| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 17:33
Siamo sempre lì a dire e a consigliare a tutti di non usare il flash on camera (esclusion fatta per il fill flash), ma decentrato. Ma poi, voi, ai matrimoni (escludendo le sessioni con softbox e sposa/o ) come lo usate ? Non voglio dire è meglio questo o quel metodo, solo sapere all'atto pratico come la maggioranza di voi (o di noi !) lo usi (card estratta, diffusore a cupola, mini diffusori vari, etc.), sia in chiesa, che altrove. Auguri a tutti ! |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 12:57
Nessuno usa flash ai matrimoni ? |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 13:18
Lo uso solo quando serve.. nonostante sfrutti molto la luce ambiente e led Ho sempre montato sulla slitta L sb 900 .. perché può succedere di tutto Durante una cerimonia soprattutto in quelle svolte in "esterni" Buon anno :) |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 13:21
Grazie per la condivisione, Canopo. Tantissimi auguri anche a te. |
user3834 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 13:33
Se serve li uso anche io senza troppi problemi. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 13:51
si usa eccome, non è la panacea ma il ripiego e bisogna stare attenti al mosso sullo sfondo usando tempi lunghi. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 16:55
Certo, specialmente in certe chiese che, malgrado l'illuminazione, rimangono comunque troppo buie. Io talvolta, quando è stato possibile, ho usato due flash a slitta, montati su due stativi, comandati in ttl da trigger radio, puntati in alto e con il diffusore a cupola inserito. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:22
Buonasera...se non ho letto male...Giuseppe ha chiesto come viene usato il flash durante un matrimonio... non chi lo usa:) certo molti dicono che l'uso del flash in matrimoni e battesimi è da evitare assolutamente, se non si vogliono avere foto contro natura....(visto il luogo di culto io eviterei) ed io sono pienamente daccordo a metà con loro...infatti trovo giusto usare sempre e solo la luce ambiente, affidandosi alle prestazioni dei sensori piccolo formato anche nelle chiese dove si è costretti ad usare iso 6400 con f 2,8 e 1/15, magari anche con un medio tele.... gridando agli sposi....fermi non respirate!!! ...ok ..ora potete respirare!!! :-) |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:40
Quelle poche volte che mi è servito, la prima scelta (se applicabile) è stata quella di distribuire 2 o 3 flash in punti strategici e poi pilotarli in TTL wireless. La seconda opzione (più che altro perché è somoda, in quanto i risultati alla fine mi hanno sempre accontentato) per soffitti alti, scuri o all'aperto, è il Rogue FlashBender. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 20:50
Per quello che ne so, e comunque posso parlare solo della mia zona, il flash in chiesa è permesso solo in due momenti, quelli che non fanno parte della messa vera e propria, ovvero il rito del matrimonio con le domande-risposte e lo scambio degli anelli, e alla fine nel momento delle firme. Io non sono credente ma penso che abbiano assolutamente ragione. E' un rito e non un servizio di moda o uno spettacolo. Per quanto mi riguarda, nei matrimoni in chiesa di amici o figli di amici non ho MAI usato il flash. |
user3834 | inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:17
Come farlo è impossibile stabilirlo a priori, ogni chiesa o ogni villa avrà una diversa necessità. |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 21:30
Quoto blackdiamond.. trystero da noi è concesso anche con L entrata in chiesa degli sposi Per gestire il controluce dove non è possibile |
| inviato il 01 Gennaio 2017 ore 23:57
@RobertoFoveon: mi hai strappato una bella risatina di inizio d'anno Io comunque, non necessariamente in chiesa, ma anche all'interno di locali, quando non ci sia luce sufficiente, spesso uso il flash a slitta, on camera, con testa verso l'alto e card estratta. Non è certo una panacea, ma alla fine, se saputo usare, gli scatti a casa li porti. Ecco cosa intendevo: usate il flash a slitta on camera durante cerimonie o feste e non decentrato come sarebbe "giusto" ? Praticità o compromesso ? C'è qualcuno che lo usa decentrato, impegnando anche l'altra mano ? Se scendete al "compromesso" on camera, come lo usate ? |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 1:20
Se posso lo evito assolutamente, perchè poi le foto le aggiusto in postproduzione. Pero' in alcune situazioni di chiesette o aule comunali bui come una grotta se non avevo il flash ero morto. Ovvio che la foto con il flash non è il massimo, pero' in una giornata intera va bene che ci siano anche quelle (l'importante è fissare il momento degno di nota) poi per sbizzarrirsi con foto più ragionate c'è il parco, il ristorante... la giornata è lunga. Nei primissimi matrimoni di amici che ho fatto (non avevo ancora acquistato il flash) mi rendo conto di essere stato solo fortunato (mi è bastata una lente luminosa), diversamente, avrei fatto un fiasco clamoroso. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 9:39
Specola, quale lente luminosa avevi usato ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |