| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 14:36
Per la mia nikon D7100 vorrei compare un obiettivo da viaggio, sono indeciso tra il 18-200mm VR II ed il 18-140 sempre Nikon. Essendo obiettivi molto spinti come zoom chiedo consiglio tecnico a tutti gli amici che hanno esperienza su questi obiettivi. Grazie |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 20:49
parlo senza conoscenza diretta delle lenti Nikon, ma generalmente la qualità viaggia in modo inversamente proporzionale all'escursione focale. Meglio di tutto è consultare qualche sito tipo Photozone (www.photozone.de) e verificare i riscontri tecnici delle lenti in questione, in generale un 18-140 offre aspettative migliori di un 18-200 (in Canon, 18-135 meglio di 18-200; in Sigma, 18-125 HSM meglio di 18-200 HSM). Se puoi fare a meno degli ultimi 60 mm... |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 21:00
'da viaggio' può significare tutto e niente. Quale viaggio? Con quali prerogative? Con quali intenti fotografici? ... Capisci che è un po' generico? Quando sono stato a Cracovia + Auscwwitz, ho portato con me un 24-70 + 50mm, e ho usato quasi esclusivamente il 50. In Romania ho portato una specie di arsenale, ed ho usato perlopiù il 180 e l'85... A Roma il 24-70, e in Iran il 18-55. E quindi? Ognuno ragiona a modo suo, no? Non esite una strumentazione ideale per tutti i viaggi e soprattutto, per tutte le persone che fanno foto Se poi la questione è la solita: voglio viaggiare leggero e non stare lì a cambiare lenti continuamente, allora è la scelta di fondo che non è la più appropriata: le reflex e le ML (purtroppo o per fortuna) impongono questi 'sacrifici'. Altrimenti, esistono altre soluzioni più ptratiche e più leggere |
| inviato il 16 Gennaio 2017 ore 23:49
un bel viaggio con aps-c il compromesso migliore tra resa e flessibilità sono i vari 16-85 nikon o 17-70 sigma, le lenti più ampie le vedo troppo poco qualitative. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:02
Ho anch'io un'APS-C nikon, quando viaggio in una capitale europea scatto il 90% delle foto con il Sigma 18-35 Art f/1.8. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 8:45
Dipende che compromsesso scegliere, se ti serve qualcosa più lato tele oppure grandangolo ed eventuale spesa. 1) 17-50 2.8 fisso possibilimente stabilizzato è il compromesso ideale per luce e risolvenza, personalmente in un viaggio lo trovo un pò a limite ma visti i 24mpx della D7100 puoi sempre pensare ad un crop essendo lenti molto risolventi al centro. 2) 17-70 sigma 2.8-4 che è quello che ho, l'ho visto sempre come un ottimo compromesso, inoltre con la dock si possono correggere eventuali problemi di front o back focus. Le focali dove rende maggiormente è tra i 20 e 35mm quindi ottima quando sei strada, specie se si usa ad f4. 3) Nikkor 18-105 o 18-140, praticamente resa simile (buona più lato grandangolo però, meno zona tele), il primo per economicità, il secondo per resistenza e focali 4) Tokina 11-20 + fissi (35 e 50mm 1.8G), è il compromesso migliore in qualità e per chi ama paesaggistica e architettura (specie nelle grandi città è buono avere un grandangolare più spinto), inoltre 2 lenti fisse che all'occorrenza possono tornare utili e pesano poco in borsa. scarterei i 18-200, lato tele sono troppo morbidi e bui, penso tanto vale fare un crop al centro a quel punto usando una lente risolvente. un 24-70 su DX secondo me è lungo lato grandangolo. |
| inviato il 18 Gennaio 2017 ore 14:26
Grazie a tutti per gli splendidi consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |