| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:29
Anyone? |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 17:41
Buongiorno Avwm, credo che chi più spende alla fine meno spende, però per iniziare, e parlo da super attrezzato, e per portare a casa qualche buono scatto facendo esperienza, ti consiglierei di partire con quello che hai indicato. Poi se si cresce si è sempre comunque in tempo a fare un salto di qualità con materiali più professionali. Saluti. Graziano. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:27
Il problema principale, mi sembra, risiede nella scarsa potenza delle lampade fluorescenti, che costringerebbe a tempi lunghi con il pèricolo del mosso (oltre ovviamente a usare i diaframmi più aperti). Anche il fondale è molto stretto. Per quei prezzi, naturalmente, non si può pretendere di più; se sei cosciente delle limitazioni di cui sopra, qualche soddisfazione a un prezzo irrisorio te le puoi pure levare. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 18:32
il mio suggerimento è di escludere le lampade a luce continua, almeno con quella potenza. quanto dettoper esperienza diretta di alcunianni fa. per iniziare orientati a due flash a slitta (non ttl) con softbox e trigger remoti (no ttl), dovresti stare nel budget o poco più. vedi yongnuo o meike o godox o phottix |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:05
Se vuoi imparare come si fotografa in studio, evita sia la luce continua che gli speedlight. Se vuoi spendere molto poco prendi questo: bit.ly/Godox_DE300 Te ne basta anche uno solo per cominciare. Ci puoi montare un beauty dish, un octabox o un ombrello e farci ritratti tipo split light, Rembrandt o butterfly in cui si usa una luce sola. Poi eventualmente ne aggiungerai un secondo, soprattutto per la rim light. Per quella va bene anche uno speedlight, ma se è la foto in studio che ti interessa, compra flash da studio. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:20
Beawolf ha fatto una ottima descrizione, personalmente possiedo quei flash da studio nella variante da 500w, effettivamente è una ottima possibilità, tuttavia per iniziare io ti suggerivo questo www.amazon.it/Godox-pieghevole-Softbox-Diffusore-DIFFUSOR/dp/B00JQ63G5 nei quale inserire due speedlight, aspetto che volendo ti consente anche di spostarti all'esterno con relativa semplicità |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:23
un softbox della Godox con staffa per speedlight + stativo e inizi a scattare con 1 punto luce attivo + sperimenti fill light fatta con un pannello riflettore (dei kit 5in1) o di polistirolo Spesa sui 100 € escluso il flash |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:24
Tuttavia quando inizi ad avere due o più luci, la lampada pilota diventa fondamentale. Per quello consiglio, a chi gli speedlight non ce li ha e deve investire, di partire già con dei flash da studio. Se poi si vuole scattare in esterna il discorso cambia, ma per il semplice fatto che con i flash da studio i prezzi iniziano a salire. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:30
Scusatemi per il ritardo nella risposta ragazzi. Grazie a tutti per i suggerimenti, ma perchè scartate a priori la lampada a luce continua? Per la sua poca potenza? Vi ringrazio. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:37
“ Scusatemi per il ritardo nella risposta ragazzi. Grazie a tutti per i suggerimenti, ma perchè scartate a priori la lampada a luce continua? Per la sua poca potenza? Vi ringrazio. „ Decisamente poca. Soprattutto quelle che ha scelto. Io uso la luce continua per i video con lampade fluorescenti da 150W (che sono enormi) e già devi alzare gli ISO. Figuriamoci con lampade da 45W. Non puoi sognarti di fare ritratti come si deve. Poi c'è il problema dei modificatori di luce. Cosa pensi di farci con quelle due parabole? Forse ci metti un pannello diffusore davanti? Con un bello stativo per reggerlo? Bella comodità. Fidati di chi ha più esperienza, spendi poco ma sono soldi buttati. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 16:50
Tieni conto che possiedo già un 430EXII, ritieni che per iniziare potrebbe bastarmi? Utilizzando quest'ultimo anzichè il flash da studio che mi hai postato, avrei la necessità di acquistare: - Fondale - Stativo Fondale - Stativo per flash Ho però il timore che manca qualcosa esempio seconda lampada, softbox/beauty dish.. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 17:01
Potrebbe andare. Ti pigli uno di questi: https://www.amazon.it/Neewer-Supporto-Speedlite-Riflettore-Ombrello/dp e sopra ci puoi montare tutto quello che vuoi. Trovi piccoli softbox attacco bowens da 20-30 euro che per ritratti stretti possono andare. Oppure usi gli ombrelli. Se monti roba grossa, il flash però diventa scarso. Secondo me se ti compri un flashetto da studio, lo speedlight lo tieni come rim light o come seconda luce di riempimento e sei apposto per un po'... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 18:50
Mah, io non scarterei la luce continua a priori; solo, non puoi trovare nulla di decente con il budget che ti sei prefissato. Ripeto: con le limitazioni degli oggetti di cui hai messo i link, a ISO e diaframmi "umani" puoi fare poco, ma magari per delle prime prove o poco più possono andare bene. Se pensi già di dover fare qualcosa di più serio, però lasciali stare; metti da parte un piccolo gruzzolo sino a quando puoi permetterti uno o più illuminatori come si deve, possibilmente a LED. Ovvero segui i consigli degli altri e buttati sui flash da studio, che personalmente ho abbandonato da anni: ma questa è un'altra storia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |