| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:08
Vorrei prendere il Bernina Express prossimamente e scattare qualche foto panoramica e del treno lungo il tragitto. Sapete se con un biglietto é possibile sostare in una o più fermate e prendere il treno successivo? Suggerimenti per dei buoni punti panoramici? Stefano |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 11:50
Si lo puoi fare. Per i punti panoramici vedi tu...anche in funzione del manto nevoso che cambia di tanto l'interesse. Puoi sempre prendere spunti su Google o su Flickr. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:11
Puoi farlo. L'accortezza da tenere è che se sali sul panoramico e scendi a una fermata, poi devi risalire sul normale, perdendo il supplemento. Come fermate consiglio Alp Grum, Bernina, Diavolezza, Morterhatsch. Trovi qualche foto nelle mie gallerie e una discussione simile di un paio di mesi fa! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:12
Ho visto anche una foto bellissima con un viadotto che ho scoperto essere il Landwasser. Pensavo fosse sul tratto Tirano-St. Moritz e invece é oltre. Si può facilmente raggiungere a piedi dalla stazione più vicina? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:15
Non so, ma se ho capito bene è un tratto del Glacier Express, che da s. Moritz arriva a Zermatt. Non credo, però verifica! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:16
Adesso ci do un'occhiata! Grazie! Panoramico e normale hanno tariffe diverse? “ Puoi farlo. L'accortezza da tenere è che se sali sul panoramico e scendi a una fermata, poi devi risalire sul normale, perdendo il supplemento. Come fermate consiglio Alp Grum, Bernina, Diavolezza, Morterhatsch. Trovi qualche foto nelle mie gallerie e una discussione simile di un paio di mesi fa! „ |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 12:30
Seguo |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:09
Confermo che il panoramico ha i finestrini chiusi. A meno che non ti chiudi in bagno |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:02
ciao ..ci sono stato proprio il 5 e il 6 con il biglietto standard in seconda classe (61€ andata e ritorno da tirano a sankt moritz) puoi fermarti e risalire dove vuoi...con il panoramico come ti è stato detto se scendi non puoi più risalire sul panoramico io ho viaggiato in seconda classe sul normale ...potresti abbassare i finestrini ma per il quieto vivere non ho abbassato niente e mi sono spostato tra le carrozze e ho abbassato quello piccolo...c'era attorno ai -8 -13 ...mi avrebbero ammazzato probabilmente... il 5 ci sono andato ma c'era una bufera di neve da dopo poschiavo fino a sankt moritz si vedeva poco e niente ci sono tornato il 6 solo per la tratta tirano ospizio bernina e c'era una giornata favolosa nonostante il vento fortissimo e i -13 che tagliavano la faccia e tutto il resto consiglio le fermate di alp grum, osipizio bernina (c'è il lago bianco ghiacciato), o diavolezza |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:15
Anche io sono molto interessato per un viaggio sul treno rosso entro fine mese o inizio febbraio,perciò alla fine è più conveniente il normale o il panoramico per una uscita fotografica? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:25
per come la penso io il normale..se hai intenzione di fare fermate non ha senso pagare il supplemento per il panoramico forse ha più senso pagare il supplemento per il normale prima classe (non so se hai piena libertà di salita e discesa però) per come ho visto io in questi due giorni : il normale rischia di essere molto più affollato e i posti non sono prenotabili quindi prima arrivi prima alloggi meglio (consiglio il posto da solo che c'è subito dopo la porta) però costa meno e puoi abbassare i finestrini e scendere e salire come meglio credi..i vetri sono sporchi e ci sono sempre riflessi fastidiosissimi fotografare decentemente è una mezza impresa... il panoramico per godersi il viaggio è indubbimente bello ..sei cmq costretto a fotografare attraverso i vetri che sono meglio di quello normale però (ciò non toglie che sono sporchini e hai cmq i riflessi) |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:39
Vetri sporchi? Direi smerigliati in molti casi. Se l'intenzione è fotografare dal treno, guardati delle foto su internet che è meglio. la cosa vale per entrambi i treni. Ad ogni modo, l'unico momento in cui è interessante riprendere il treno mentre passa, è immediatamente dopo una fitta nevicata, dove il treno alza e trascina la neve. In altri momenti, una volta li la foto non rende nulla. Discorso completamente diverso per quanto riguarda le montagne....ma solo in alcuni punti secondo me. Perché se non becchi una giornata di cielo sereno, il tutto rende poco. Incluso il lago ghiacciato che si presenta come un campo innevato. I luoghi più significativi dove scendere dal treno ormai ti sono stati suggeriti. Essendoci stato tante volte, tra camminate, ciaspole, sciate e pedalate, direi...Buona Fortuna con il meteo. P.S. (controlla le previsioni meteo svizzere prima di andarci, perché il nostro Giuliacci spara minchiate a nastro) |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:11
La mia intenzione sarebbe fare poche foto dal treno e le più tante nelle fermate "migliori" ma su quello economico posso scendere e risalire sul seguente senza problemi? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:22
SI |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |