JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, dubbio acquisto: Tamron 15-30 f 2.8 VC Sigma 24-35 f2 ART Ho visto foto, letto recensioni e paragoni fra le due ottiche in dati mtf, il sigma esce vincitore, ma come focale? F2.8 stabilizzato o f2.0? Esprimete i vostri pensieri. Grazie. Fabrizio
Io ho appena ordinato il tamron. Il range di focali ti permette di catturare immagini di impatto. La serie art è spettacolare ma il 24-35 ha un range così ridotto che preferirei 2 ottiche fisse.
Sì solo che due ottiche fisse grandangolari in un matrimonio sono molto scomode quindi optavo per un 24-35 sul primo corpo e un 50 mm su secondo corpo per quanto riguarda gli spazi stretti mentre negli esterni o in spazi ampi il 24 35 sul primo corpo e il 70-200 sul secondo corpo
Il 20-35mm è un ottica bella come range ma con 2 difetti, troppo morbido ai bordi e una distanza minima di messa a fuoco troppo lunga per uno zoom wide. Oltre al fatto che è molto datata
Ok ci sta! Ma ripeto unico problema è il range focale molto ridotto. Non ci crederai ma la prospettiva di un ultrawide è spettacolare e si presta ad inquadrature insolite che fanno di una foto comune una super foto
Il 24 35 non l'ho mai provato, però avere in un unico zoom un 24 f2 e un 35 f2 è sicuramente una gran bella comodità. Se serve per matrimoni o eventi in genere meglio certamente avere un f2 piuttosto che un 2.8 stabilizzato, tanto se le foto sono a persone non perfettamente immobili almeno 1/80 di secondo è d'obbligo. Per non parlare dello stacco dei piani che ha ben 1 stop di differenza. Io non avrei dubbi...andrei senz'altro sul Sigma. Se l'uso fosse più generico allora il discorso cambierebbe.
Sono molto belli senza dubbio, ma non credo siano un parametro da prendere in considerazione per la scelta. Non dimostrano nulla se non che Blade71 ha grandi capacità.
Secondo me le immagini parlano da sole. Oltre alla indubbia capacità di Blade71 di fare ottime foto le prospettive insolite di un ultrawide di qualità come il Tamron 15-30mm rendono le riprese molto particolari e originali rispetto alle canoniche foto da matrimonio che sembrano fatte in serie la cui unica differenza la fa la location e gli sposi.
Ognuno ha le sue ragioni, Blade è un bravissimo fotografo, infatti lo seguo molto. Il sigma 24 35 è una bell'ottica, dove si parla di nitidezza stratosferica. Mentre il tamron rende particolari e belli i stuoi scatti e ha ugualmente molto nitidezza. Qualcuno che li ha provati entrambi e può dare un parere?
Vorrei proprio vedere quante belle foto si fanno a 15 mm in un matrimonio. È una focale difficilissima da usare, soprattutto quando i soggetti sono persone. Le immagini parlano da sole, ma, lo ripeto, dicono solo che Blade è molto bravo. Io non voglio convincere nessuno e non ho nemmeno mai confrontato direttamente le due ottiche in oggetto, però faccio una domanda all'autore del thread: hai mai usato un ottica che arriva a 15mm di focale? Per alcuni è già molto difficile un 24...figuriamoci un 15 senza neanche avere il tempo di riflettere sullo scatto. Auguri!
Sulla difficoltà di utilizzo concordo ma se uno fa un servizio fotografico ad un matrimonio uno sprovveduto non è. Comunque vorrei ricordare che il Tamron è anche 15mm ma tra le sue focali annovera anche il 24mm fino al 30mm. Non metto in dubbio le qualità del 24-35mm Sigma art, anzi io impazzisco per il mio 35 art, e il Tamron non è da meno. Ma con meno di 200€ in più ho un range più ampio e una opportunità in più. Tutto qua....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.