JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Viste le numerose richieste in pvt per l'accoppiata in oggetto, pubblico un mio recente test sperando di esser d'aiuto a chi nutre indecisioni. Bisogna anzitutto sfatare questa cosa dello slittamento della lente: solo il Canon 10-20 "esce" risultando potenzialmente dannoso per lo specchio della foptocamera, il movimento Sigma è ben più contenuto e con una struttura diversa. Chi ha la possibilità li metta a confronto e vedrà. Giudizio (IMHO): 7,5 La nitidezza è buona, come quella di un Sigma (esemplare su esemplare varia la qualità)...chiaro che non ha nulla a che vedere con un Canon 16-35! Di seguito 3 link di scatti a f/8, non ridimensionati da Imageshack e rispettivamente a...
Considerando che io scatto prevalentemente con filtri CPL e GND montati simultaneamente, la lunghezza focale "utile" slitta a 13 o 14mm...ottimale per le mie necessità. Spero che il test risulti di vs gradimento. Un saluto.
“ Considerando che io scatto prevalentemente con filtri CPL e GND montati simultaneamente, la lunghezza focale "utile" slitta a 13 o 14mm...ottimale per le mie necessità. „
Perdona la mia ignoranza The Catcher ma cosa significa che montando i filtri aumenta la lunghezza focale dell'obiettivo?
@ Cosmosub: quale ignoranza! Quì nessuno è un magnate e chi crede di esserlo, tranquillo...è solo un ×! Veniamo a noi: applicando filtri a vite (CPL) o a lastrina (GND), con relativo holder davanti l'obiettivo, aumenta la vignettatura rilevata dal sensore. L' APS-H, come hai visto nelle foto si adatta al Sigma dopo i 12mm in assenza di filtri. Applicandoli in simultanea la lunghezza focale utile non sarà più 12mm ma ca 14mm poichè l'angolo di vista si restringe all'aumentare della stessa eliminando la fastioda vignettatura. Nel dettaglio ecco le variazioni angolari che subisce quell'obiettivo al variare della lunghezza focale: da 109gradi di angolo (scattando 10mm) si passa a 60gradi (20mm). spoero di esserti stato d'aiuto. Ciao!
Grazie a tutti delle spiegazioni, non avevo pensato che riducendo l'angolo di campo utile anche la focale "equivalente" sarebbe cambiata! Scusate il ritardo della risposta ma senza le segnalazioni automatiche si fa fatica a seguire l'evolversi dei vari thread. Il nuovo strumento 'notifiche e segnalibri' messo a disposizione da Juza dovrebbe aiutare in questo senso.
E' un post vecchio di oltre un anno per cui è normale che le immagini su ImageShack non ci siano più. Ciao!
user1496
inviato il 12 Settembre 2012 ore 21:11
“ Veniamo a noi: applicando filtri a vite (CPL) o a lastrina (GND), con relativo holder davanti l'obiettivo, aumenta la vignettatura rilevata dal sensore. L' APS-H, come hai visto nelle foto si adatta al Sigma dopo i 12mm in assenza di filtri. Applicandoli in simultanea la lunghezza focale utile non sarà più 12mm ma ca 14mm poichè l'angolo di vista si restringe all'aumentare della stessa eliminando la fastioda vignettatura. Nel dettaglio ecco le variazioni angolari che subisce quell'obiettivo al variare della lunghezza focale: da 109gradi di angolo (scattando 10mm) si passa a 60gradi (20mm). spoero di esserti stato d'aiuto. Ciao!
„
Mamma mia che spiegazione, si vede proprio che hai studiato! P.S: fatte sentì ogni tanto...
Non ho visto le foto perchè non sono più presenti su ImageShack ma vorrei approfittare del post per chiedere una curiosità chi le ha viste o a chi ha avuto modo di provare l'accoppiata: usando un canon 10-22 a 10mm su una aps-h (1D IV o altro) si ha vignettatura agli angoli?
Io uso un tamron 11-18 sulla mia 1dmkIII e va alla grande, la vignettatura si toglie sui 13mm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.