| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 0:01
Ragazzi, la mia Nikon D5300 ha circa 11.000 scatti... Dite che ha appena finito il rodaggio oppure è nella normalità? In una reflex del mio tipo che vita media ha l'otturatore? Grazie! |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:01
100/150 mila... |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:09
il rodaggio nn è ancora finito |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:16
Manco il rodaggio hai fatto. Sostanzialmente se non sei un professionista, le macchine le cambi sempre a rodaggio a malapena finito |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:22
Non saprei dirti se hanno o no il rodaggio! Ti posso però dire che io ho una sorellina più piccola della tua D5300, ovvero la D50 e ha raggiunto i 450mila scatti e funziona ancora! Puoi dormire sonni tranquilli, ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:33
Curiosità.... come si fa a vedere gli scatti della D5300?... grazie |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:37
Puoi caricare l'ultima fotografia scattata su questo sito e così saprai il numero degli scatti della tua macchina. www.camerashuttercount.com/ ciao |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:52
Grazie Fabio |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 16:32
mah, negli otturatori non c'è un vero e proprio rodaggio, caso mai sui gruppi otturatore professionali il produttore da un numero ideale di cicli di scatto che però non sono garantiti, ma una stima ragionevole della vita dell'otturatore che tengono però ovviamente conto di un uso dignitoso della macchina, non a caso se in assistenza arrivano macchine con 1000 scatti aperte in due con l'otturatore rotto non te lo cambiano certo in garanzia Riguardo alla tua d5300 è nuova, 10k scatti sono pochissimi, poi l'otturatore in linea di massima è un componente che dura indefinitamente con un giusto uso della macchina, certo magari iniziandoci a fare solo foto in raffica o a fare ore e ore di timelapse potrebbe consumarsi più velocemente, ma non penso sia il tuo caso. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:51
Grazie a tutti per le risposte! @Matteo N. In realtà di scattare scatto tanto, a volte anche a raffica... Di Time Lapse non ne ho fatti molti ultimamente, ma punto a farne parecchi appena ho tempo e appena arriva l'estate! :) Come mai in raffica o time lapse so può usurare più velocemente? :) |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 9:07
Beh semplicemente perché fai tanti scatti in poco tempo. Per la raffica ci sta usarla, a volta obbligatoria. Per i timelapse farli con la reflex non é il massimo, specie se usi una macchina con un otturatore non professionale, per fare bei lavori si devono scattare foto ogni 2/3s e ogni secondo di video ne richiede 25-30, ecco che per fare una breve sequenza si fanno almeno un migliaio di scatti. Se vuoi fare timelapse seriamente ti conviene prendere una action-cam o una mirrorless, la reflex va bene in condizioni di emergenza, ma sarebbe meglio non usarla. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 12:40
Ti ringrazio per la risposta! Beh ho comprato da poco la Xiaomi Yi 4K e proverò i time lapse con quella! |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 16:43
sì tanto la risoluzione per un time lapse ideale è 1920x1080, se hai monitor e pc congrui puoi fare 4k, ma parliamo di casi rarissimi, quindi anche uno scatto da 5mpx della reflex sarebbe sprecato. Poi ovvio se hai lenti particolari come un fisheye o situazioni che non puoi farne a meno la reflex non esplode se li fai, però farceli in maniera continuativa è un bel modo (direi il migliore) di portare a fine vita un otturatore. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 12:34
Grazie mille ancora! :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |