| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 12:01
Ciao a tutti, volevo fare delle foto notturne al cielo, ma cercando sia sul manuale che su internet non ho trovato come impostare il focus su infinito. L'unica cosa che ho trovato è che la macchina torna su focus infinito quando si spegne. Ma come impostarlo quando è accesa ? |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:23
Prova a mettere a fuoco qualcosa in lontananza e poi disabiliti l'AF. Di notte usavo una torcia. Io facevo così. Ciao Ivan PS: adesso ho la G80 e oltre al selettore per la MF manuale ho la scala graduata delle distanze sul display. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 8:36
Ciao Ivan, grazie per la soluzione homemade. Il problema grosso ce l'ho quando punto la fotocamera verso un cielo non proprio pulito(tipo qualche nuvola qua e la) e in assenza di luna (luna nuova). Per disabilitare l'AF c'è un modo ? Perchè ho visto che ci sono le modalità S-AF, C-AF e M-AF ma non vedo la possibilità di spegnerlo del tutto. Vedo anche che si può spegnere il led che aiuta a mettere a fuoco, non so se sia un fastidio nelle foto notturne al cielo o un aiuto visto che il led non può illuminare il cielo. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 12:21
Per disabilitare AF ,avevo impostato un tasto Fn, in modo che commutasse in manual focus. La luce di assistenza va bene per distanze ravvicinate, oltre i 4/5m serve a poco. Ciao Ivan |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 16:39
“ L'unica cosa che ho trovato è che la macchina torna su focus infinito quando si spegne . „ Con Reset Lens impostato su on (menù A sulle Olympus), mette a fuoco all'infinito all' accensione . Dopodiché se passi in manual (tirando la ghiera delicatamente senza far muovere il fuoco o meglio da menù o commutatore su alcune Panasonic), sei pronto col fuoco all'infinito. In realtà temo che più che infinito sia fine corsa che come sai è oltre, quindi non a fuoco su infinito. La cosa migliore è quindi la solita, ricorda o marca con un segnetto l'infinito sul barilotto dell'ottica e vai sulla posizione in manuale. Un piccolo errore residuo sarà assorbito dalla pdc che ti ritrovi. EDIT: fuoco all'infinito a fine corsa non va bene! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=2268488#16822509 |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 8:04
grazie mille ad entrambi!! |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:24
- OT - Guarda che combinano invece in Panasonic col loro starlight AF !!! Per la Panasonic G9 pag.87 del manuale: In condizioni di scarsa illuminazione l'indicazione di messa a fuoco viene visualizzata come LOW e la messa a fuoco richiede più tempo del normale. Se la fotocamera rileva delle stelle nel cielo notturno dopo aver visulalizzato LOW, verrà attivato "Starlight AF". Quando viene ottenuta la messa a fuoco, viene visualizzata l'indicazione di messa a fuoco STAR e le aree AF a fuoco. Starlight AF non può effettuare la rilevazione ai bordi dello schermo. - fine OT - |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 23:38
“ La cosa migliore è quindi la solita, ricorda o marca con un segnetto l'infinito sul barilotto dell'ottica e vai sulla posizione in manuale. „ Allora ho provato sta sera, ma non ho avuto un gran effetto. Penso di non aver capito il discorso del segnetto. Diciamo le cose come stanno. Sono nuovo del mondo della fotografia e uscendo con alcune persone più esperte di me che usano delle Full-Frame mi hanno consigliato di mettere il fuoco su infinito per fare le foto notturne, ma in verità non ho proprio idea di cosa significhi. Quindi non capisco bene nemmeno il consiglio del segnetto. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 7:02
Beh, anche se il seeing non e' il massimo una stella luminosa dovrai pur vederla ed e' a fuoco quando appare come un puntino e non una macchiolina. Segnati (sul barilotto) o ricorda la posizione raggiunta dalla ghiera di MAF manuale ma dovrebbe essere quella gia' segnata su infinito (l'otto rovesciato). La corsa della ghiera pero' continua ancora un poco (e la stella si sfoca) ovvero il fine corsa non coincide con la MAF all'infinito che serve a te. Scusami se sono stato poco chiaro. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 7:16
ok grazie. Forse il problema è un altro, ho una mirrorless Olympus OM-D 10 mark II con obiettivo 14-42 f3.5-5.6 Se metto in manuale, la ghiera non ha un fine corsa, gira all'infinito anche se raggiunto un punto da entrambi i versi non sfuoca più. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 8:35
Ho avuto quell'obiettivo tra le mani per pochissimo (venduto subito) e non posso aiutarti ma ci sarà chi lo farà visto che è fornito in kit. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 8:53
@ivang la G80 mette a fuoco le stelle da sola in AF !! |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 8:55
(già fatto rilevare ma ha una E-M10) |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:14
“ ok grazie. Forse il problema è un altro, ho una mirrorless Olympus OM-D 10 mark II con obiettivo 14-42 f3.5-5.6 Se metto in manuale, la ghiera non ha un fine corsa, gira all'infinito anche se raggiunto un punto da entrambi i versi non sfuoca più. „ Ci sono alcune considerazioni da fare: 1 - il genere che hai scelto non è adatto ad un neofita, ci sono dei tecnicismi che devi assolutamente conoscere. 2 - ho avuto quell'obiettivo (e l'ho eliminato quasi subito) e, secondo me, è decisamente inadatto. 3 - dubito fortemente che ne caverai qualcosa ma l'unica possibilità che hai è quella di accendere la macchina, mettere su MF e non toccare più la ghiera. Fai qualche scatto di prova mettendo iso almeno 3200, il selettore su M, diaframmi f3.5 tempo 2" a salire (oppure l'opzione LIVE TIME e il cellulare). Se tutto, o buona parte, di questo non ti è chiaro meglio che accantoni le foto notturne al cielo e ci riprovi tra un po' di tempo ;-) |
user94858 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 15:07
Avevo fatto la stessa domanda un anno fa e nemmeno una risposta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |