JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho un vecchio Konuspace-7 regalatomi anni fa. Come macchina fotografica ho una Olympus OM-D E-M10 MkII e come obiettivo un 14-42 f/3.5-5.6 EZ Detto questo, è possibile usarli insieme per fare delle foto ? Ho provato ad avvicinare la macchina al telescopio ma non si vede una cippa.
Ciao, Prima di tutto serve sapere per che tipo di fotografia lo vorresti usare. Comunque sicuramente il modo migliore per fotografare con un telescopio è il fuoco diretto quindi serve un adattatore per collegare la tua macchina fotografica ad esso come fosse un obiettivo per capirsi. Il tuo strumento dovrebbe averlo come accessorio opzionale. Puoi provare ma temo che ti insorgeranno un po' di problemi:
1. L'ottica non è apocromatica quindi avrai aberrazioni cromatiche di grado variabile 2. È un f/15 se non sbaglio quindi abbastanza buietto 3. Non so quanto sia l'ampiezza del cerchio di immagine tuttavia potrebbe darti un'evidente vignettatura, forse non troppo visto che il sensore usato non è grandissimo (con un FF sarebbe più un problema) 4. Essendo un telescopio per uso visuale sicuramente il cerchio d'immagine non sarà corretto fino ai bordi quindi ti si presenterà un'evidente curvatura di campo allontanandosi dal centro 5. È un problema minore visto che comunque è un f/15 ed il difetto si vedrà meno tuttavia collegando la camera al focheggiatore potresti avere delle flessioni essendo non così robusto che comprometterebbero la perpendicolarità tra asse ottico e piano del sensore creando qualche ulteriore problemino
Detto questo il consiglio che ti posso dare è di provare visto che l'adattatore non è un costo così elevato, adesso di preciso non so ma presumo che il focheggiatore abbia direttamente un filetto T2 nel qual caso ti basta un adattatore a baionetta olympus da attaccarci oppure se presenta solo il foro da 1.25" nel qual caso prima della baionetta serve un adattatore 1.25"-T2. In ogni caso potresti avere discreti risultati usandolo come teleobiettivo mentre per astrofotografia il suo impiego lo vedo un po' oltre il limite a causa delle varie aberrazioni.
Altra domanda, quall'è deve essere un obiettivo minimo per riuscire a fare una foto decente alle stelle ? Cioè devo avere per forza un teleobiettivo oppure basta anche un superzoom ?
Bisognerebbe capire cosa intendi esattamente per "fare una foto decente alle stelle"...
Cosa ti interessa? Via Lattea, nebulose, pianeti, star trail?
In quest'ultimo caso ti invito a dare un'occhiata a questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1994049 realizzata con la Em10 mark I ed il tuo obiettivo (usando la funzione Live Composite)
Se ti interessa la Via Lattea hai bisogno di obbiettivi luminosi e grandangolari, se vuoi un "primo piano" della Luna ti serve un teleobiettivo.
Finchè non specificherai esattamente cosa ti attira di più, sarà difficile orientarti verso un "obiettivo minimo"
con fare una foto alle stelle intendo un cielo stellato, quello che mi hai postato non è che mi attiri più di tanto, però quelle foto in Live Composite dove si vede il soggetto in primo piano e il cielo stello in secondo piano, tipo anche Via Lattea sono spettacolari per me.
Ma l'astroinseguitore non crea un tremolio anche se minimo che fa diventare mossa la foto ? Inoltre me ne sapete consigliare qualcuno per chi è alle prime armi ?
Dipende dal peso del setup. Uno molto buono è il Vixen Polarie, costa un po' ma tiene fino a 2kg di setup, con quello è un treppiede robusto non hai tremolii o comunque trascurabili specialmente se usi un grandangolo. Altrimenti ci sono montature equatoriali motorizzate con goto ma qui il prezzo lievita per avere strumenti validi. L'astrofotografia è una pratica fotografica abbastanza costosa purtroppo e molto tecnica. Anche per iniziare ed avere qualche soddisfazione è necessario spendere parecchie centinaia di euro (se non qualche migliaio).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.