JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sono in procinto di acquistare un nuovo obiettivo per la mia Canon 80d. Considerando che scatto sia in esterno che in interno stavo pensando a una lente il più versatile possibile. Esempio la lente Canon 70-200 f.4 L cosa ne pensate? Consigli e/o alternative?
Su APS-C 70mm sono 112...in interni, se non parliamo di palazzetti e distanza di scatto da oltre 8-10m dal soggetto, è già lungo per le figure intere. Inoltre in interno f/4 rischia di essere buio... se usata senza flash.
il 70 200 è un obiettivo fantastico, affilato come un rasoio anche a a tutta apertura, 112 mm in interni son strettini ma già in studio sono usabili, io lo uso con soddisfazionissima per ritratti e studio
Quindi potrei usare un 50mm 1.8 stm e il 70-200...forse è un buon compromesso? Quello che mi rende scettico è f/4 sul 70-200, si percepisce molto la differenza con il 70-200 f/2.8 ?
Certo è molto evidente come lo sfocato che in ritrattistica serve come serve per non dover in certe occasioni alzare gli iso. Io ho delle foto un galleria a 2.8.
Avendo però una 80d, se comprassi un 50mm diventerebbe un 80mm quindi con un 50mm f/1.8 potrei avere degli ottimi ritratti e un buon sfocato di sfondo giusto?
Anche con il 70 200 f4 hai lo sfondo sfocato per forza lo sfocato non è solo una questione di apertura, ma dipende dalla lunghezza focale, dalla distanza del soggetto ripreso e dalla distanza del soggetto dallo sfondo
Certo ma ci sarà un motivo per il quale gli obiettivi "da ritratto" hanno aperture superiori a F4.... Non si ha sempre la possibilità di avere uno sfondo a cento metri rispetto al soggetto e comunque la sfocata sarà maggiore a f2.8. Cerco solo di metterlo nella condizione di valutare in funzione di come si vuole approcciare.
Su aps-c 70mm sei abbastanza lungo in interni , il mezzo busto credo sia il max che riesci a tirar fuori. Anche se i migliori ritratti si fanno con 70-200 f2.8. Ma anche i fissi da 50mm in su sono ottimi. Anche se secondo me, è tutta una questione di gusti.... ovvio che non ti consiglieri un grandangolo...
Ho visto le recensioni del sigma e sono ottime, solo che a quella cifra allora prenderei il 70-200 f/2.8 non stabilizzato...non so sono molto indeciso...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.