JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
È da qualche mese che ho questa idea in mente. Ora ho un corredo composto da canon 550d +battery grip , il 10-22canon , il 70-300 L e il 50mm 1.8 , come qualità delle immagini mi soddisfa abbastanza anche perché l'80% delle foto le faccio di giorno con luce buona. Il problema maggiore è il peso e gli ingombri. Durante vacanze o gite fuori porta ci sono giornate che camminare tutto il giorno con tutta l'attrezzatura da un po fastidio. Guardandomi un pò intorno ho visto che sia panasonic che olympus hanno pesi e ingombri eccezionali , la mia domanda è c'è qualcuno che ha fatto questo passaggio e mi può consigliare una sorta di corredo piu o meno come quello attuale come focali . I miei generi sono reportage di viaggio , paesaggi , qualche particolare un po lontano tipo animali ect ma niente di serio. Grazie spero di essermi spiegato abbastanza bene.
1) in casa canon il sistema EOS-M con la M5 (le altre non mi convincono) + adattatore EF così puoi usare le ottiche che hai già + ottiche EOS-M che sono compatte e leggere
2) lato m43 potresti prendere una panasonic g80 o una olympus penf abbinando lenti quali:
zuiko 9-18 4-5.6 come grandangolo panasonic 35-100 f4-5.6 o panasonic 45-150 come tele f4-5.6 panasonic 25mm f1.7 o zuiko 25mm f1.8 o sigma 30mm f1.8 ultra compatto è il panasonic 20mm f1.7
queste lenti sono tutte valide, piccole e leggere e non eccessivamente costose.
Ci sono però un sacco di altre lenti per m43 anche più lunghe/corte/luminose quindi tieni presente che su canon hai un moltiplicatore di focale 1.6x mentre su olympus 2x e le lenti che ti ho indicato son un pò più corte del 70-300 e del 50 su APSC ma vanno bene per gli usi che hai scritto.
Intanto grazie della risposta e delle varie opzioni. La m5 l'ho esclusa perché ci sono pochissime lenti dedicate e se devo usare l'adattatore con le mie lenti siamo punto e a capo come ingombri e pesi. Del mondo 4/3 avevo dato un occhiata alla m10ii o alla m5ii, nel mondo panasonic invece so molto poco ora vado a vedere la g80. Come obiettivi il 9-18 come pesi e i gombri è ottimo ma come qualità come si comporta? Calcola che io il 50mm su apsc lo uso pochissimo nn mi convince come focale su quel formato ne preferisco uno piu wild.
Da una 550D a una micro 4/3 recente tipo Em5 MKII hai tutto da guadagnarci sia in pesi/ingombri che in qualità e versatilità. Il parco obiettivi è completo quasi al pari dei Canon, se escludi lenti molto specifiche e da a svariate migliaia di euro
L'omd em5mk2 + 12-40 pro pesa circa come il solo corpo di una buona reflex apsc tipo nikon d7200 o Canon 7d.... il m43 è un ottimo sistema per avere un corredo leggero da portarsi in giro tutto il giorno. Per le lenti guarda pure le recensioni qui su Juza per vedere quelle equivalenti più adatte a te. Considera che su molti corpi c'è solo la messa a fuoco a rivelazione di contrasto che dipende dalla velocità del motore della lente... i zuiko pro hanno una messa a fuoco il doppio più veloce perché hanno un motore il doppio più veloce di quasi tutti gli altri (anche il prezzo è doppio ). Alcune funzioni fotografiche che dipendono dalla precisione dell'autofocus sono funzionanti solo con gli obiettivi con il motore migliore tipo i nuovi Olympus Pro. Dei corpi come l'omd em1 hanno anche L'autofocus a contrasto di fase per un migliore inseguimento dell'autofocus è una migliore compatibilità con i vecchi obiettivi per reflex 4/3. Le olympus hanno tutte la stabilizzazione sul sensore. Gli ultimi corpi Olympus hanno una stabilizzazione eccezionale. I pochi obiettivi Olympus stabilizzati sincronizzano la stabilizzazione del corpo e della lente per aumentarne l'efficacia. (Em1mk2+12-100f4IS pro la pubblicizzano a più di 6 stop di stabilizzazione.... gli obiettivi Nikon/Canon/Sigma/Tamron/Tokina per apsc/FF stabilizzati raramente superano i 3-4 stop anche nella pubblicità). Se metti un obiettivo stabilizzato panasonic su olympus potresti avere incompatibilità fra le due stabilizzazioni. Panasonic recentemente solo su alcuni corpi sta iniziando a stabilizzare il sensore come Olympus. Panasonic è più votata alle funzioni video rispetto ad Olympus più orientata alle fotografie.
le lenti che ho selezionato rispondono alle caratteristiche di avere buone recensioni e di essere compatte e leggere.
io prediligerei una m43 col nuovo sensore 20mpx potendo ma la g80 è forse la migliore col sensore da 16 e rispetto alla penf è tropicalizzata e ha un otturatore immune allo shutter shock
“ ho un corredo composto da canon 550d +battery grip , il 10-22canon , il 70-300 L e il 50mm 1.8. Il problema maggiore è il peso e gli ingombri. „
Peso ed ingombri? Per queste cose piccole e leggere?
550D, minuscola 10-22, piccolo 50 1.8 minuscolo L'unico pesante ed ingombrante è il 70-300L, lo vendi e lo sostituisci con un più modesto 55-250 (lo so, è inferiore, ma non si può avere tutto), ed hai risolto il problema.
Ooo mi ha preceduto ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.