti addizionali oppure un 50ino con tubi di prolunga. Sul vintage i tele macro veri sono in genere sui 90mm. (Vivitar, tamron, ecc.). |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 16:10
Un tele per concerti (e quindi luminoso), piccolo ed economico. Non esiste L'unica soluzione è un 135 (2.8 o 3.5), ma anche su aps-c è molto limitato come tele. Io il 135 lo uso sotto il palco, per i primi piani degli headliner e i busti degli altri musicisti, di solito... Se non sei sotto il palco prendi la figura intere entro una decina di metri. Se la tua Fuji regge bene gli alti e altissimi iso (almeno 6400), potresti pensare anche ad un 200/4 o 200/3.5 o, a trovarlo, un Vivitar 200/3 (a volte passa a cifre accettabili). Ma quasi nessuno è particolarmente compatto (dai un occhio a Pentax e Olympus, che sono i marchi che più tenevano alle dimensioni). |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 16:29
Credo che focali maggiori comincino ad essere di difficile gestione. Comunque se ti interessa un 200 mm / 2.8 ti passo un link: fammi sapere. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 17:12
In realtà di solito ho scattato con reflex e 50ino ma proprio sotto il palco. Da poco sono passata a mirrorless e sì, devo dire che regge bene gli alti iso. Un 200 mi pare esagerato però, non saprei... potrebbe andare bene anche un 85-90mm... @Hardy, dipende sul 200mm... puoi comunque mandarmi il link. ti ringrazio @Abulafia, so che a quella cifra non devo pretendere troppo ma qualcosa di decente e vecchio magari si trova... altrimenti dovrei aspettare per un samyang 85 (ma non so se è adatto allo scopo) ... |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 18:16
Il problema dei concerti è se non puoi muoverti. E non puoi decidere dove scattare...li uno zoom luminoso è obbligatorio.... e tradotto vuol dire grande e pesante.... qualsiasi fisso puo andar bene se e solo se puoi muoverti. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 20:18
Ti ho mandato il link. Se opti per un 90 - 100 mm macro cercane uno con un attacco poco usato (Canon FD, Konica) e potrai risparmiare qualcosa. Certo che se puoi salire con gli ISO forse vale la pena pensare ad uno zoom nativo AF per fuji. Se segui il consiglio di Abulafia e ti accontenti di un obiettivo f3.5 / f4 allora potresti pensare, magari potendolo prima testare, ad uno zoom 75-150; si tratta di lenti poco diffuse e poco valutate ma non necessariamente pessime (forse per la ridotta escursione). Io ad esmpio ho ancora un pentax M che usavo sull'analogico e che si difende bene su digitale (sicuramente migliore del 200 fisso pentax A che pure possiedo). |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 20:23
Io ho avuto e posso consigliare il 135/3.5 Zeiss Jena e il Takumar 200/4. Non molto luminosi ma ottima resa anche a TA, dimensioni accettabili (più il 135 del 200 ovviamente) e vanno sui 50-60 euro l'uno. Il 135 ha anche una distanza di MAF minima abbastanza ridotta per i close-up. Non li ho mai usati per concerti però quindi non mi assumo altre responsabilità... |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 20:30
135 e 200 sono le soluzioni migliori per i concerti ho usato con successo sia i nikkor che i super takumar.Colori , contrasti e nitidezza :ottimo rapporto qualità prezzo |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 21:06
“ Il problema dei concerti è se non puoi muoverti. E non puoi decidere dove scattare...li uno zoom luminoso è obbligatorio.... e tradotto vuol dire grande e pesante.... qualsiasi fisso puo andar bene se e solo se puoi muoverti. „ oppure cambi ottica il tempo tra due scatti è anche in avanzo andando ai Tele puoi optare per un 135 f2.8 o un 200 f2.8... lascia stare f/4 in su...troppo buio, con il 200 almeno a 1/300 devi starci |
user72463 | inviato il 28 Febbraio 2017 ore 21:39
Io ho un Canon fd 100f/2.8 ssc con adattatore per fuji disponibile se ti interessa,lo usavo con la xt1 è davvero ottimo |
user46920 | inviato il 28 Febbraio 2017 ore 22:49
50mm f/1 ... 85mm f/1.8 ... 135mm f/2.8 ... 200mm f/4 secondo me con un 85 o 90mm f/1.8 o 2, risolvi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |