| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:17
Ciao, volevo chiedere consiglio, devo filmare un corso in aula, ho bisogno di un "buon audio" e un "video discreto", l'idea è comprare una videocamera* posizionarla in fondo al aula e un operatore fara le operazioni di zoom e fuoco ecc... poi ci sara un microfono dedicato al oratore col cavetto collegato direttamente alla videocamera. Il tutto molto semplice. la durata del filmato sara massimo 1 ora. preferirei supporti digitali e non nastri.... Che videocamera mi consigliate? (* ho una nikon D5200 che potrei utilizzare per incominciare, poi pero prenderei una dedicata) La cosa piu importante è il microfono, Ho visto su amazon e ci sono centinaia di modelli e prezzi... non so che pesce pigliare... anche qui, cosa mi consigliate ? So che non c'entra molto con la fotografia ma una indicazione di qualcuno che ha gia utilizzato queste apparecchiature mi sarebbe di grande aiuto. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:56
Up! Help! |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 18:27
Non sono molto preparato sull'audio, ma visto che nessuno ti risponde ci provo io: se l'audio è molto importante potresti optare per la registrazione dell'audio separatamente dal video, con un sistema dedicato (di cui non so nulla) e poi sincronizzare audio e video. Questo è il sistema migliore. Oppure puoi prendere un microfono direzionale, dotarlo di preamplificatore (visto che quelli delle reflex fanno abbastanza schifo), posizionare il microfono a non più di un metro dal docente, e collegarlo alla videocamera tramite un lungo cavetto. Per i microfoni guarda i Rode, tipo questo: bit.ly/Rode_Videomic_Go Non serve spendere molto di più, l'importante è che il microfono sia vicino a chi parla, è non attaccato alla videocamera. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 20:45
Grazie mille per la risposta, il pre-amplificatore serve per compensare il cavo lungo ? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 7:20
Ottimo grazie, vado a dare un occhiata! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:05
Il mio consiglio è di acquistare un microfono esterno e registrare l'audio direttamente con quello e poi sincronizzare in post produzione. Première ma a che Final Cut hanno la possibilità di sincronia audio/video basta fare subito un picco iniziale. io mi trovo bene con questo https://www.amazon.it/Zoom-H2N-Registratore-Digitale/dp/B005CQ2ZY6/ref |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 10:09
Per lato video, se usi una fotocamera reflex per il video considera che zoom e fuoco sono praticamente ingestibili manualmente a meno di non avere un buon equipaggiamento con follow focus. Qui di avresti più realisticamente delle immagini fisse. Una videocamera dedicata invece premette quello che vorresti tu. |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 14:03
ecco, volevo evitare a tutti i costi meter mano sul file video per aggiungere l'audio... ribadisco che non si tratta di canto ne musica, ma di voce di una persona che parla. si deve capire bene e basta. poi il video potrà essere a bassa risoluzione per web o altro cioè 720p va piu che bene. quindi dite che è meglio unire audio + video tramite software ? non si corre il rischio che la voce sia desincronizzata rispetto al audio? la alternativa della reflex era per non spendere subito in una videocamera, ma alla fine la acquisterò comunque per avere apparecchiatura dedicata. Claudio, il cavo con conettore xlr va bene dal mic al preamp, poi cavetto normale audio alla videocam ? opterei, se è una cosa fattible, per un microfono + un preamplificatore e una videocamera.... secondo voi il sistema cosi semplice puo funzionare ? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 15:29
Qualche considerazione... Io ho sia videocamera sia reflex digitale, quindi al momento non ho fatto grossi esperimenti di video fatti con la DSLR, più che altro per pigrizia (se devo fare video uso la videocam). Comunque parli di circa un'ora di registrazione: è un evento unico della durata di un'ora senza pause? Non so se la reflex è molto adatta a lunghe riprese, credo ci sia un maggiore riscaldamento/affaticamento del sensore, so che alcune DSLR hanno un limite al tempo di registrazione continuo: ho visto ora che la 5200 ha un limite a 29minuti e 59 secondi.. Non ho esperienze dirette di sistemi XLR; mi ero interessato anch'io tempo fa poi ho lasciato perdere, decidendo che se mi capitava la necessità di registrare un buon audio avrei preso uno zoom H1 (alla fine costa come un Videomic, e se guardi in rete dei video di confronto tra i due sistemi, sentirai la differenza...) Sincronizzare video e audio è semplice, basta un picco di riferimento all'inizio (anche il CIAK con le mani) e NON interrompere la registrazione fino alla fine dell'evento, sennò ogni spezzone va risincronizzato. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 6:43
alla fine credo che prenderò una videocamera dedicata e un registratore, ho visto la canon legria che mi pare una buona opzione e poi prenderei un registratore digitale tipo quello da tre citato "zoomh1" o "sony" che non costano molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |