RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problema frontback focus canon 50mm 1.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » problema frontback focus canon 50mm 1.8?





avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 9:10

Buongiorno a tutti,
Il mio cinquantino ha l'autofocus che fa un po' i dispetti, ma nn in tutte le foto. E' possibile sia un problema di frontback focus? Usandolo per ritratti non mi ci è voluto molto a capire che in soggetto nn era a fuoco anzi! La messa a fuoco sembra essere spesso spostata in avanti.
Ma il dubbio è se sia l'autofocus a essere impreciso o sia un problemino come da titotlo.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 10:13

Dovresti specificare corpo macchina e obiettivo. Comunque dovresti fare il test delle tre pile, o provare con la focus chart. Io ho acquistato un 35mm f1.8 sony per la sony a58 e mi sono accorto fin da subito che non metteva bene a fuoco. Ho la macchina in assistenza praticamente da un mese a giovedì, però mi hanno chiamato dicendo che il backfocus c era e hanno fatto la taratura corpo e lente e adesso dovrebbe andar bene. Se la tua macchina ha l autoregolazione fine dell'Af ti eviti l assistenza.

user69293
avatar
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 10:29

Il cianquantino stm l'ho avuto in passato e aveva un af molto preciso. Quando fai ritratti usa il centrale.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 10:35

Difficile che ci siano problemi di f/b focus che non si ripercuotano su tutte le foto, specie con un fisso.

E' il tuo primo obbiettivo "luminoso"? Usi punti laterali? I soggetti sono fermi o si muovono?

A TA il 50 STM è un po' morbido, sicuro sia un problema di MaF?

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:06

Si è il mio primo obiettivo luminoso e lo stavo provando a TA. C'è qualcosa da sapere? Qualche accorgimento?

A volte il fuoco andava sui capelli davanti piuttosto che sul volto, anche se i capelli nn coprivano che in minima parte.

Il dubbio era infatti tra il f/b focus o messa a fuoco errata.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:38

L'unica cosa da sapere è che hai poca PdC ergo solo a ricomporre si rischia di non avere più il punto a fuoco.

Usi solo il punto centrale (consigliato con lenti molto luminose) o usi altri metodi (espanso/area/tutti i punti)?

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:15

A me l'assistenza dove avevo portato un 35mm f1.8 che a mio parere metteva a fuoco tutto ciò che stava dietro e comunque non metteva mai a fuoco quel che vedevo io in verde col punto centrale, diceva che era normale e che non era bravo io e che avrei dovuto usare come fanno tutti i fotografi la messa a fuoco manuale, perchè con queste lenti l'autofocus non si usa.
Poi l'hanno comunque spedita a Verona, e da li mi hanno detto che invece l'ottica era da tarare, cosa che hanno fatto, perchè c'era un leggero backfocus che comunque influiva sulle messe a fuoco sballate.... se ne sei convinto dopo 1000 scatti, FAI TARARE LA MACCHINA o sei hai l'autoregolazione FAI DA TE.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:18

Ci può stare che "ogni tanto" si canna la messa a fuoco soprattutto in situazioni particolari, tipo soggetto che si muove etc.... ma in condizioni normali, non mettere mai a fuoco ciò che vuoi, non è giustificabile dall'apertura a 1.8

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2017 ore 23:44

probabilmente sto per dire un'ovvietà, e probabilmente obiettivo e macchina devono essere tarati, ma può anche essere che le prime volte che si usa un obiettivo luminoso capita di cannare la MAF specialmente quando si usa a TA e specialmente se si ricompone l'inquadratura in fase di scatto. Io per ovviare tale problema uso selezionare il punto di MAF manualmente di volta in volta evitando di ricomporre l'inquadratura: oscillare in avanti o indietro è un attimo...

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:08

Forse dovevo abituarmi un po' di più all'obiettivo. Ieri sera sembrava andasse meglio. Comunque se il soggetto si muove diventa problematico e vado facilmente fuori fuoco. Grazie a tutti per l'aiuto.

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:14

Tieni presente che a 3 metri, con il 50 f/1.8 montato su una APS-C hai solo 24 cm di PdC e più ti avvicini peggio è, se ci metti un po' di movimento tuo, un po' del soggetto scattare a TA può diventare problematico. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:21

E' difficile rispondere alla tua domanda, perchè potresti essere tu a non essere capace ad usarlo, come potrebbe essere un problema di microregolazione da fare oppure potrebbero avere un problema più serio la lente o la fotocamera.

Dovresti spiegare le impostazioni che usi normalmente per usarlo:

tutte le impostazioni dell'AF: tipo di punto/i utilizzati, modalità, ecc.;
modalità one shot o ai servo e in quali circostanze;
tecnica utilizzata per i ritratti: dove miri ? Con quale/i punto/i ?

Solo escludendo che tu usi correttamente la fotocamera e l'obiettivo si può ipotizzare che possa esserci la necessità di una microregolazione.

Inoltre, sarebbe importante che posti degli esempi delle tue foto.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:08

Forse dovevo abituarmi un po' di più all'obiettivo. Ieri sera sembrava andasse meglio. Comunque se il soggetto si muove diventa problematico e vedo facilmente fuori fuoco.


Forse, come dici, devi solo abituarti ad usare un obiettivo luminoso (alla massima apertura). Comunque per toglierti i dubbi su eventuali problemi dell'autofocus, fai la prova delle tre pile , se cerchi sul forum troverai alcuni esempi di come farla, ci sono vari topic a riguardo.
Ciao

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:11

Se "sai" di star utilizzando le giuste impostazioni ed è ricorrente il problema, potresti soffrire di b/f focus. Se fai le prove delle tre pile dovresti fapire meglio. Io ho avuto le stesse "difficoltà " con un 35mm 1.8.... qualcuno m ha detto le stesse cose.... è normale.... poca profondità di campo.... magari metti a fuoco con la tecnica sbagliata etc.... mandata a tarare in assistenza mi hanno confermato il back focus che avevo notato io...

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:15

Scattare a totale apertura 1.8, soggetti in movimento é un'altra storia.... li sarei il primo a dirti io che su 10 foto metti a fuoco ciò che vuoi raramente... ma su ritratti e nature morte, l'autofocus se usate le giuste impostazioni "dovrebbe fare il suo lavoro".

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me